Perché visitare Bologna?
Bologna è il cuore culinario e intellettuale dell'Italia, dove 40 chilometri di portici proteggono torri medievali in mattoni rossi, gli studenti universitari riempiono le accoglienti osterie e l'autentico ragù bolognese cuoce a fuoco lento in trattorie secolari. Il capoluogo dell'Emilia-Romagna (390.000 abitanti) è soprannominato "La Grassa" per il suo cibo ricco, "La Dotta" per la più antica università d'Europa fondata nel 1088 e "La Rossa" per i tetti in terracotta e la storica politica comunista. Due torri pendenti, la Torre degli Asinelli (498 gradini, 5 €) e la Garisenda, sono rimaste dal Medioevo, quando 100 torri di famiglie nobili si sfidavano verso il cielo.
I portici coperti (patrimonium dell'UNESCO) si estendono per un totale di 62 km, compreso il Portico di San Luca, lungo 3,8 km, che sale fino al santuario in cima alla collina e offre una vista panoramica sulla città. Piazza Maggiore è il fulcro della vita civica con la Basilica di San Petronio (gratuita, facciata incompiuta) e il medievale Palazzo Comunale, mentre l'adiacente quartiere del mercato Quadrilatero attira con mortadella, forme di Parmigiano-Reggiano, tortellini freschi e tigelle. Il quartiere universitario intorno a Via Zamboni è pieno di studenti, arte di strada e bar che servono aperitivi con generosi buffet.
La cultura gastronomica caratterizza Bologna: non ordinate mai gli "spaghetti alla bolognese" (gli abitanti del posto rabbrividiscono), ma assaporate invece le autentiche tagliatelle al ragù, i tortellini in brodo, le lasagne verdi e le crescentine fritte. L'Osteria dell'Orsa, la Trattoria di Via Serra e Sfoglia Rina servono piatti autentici. I musei spaziano dall'arte contemporanea del MAMbo al Museo della Storia, che espone reperti medievali.
Visita la città da marzo a maggio o da settembre a ottobre, quando la temperatura è di 15-22 °C, perfetta per passeggiare sotto i portici. Con la sua autentica cultura italiana lontana dal turismo di massa, il centro percorribile a piedi e lo status di paradiso gastronomico, Bologna offre l'Italia genuina a prezzi accessibili.
Cosa fare
Bologna medievale
Due Torri
Le iconiche torri pendenti di Bologna: resti medievali di Manhattan, quando 100 torri di famiglie nobili facevano a gara. La Torre Asinelli (5 €) è alta 97 metri: sali 498 ripidi gradini di legno (non c'è ascensore) per ammirare panorami mozzafiato sui tetti rossi. Aperta da mercoledì a lunedì dalle 9:30 alle 19:00 in estate (orario ridotto in inverno, spesso fino alle 17:00), chiusa il martedì. Ci vogliono 30-45 minuti. La Torre Garisenda, proprio accanto, è ancora più inclinata, ma è chiusa (per motivi di sicurezza). Andateci presto (9:30-10:30) o nel tardo pomeriggio per evitare le code. Biglietti con ingresso a orario prestabilito.
Portico di San Luca
Il porticato più lungo del mondo: 3,8 km di arcate coperte con 666 archi che salgono dalla città al Santuario della Madonna di San Luca in cima alla collina. Accesso GRATUITO 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ci vogliono 45-60 minuti per salire (moderatamente ripido). Vista spettacolare su Bologna dal santuario. La basilica (ingresso gratuito) ospita un'icona bizantina. Andateci al mattino o nel tardo pomeriggio: a mezzogiorno d'estate fa caldo nonostante l'ombra. Pochissimi turisti tentano di percorrerla tutta: è tranquilla e autentica. L'ingresso è a 15 minuti a piedi da Piazza Maggiore.
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio
La piazza principale di Bologna è circondata da edifici medievali. È aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. La Basilica di San Petronio (ingresso gratuito, donazioni ben accette) ha una facciata incompiuta, originariamente progettata per rivaleggiare con quella di San Pietro a Roma. È aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 18:30. All'interno puoi vedere un'enorme meridiana e cappelle gotiche. Sali sulla terrazza (5 €) per goderti il panorama. La piazza è il salotto della città: gli studenti si ritrovano qui, i musicisti di strada si esibiscono. I portici circostanti offrono caffè per l'aperitivo (dalle 18:00 alle 20:00). Il momento migliore è al tramonto.
Cibo e mercati
Mercato Quadrilatero
Il quartiere medievale a est di Piazza Maggiore, con stradine piene di negozi di alimentari, gastronomie e bancarelle. Puoi esplorarlo gratis. Via Pescherie Vecchie è la strada principale. Guarda la mortadella appesa, le forme di Parmigiano-Reggiano, la pasta fresca, i tartufi. Aperto dal lunedì al sabato dalla mattina fino al primo pomeriggio (alcuni negozi chiudono dalle 13:00 alle 16:00), orario ridotto la domenica. Andateci al mattino (dalle 9 alle 11) per trovare la migliore selezione. Acquistate prodotti per un picnic o semplicemente date un'occhiata. Il mercato alimentare Mercato di Mezzo dispone di banconi per il pranzo (10 €–15 €).
Autentica cucina bolognese
Non ordinare MAI gli "spaghetti alla bolognese": qui non esistono. Prova invece: tagliatelle al ragù (pasta fresca all'uovo con sugo di carne cotto lentamente), tortellini in brodo, lasagne verdi, crescentine (focaccine fritte). Buone trattorie: Osteria dell'Orsa (12 €–18 €), Trattoria di Via Serra, Da Cesari. Pranzo 15 €–20 €; cena 20 €–30 € Le sfoglina (le pastaiole) stendono la pasta nelle vetrine dei negozi. Prenotate in anticipo nei fine settimana. Il servizio può essere brusco, ma è normale.
La cultura del gelato e dell'aperitivo
A Bologna il gelato è fantastico: prova la Cremeria Funivia o la Sorbetteria Castiglione (3 €–5 €). L'aperitivo (dalle 18:00 alle 20:00) significa che con le bevande c'è un buffet gratis: spritz 7 €–10 € Via del Pratello e Via Zamboni (la via dell'università) hanno bar perfetti per gli studenti. Piazza Santo Stefano è l'ideale per un aperitivo di classe. A Bologna la cultura del cibo è una cosa seria: la gente del posto discute sui migliori tortellini come i parigini discutono sulle baguette.
Università e arte
Quartiere universitario e Via Zamboni
L'università più antica d'Europa (fondata nel 1088) non ha un campus, ma edifici sparsi per il centro. Il Palazzo dell'Archiginnasio (3 €) era l'edificio principale dell'università: dai un'occhiata al teatro anatomico (un anfiteatro in legno per le dissezioni). La zona universitaria lungo Via Zamboni è piena di studenti, librerie e ristoranti economici. Puoi passeggiare liberamente. L'energia è contagiosa: gli 85.000 studenti di Bologna danno forma alla politica progressista e alla vita notturna della città. Le serate migliori sono quelle in cui gli studenti riempiono i bar.
Portici e Bologna nascosta
Bologna ha 62 km di portici (patrimonium UNESCO) che coprono le strade. Puoi esplorarli gratis. I portici ti proteggono dalla pioggia e dal sole. Via Zamboni, Via Santo Stefano e Via Galliera ne sono un bell'esempio. La Finestrella di Via Piella mostra un canale nascosto: una volta Bologna aveva canali come Venezia. Esplora le stradine a sud di Piazza Maggiore per un'atmosfera medievale senza turisti.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: BLQ
Il momento migliore per visitare la città
aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre
Clima: Caldo
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 10°C | 2°C | 2 | Bene |
| febbraio | 14°C | 4°C | 1 | Bene |
| marzo | 14°C | 5°C | 11 | Bene |
| aprile | 20°C | 8°C | 4 | Ottimo (meglio) |
| maggio | 24°C | 14°C | 9 | Ottimo (meglio) |
| giugno | 27°C | 17°C | 11 | Ottimo (meglio) |
| luglio | 30°C | 19°C | 8 | Bene |
| agosto | 31°C | 21°C | 10 | Bene |
| settembre | 27°C | 16°C | 10 | Ottimo (meglio) |
| ottobre | 19°C | 11°C | 12 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 13°C | 6°C | 5 | Bene |
| dicembre | 9°C | 3°C | 16 | Umido |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Solo area Schengen (senza visto)
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna (BLQ) è a 6 km a nord-ovest. La navetta Aerobus per la stazione centrale costa 6 € (20 min). I taxi costano 15 €–20 €. La stazione ferroviaria di Bologna Centrale collega Milano (1 ora, 18 €+), Firenze (35 minuti, 10 €+), Venezia (1,5 ore, 15 €+) e Roma (2,5 ore, 30 €+). Bologna è il centro ferroviario d'Italia: i treni ad alta velocità la rendono una base perfetta.
Come muoversi
Il centro di Bologna è piccolo e si può girare a piedi (ci vogliono 30 minuti per attraversarlo). Gli autobus servono le zone più lontane (2 € a corsa, 5 € il biglietto giornaliero). Compra i biglietti nei tabacchi prima di salire. Ci sono bici disponibili (app Mobike). La maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi sotto i portici. Evita i taxi: il centro è a misura di pedone. Parcheggiare è difficile e costoso nella zona a traffico limitato dell'ZTL.
Soldi e pagamenti
Euro (EUR). Le carte sono accettate quasi ovunque, ma porta con te dei contanti per le piccole trattorie, i mercati e i bar. Molti posti tradizionali accettano solo contanti. Ci sono un sacco di bancomat. Mance: non sono obbligatorie, ma arrotondare o lasciare 1 €–2 € è apprezzato. Coperto: 2 €–3 € a persona è normale nei ristoranti.
Lingua
L'italiano è la lingua ufficiale. L'inglese si parla negli hotel e nei ristoranti turistici, meno nelle trattorie e nei mercati autentici. I giovani e gli studenti parlano meglio l'inglese. Impara le frasi di base (Buongiorno, Grazie, Per favore). Indicare il cibo con il dito funziona. Il dialetto bolognese è diverso dall'italiano standard.
Suggerimenti culturali
Orari dei pasti: pranzo dalle 12:30 alle 14:30, cena dalle 19:30 (la gente del posto mangia più tardi). Molti ristoranti chiudono la domenica sera e il lunedì. Chiusure frequenti ad agosto. La cultura del cibo è una cosa seria: non chiedere mai ketchup o ananas. Cappuccino solo fino alle 11:00 (nel pomeriggio è un sacrilegio). Cultura dell'aperitivo: 8 €–12 € per uno spritz con buffet dalle 18:00 alle 21:00. Quartiere universitario: energia studentesca, politica di sinistra, arte di strada ovunque. Vestitevi in modo casual ma curato, evitate l'abbigliamento da spiaggia in città. Salutate i negozianti prima di dare un'occhiata.
Itinerario perfetto di 2 giorni a Bologna
Giorno 1: Centro storico e cibo
Giorno 2: Portici e cultura
Dove alloggiare in Bologna
Centro storico/Piazza Maggiore
Ideale per: Centro medievale, hotel, ristoranti, torri, musei, attrazioni principali
Quadrilatero
Ideale per: Mercati alimentari, enoteche, trattorie, negozi di gastronomia, vicoli affollati
Quartiere universitario (Via Zamboni)
Ideale per: Energia studentesca, arte di strada, cibo economico, vita notturna, atmosfera autentica
Santo Stefano
Ideale per: Più tranquillo, complesso di sette chiese, piazze affascinanti, atmosfera residenziale
Domande frequenti
Mi serve un visto per andare a Bologna?
Qual è il periodo migliore per visitare Bologna?
Quanto costa al giorno un viaggio a Bologna?
Bologna è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Bologna?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Bologna
Sei pronto a visitare Bologna?
Prenota voli, alloggi e attività