Perché visitare Marsiglia?
Marsiglia affascina come la città più grintosa e multiculturale della Francia, dove le barche che ondeggiano nel Vieux-Port vendono pesce fresco, i souk nordafricani profumano i vicoli colorati di Le Panier e le Calanques calcaree si tuffano nel Mediterraneo turchese creando spettacolari escursioni costiere. La città più antica della Francia (870.000 abitanti, fondata nel 600 a.C. dai Greci) e la seconda più grande abbraccia un'autenticità spigolosa: meno raffinata di Parigi, con un fascino più rude di Nizza, ma l'architettura moderna del MuCEM e la riqualificazione urbana di Euroméditerranée segnalano una trasformazione.
La Vergine dorata di Notre-Dame de la Garde corona la collina più alta (ingresso gratuito, panorama mozzafiato sul porto e sulle isole), mentre l'arte di strada, i negozi di artigianato e le comunità di immigrati di Le Panier creano un'atmosfera bohémienne. Il Vieux-Port è animato dal mercato del pesce mattutino, dalle partenze dei traghetti per Château d'If (l'isola-prigione di Alexandre Dumas, 6 € + 11 € andata e ritorno in barca) e dai ristoranti sul lungomare che servono la bouillabaisse (zuppa di pesce tradizionale, 60 €+ in locali seri come Chez Fonfon). Le bianche scogliere del Parco Nazionale delle Calanques raggiungono Cassis con gite in barca (25 €–35 €) o impegnativi sentieri escursionistici: Calanque de Sormiou ed En-Vau offrono calette mozzafiato dove fare il bagno.
I musei spaziano dal MuCEM, che esplora le culture mediterranee in una suggestiva architettura contemporanea, all'arte moderna del Museo Cantini. La scena gastronomica multiculturale offre couscous e tagine nordafricani, frittelle di ceci panisse e biscotti navette. I sobborghi di Quartiers Nord mostrano una realtà difficile, da evitare di notte, mentre le zone centrali sono fiorenti.
Visitate la città tra aprile e giugno o tra settembre e ottobre, quando la temperatura è di 18-28 °C, perfetta per le escursioni nelle Calanques prima dell'affollamento estivo. Con l'TGV e da Parigi (3 ore e 15 minuti), l'anima mediterranea, l'autentica energia multiculturale (il 50% della popolazione è di origine immigrata) e i prezzi più convenienti rispetto alla Riviera (70 €–120 € al giorno), Marsiglia offre la realtà di una città portuale francese senza fronzoli.
Cosa fare
Luoghi iconici e lungomare
Basilica di Notre-Dame de la Garde
La statua della Madonna dorata è in cima alla collina più alta (entrata gratis, panorama fantastico a 360°). Sali più di 300 gradini o prendi l'autobus/treno turistico (andata e ritorno5 € ). Interni a strisce in stile bizantino-romanico, ex voto dei marinai. Vai al mattino (9-10) o al tramonto (18-19 in estate). Le foto dalle terrazze sono fantastiche: il Vieux-Port, le isole, la città che si estende sotto. Attenzione ai borseggiatori sulle scale, tieni d'occhio i tuoi effetti personali.
Vieux-Port e mercato del pesce mattutino
Porto storico pieno di barche a vela, traghetti e mercato del pesce giornaliero (dalle 8:00 alle 13:00) dove i venditori offrono il pescato del giorno. L'energia mattutina è la migliore: le mogli dei pescatori puliscono il pesce, la gente del posto contratta. Liberi di girovagare. Ristoranti sul lungomare turistici ma suggestivi. Le barche dal Vieux-Port (circa 14 € ritorno) fanno la spola con lo Château d'If (ingresso all'isola circa 7 €), fonte d'ispirazione di Dumas per Il conte di Montecristo. Il Fort Saint-Jean (gratuito) sorveglia l'ingresso del porto.
Museo MuCEM e Marsiglia moderna
Museo delle Civiltà Europee e Mediterranee (11 € biglietto intero per adulti; le mura di Fort Saint-Jean sono gratis e collegate da un ponte pedonale spettacolare) con una suggestiva architettura a cubo: mostre sulle culture mediterranee, l'immigrazione, le tradizioni alimentari. Il caffè sul tetto offre una vista sul porto. Prevedi 2-3 ore. Mercoledì sera ingresso gratuito (dalle 19:00 alle 21:00 in estate). Chiuso il martedì. Contrasto contemporaneo con la grintosa Marsiglia.
Avventura nelle Calanques
Escursioni a Calanque de Sormiou ed En-Vau
Le spettacolari scogliere di calcare bianco si tuffano nel turchese del Mediterraneo: l'unico modo per raggiungere le calette balneabili è a piedi. Calanque de Sormiou (moderata) o En-Vau (impegnativa, 3-4 ore andata e ritorno, ripida e rocciosa). Porta con te 2 litri d'acqua, un cappello, scarpe robuste e l'attrezzatura per lo snorkeling. Parti all'alba (6-7 del mattino) per evitare il caldo. Da giugno a settembre, l'accesso alle Calanques è regolamentato per motivi di sicurezza antincendio ed erosione; alcuni settori chiudono nei giorni ad alto rischio e Sugiton ha ora un sistema di prenotazione gratuito nei giorni di punta. Controlla sempre il sito web ufficiale del Parco Nazionale delle Calanques prima di fare escursioni.
Gite in barca a Cassis e alle Calanques
Alternativa più facile: tour in barca dal Vieux-Port (25 €–35 2 €-3 ore) che passa davanti a 5-6 calanques, tra cui En-Vau e Port-Pin. Si può fare il bagno nelle baie accessibili. Puoi scendere a Cassis (un affascinante villaggio di pescatori, dove puoi pranzare e degustare vini) e tornare in autobus (5 €). Prenota le partenze mattutine. Le barche sono in servizio da marzo a novembre. Soffri il mal di mare? Prendi dei farmaci.
Corniche Kennedy Coastal Road
Strada panoramica di 5 km sul lungomare dal Vieux-Port alle spiagge (gratis a piedi, in bici o in auto). Passa per il parco Villa Valmer, la spiaggia Catalans (la gente del posto nuota tutto l'anno!) e calette rocciose. Romantica passeggiata al tramonto. Continua fino alle spiagge del Prado per la sabbia. L'autobus 83 segue il percorso. I ciclisti lo adorano, ma la strada è trafficata: il marciapiede è più sicuro per i pedoni.
Marsailles Cibo e cultura
Bouillabaisse Zuppa di pesce tradizionale
Il piatto tipico di Marsiglia: aspettati di spendere circa 60 €–80 € a persona per una "vera" bouillabaisse in posti come Chez Fonfon o Le Miramar. Due portate: zuppa di pesce con rouille (maionese all'aglio), poi piatto di pesce con patate. Ordina il giorno prima (la prenotazione è fondamentale). Le versioni più economiche (40 €–50 €) in locali meno eleganti non sono autentiche. Esperienza costosa ma indimenticabile a Marsiglia. Specialità per il pranzo. Condividi gli antipasti: le porzioni sono enormi.
Le Panier, centro storico e arte di strada
Il quartiere più antico di Marsiglia: stradine ripide e strette, facciate colorate, arte di strada, negozi di artigianato, caffè gestiti da immigrati. La Vieille Charité (ospizio del XVII secolo, ora museo) con cortile gratuito. Da esplorare gratuitamente. Andateci al mattino (9-11) o nel tardo pomeriggio (17-19). In fase di gentrificazione, ma conserva il suo carattere multiculturale. Prendete un tè alla menta nordafricano al caffè all'angolo.
Pastis e cultura dei mercati provenzali
Liquore all'anice (diluire con acqua in rapporto 1:5) Ossessione di Marsiglia: da provare al caffè sul lungomare (4 €–6 €). Il mercato di Noailles (tutti i giorni tranne la domenica) vende spezie nordafricane, prodotti agricoli, tessuti: energia multiculturale. Navette de Marseille (biscotti a forma di barca aromatizzati ai fiori d'arancio): dolce locale. Panisse (frittelle di ceci, 3 €–5 €): specialità di street food. Il sapone Savon de Marseille è un souvenir facile da portare con sé.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: MRS
Il momento migliore per visitare la città
aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre
Clima: Caldo
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 13°C | 8°C | 8 | Bene |
| febbraio | 14°C | 8°C | 4 | Bene |
| marzo | 15°C | 8°C | 5 | Bene |
| aprile | 18°C | 11°C | 7 | Ottimo (meglio) |
| maggio | 22°C | 15°C | 8 | Ottimo (meglio) |
| giugno | 24°C | 18°C | 5 | Ottimo (meglio) |
| luglio | 28°C | 21°C | 0 | Bene |
| agosto | 28°C | 21°C | 1 | Bene |
| settembre | 25°C | 18°C | 10 | Ottimo (meglio) |
| ottobre | 19°C | 12°C | 11 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 17°C | 11°C | 4 | Bene |
| dicembre | 12°C | 7°C | 12 | Bene |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Solo area Schengen (senza visto)
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto di Marsiglia Provenza (MRS) è a 27 km a nord-ovest. La navetta per la Gare Saint-Charles costa 10 € (25 min). I taxi costano 50 €–60 €. I treni TGV da Parigi impiegano 3 ore e 15 minuti (30 €–100 €), da Lione 1 ora e mezza, da Barcellona 4 ore, da Nizza 2 ore e mezza. La stazione principale è Marsiglia Saint-Charles, a 10 minuti a piedi dal Vieux-Port.
Come muoversi
Marsiglia ha la metropolitana (2 linee), tram e autobus (2 € a corsa, 6 € il biglietto giornaliero). Per andare dal Vieux-Port alle Calanques ci vogliono autobus o gite in barca. Il centro è percorribile a piedi, ma è collinare. Le Panier ha strade ripide. La maggior parte delle attrazioni è raggiungibile con i mezzi pubblici. Ci sono taxi disponibili. Evita di noleggiare auto in città: parcheggiare è un incubo. Gite di un giorno alle Calanques: i tour organizzati sono più facili dei mezzi pubblici.
Soldi e pagamenti
Euro (EUR). Carte di credito ampiamente accettate. Bancomat abbondanti. I mercati spesso accettano solo contanti. Mance: servizio incluso, ma è gradito un 5-10% in più. Ristoranti di bouillabaisse di lusso: prenotare in anticipo. Prezzi moderati per la Francia, più economici rispetto a Parigi o alla Costa Azzurra.
Lingua
Il francese è la lingua ufficiale. L'inglese si parla negli hotel e nei ristoranti turistici, meno nei mercati e nei quartieri. L'arabo nordafricano e il berbero sono molto diffusi nelle zone multiculturali. I giovani parlano meglio l'inglese. È utile imparare un po' di francese di base. L'accento marsigliese è particolare: veloce, tipico del sud.
Suggerimenti culturali
Sicurezza: evita di mostrare telefoni/oggetti di valore, non camminare da solo di notte in zone malfamate, usa il buon senso. Multiculturalità: forte influenza nordafricana, couscous e tagine ovunque. Bouillabaisse: ordina con un giorno di anticipo nei ristoranti giusti, è costosa (oltre 60 €) e viene servita in due portate. Pastis: liquore all'anice, specialità di Marsiglia, da diluire con acqua. Savon de Marseille: sapone tradizionale all'olio d'oliva. Calcio: l'Olympique de Marseille (OM) è una religione, non lodare l'PSG. Vieux-Port: turistico ma autentico mercato del pesce al mattino. Le Panier: in fase di gentrificazione ma conserva il suo carattere. Domenica: negozi chiusi, ristoranti aperti. Vento Mistral: forte vento freddo proveniente da nord, può soffiare per giorni. Siesta: i negozi chiudono a volte dalle 12 alle 15.
Itinerario perfetto di 2 giorni a Marsiglia
Giorno 1: Port & Panier
Giorno 2: Avventura nelle Calanques
Dove alloggiare in Marsiglia
Vieux-Port
Ideale per: Porto, mercato del pesce, hotel, ristoranti, traghetti, centro turistico, lungomare
Le Panier
Ideale per: Quartiere storico, arte di strada, multiculturale, negozi di artigianato, bohémien, affascinante
Cours Julien
Ideale per: Caffè alla moda, arte di strada, negozi vintage, vita notturna, atmosfera giovane, alternativa
Spiagge di Corniche/Prado
Ideale per: Strada costiera, spiagge, ristoranti sul mare, zona residenziale, panoramica, rilassante
Domande frequenti
Mi serve un visto per andare a Marsiglia?
Qual è il periodo migliore per visitare Marsiglia?
Quanto costa al giorno un viaggio a Marsiglia?
Marsiglia è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Marsiglia?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Marsiglia
Sei pronto a visitare Marsiglia?
Prenota voli, alloggi e attività