Perché visitare Oslo?
Oslo unisce il fascino urbano alla natura selvaggia, con musei di livello mondiale che fanno da cornice a una capitale compatta sul mare, circondata dalle isole dell'Oslofjord, colline boscose perfette per lo sci di fondo e sentieri escursionistici raggiungibili con la metropolitana. La capitale della Norvegia sorprende i visitatori che si aspettano una tranquilla cittadina nordica: il Teatro dell'Opera, con le sue linee angolari in marmo bianco, invita gli scalatori a camminare sul suo tetto inclinato per ammirare il panorama del porto, le oltre 200 figure in bronzo e granito del Parco delle sculture di Vigeland creano la più grande installazione scultorea al mondo realizzata da un unico artista e l'ultramoderno Museo Astrup Fearnley, con la sua architettura ondulata, ospita opere d'arte contemporanea sul rinnovato lungomare di Tjuvholmen. Il Museo Fram espone le navi da esplorazione polare che hanno raggiunto entrambi i poli (il vecchio Museo delle Navi Vichinghe è chiuso per importanti lavori di ristrutturazione fino al 2027 circa, quando riaprirà come Museo dell'Età Vichinga).
Il Nobel Peace Center in centro rende omaggio ai premi Nobel, mentre la futuristica biblioteca Deichman Bjørvika offre sale di lettura panoramiche. Ma la magia di Oslo sta nella sua unica integrazione tra città e natura: prendi la metropolitana per 20 minuti fino al trampolino di Holmenkollen e goditi la vista sulla città, vai in kayak attraverso il fiordo di Oslo punteggiato di isole o fai un'escursione lungo gli infiniti sentieri forestali di Nordmarka partendo dalle fermate del tram. L'estate porta concerti all'aperto nel Frognerparken, saune galleggianti sul porto e luce del giorno infinita per esplorare, mentre l'inverno trasforma la città in un paradiso per lo sci di fondo con piste illuminate in tutta Nordmarka.
La scena gastronomica valorizza gli ingredienti norvegesi, dal tradizionale rakfisk (pesce fermentato) alle innovazioni stellate Michelin del Maaemo. Con aria pulita, strade sicure, comodità quasi senza contanti e fiordi come parco giochi, Oslo offre la qualità della vita scandinava e l'avventura all'aria aperta.
Cosa fare
Icone e architettura di Oslo
Teatro dell'Opera di Oslo
Capolavoro architettonico progettato da Snøhetta che si erge dal fiordo di Oslo come un iceberg: il marmo bianco italiano e i pannelli di vetro creano un effetto visivo mozzafiato. Il tetto spiovente invita i visitatori a salire per godere di una vista a 360° sul porto (aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7). Sono disponibili visite guidate (circa 150 NOK per un tour di 50 minuti - prenotabile online) che rivelano le aree dietro le quinte, gli auditorium e l'acustica, ma il tetto e le aree pubbliche sono accessibili a tutti gratuitamente. Gli spettacoli spaziano dall'opera al balletto ai concerti (NOK, da 200 a 1.500+ a seconda del posto/spettacolo). Anche senza biglietto, le aree pubbliche sono gratuite: la hall con il soffitto ondulato, la caffetteria sul porto e la passeggiata sul tetto offrono un'esperienza unica a Oslo. Il momento migliore: il tramonto (in estate dalle 21:00 alle 22:00), quando la luce dorata illumina l'edificio e le luci della città iniziano a brillare. Si trova sul lungomare di Bjørvika, vicino al Museo Munch e al moderno quartiere Barcode. È molto fotogenico, quindi porta la macchina fotografica. L'edificio rappresenta la Norvegia moderna: pubblico, accessibile, dal design democratico. Camminare sul tetto è sorprendentemente popolare: i norvegesi fanno picnic qui. Accessibile con sedia a rotelle.
Parco delle sculture di Vigeland (Frognerparken)
Il parco di sculture più grande del mondo realizzato da un unico artista: oltre 200 figure in granito, bronzo e ferro battuto di Gustav Vigeland che raffigurano il ciclo della vita umana. Ingresso gratuito, sempre aperto. Si trova nel parco Frogner, 3 km a ovest del centro (tram 12, autobus 20 fino alla fermata Vigelandsparken). Il Monolite, una colonna alta 14 metri con 121 figure umane intrecciate, è il pezzo forte che ha richiesto 14 anni per essere scolpito. La fontana mostra il ciclo della vita dalla culla alla tomba. Il bronzo Angry Boy (Sinnataggen) è la scultura più fotografata di Oslo: una piccola figura che scalcia con rabbia. Il Ponte ha 58 figure in bronzo in varie pose. Il parco ha anche roseti, laghetti e prati perfetti per i picnic. Andateci la mattina presto (7-8) per trovare meno gente e una luce morbida, oppure la sera d'estate, quando si radunano gli abitanti del posto. Calcolate 1-2 ore per percorrere l'intero percorso delle sculture. Il vicino Museo Vigeland (NOK 100) mostra lo studio dell'artista e altre opere. L'arte è potente: controversa quando è stata installata (anni '40), ma ora è un tesoro norvegese molto amato.
Fortezza di Akershus
Castello medievale e fortezza che si affacciano sul porto, costruiti nel 1299 e ancora usati dal governo e dall'esercito norvegese. L'ingresso è gratis (aperto tutti i giorni dalle 6:00 alle 21:00). Cammina sui bastioni per ammirare la vista sul porto, esplora i cortili acciottolati e visita il Museo della Resistenza Norvegese (NOK 80 - storia dell'occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale, commovente). L'interno del castello (NOK 120, visite guidate solo in estate) mostra le sale reali e la cappella. La fortezza ha avuto un ruolo chiave nella difesa di Oslo per oltre 700 anni ed è sopravvissuta a diversi assedi. Qui sono state giustiziate le figure della resistenza norvegese durante l'occupazione nazista: delle targhe commemorative segnano i luoghi. Da abbinare alla passeggiata sul porto, situato sulla penisola di Akerskai che si protende nel fiordo. Cerimonia del cambio della guardia a mezzogiorno nei giorni feriali (informale, non elaborata come quella di Buckingham Palace). Portatevi il pranzo al sacco: la gente del posto usa i prati della fortezza per la pausa pranzo. Splendida vista sul fiordo di Oslo, sul municipio e sulle navi da crociera. Gli appassionati di storia dovrebbero aggiungere alla lista il Museo delle Forze Armate, situato nello stesso complesso (gratuito).
Musei e cultura
Museo delle navi polari Fram
Ospita la Fram, la nave di legno più resistente mai costruita, usata in tre spedizioni artiche/antartiche (1893-1912) che hanno raggiunto i punti più a nord e più a sud di qualsiasi altra nave dell'epoca. Sali a bordo della nave, cammina sui suoi ponti e guarda gli angusti alloggi dell'equipaggio dove gli esploratori hanno vissuto per anni tra i ghiacci polari. Biglietti per adulti 180 NOK (gratis con l'Oslo Pass - controlla il sito ufficiale del Fram Museum per le tariffe attuali). Le mostre interattive raccontano le spedizioni di Amundsen, Nansen e Sverdrup. La nave è incredibilmente ben conservata: capirai il coraggio necessario per congelarsi volontariamente nei ghiacci artici per anni. È esposta anche la nave Gjøa (Passaggio a Nord-Ovest). I bambini adorano salire a bordo: è un museo molto interattivo. Si trova sulla penisola di Bygdøy insieme ad altri musei marittimi. Raggiungibile con l'autobus 30 dal centro città (25 min) o con il traghetto stagionale dal molo del Municipio (solo in estate, 20 min). Da abbinare al Museo Kon-Tiki situato proprio accanto (viaggi in zattera nel Pacifico di Thor Heyerdahl). Prevedi 2 ore per visitare entrambi i musei. Nota: il vecchio Museo delle navi vichinghe a Bygdøy è chiuso fino al 2027 circa per lavori di ristrutturazione e riaprirà come Museo dell'epoca vichinga.
Museo MUNCH
Nuovo museo (aperto nell'ottobre 2021) a Bjørvika che espone le opere di Edvard Munch, tra cui diverse versioni de L'urlo. Biglietti per adulti 220 NOK, under 25 100 NOK, gratis per i minori di 18 anni (chi ha l'Oslo Pass entra gratis - controlla il sito ufficiale). Edificio di 13 piani con 11 gallerie: la più grande collezione al mondo di dipinti, stampe e disegni di Munch. L'Urlo è l'opera d'arte più famosa della Norvegia: vederla di persona è più emozionante che guardarne una riproduzione. Il museo alterna le collezioni (Munch ha creato 1.800 dipinti e oltre 18.000 stampe), così chi torna a visitarlo può vedere opere diverse. All'ultimo piano c'è una caffetteria e una terrazza con vista sul fiordo. L'architettura di Estudio Herreros è sorprendente, con il suo design a torre contorta. Prevedi 2-3 ore per la visita. Vai nel pomeriggio, quando i gruppi turistici del mattino si sono dispersi. Sono disponibili biglietti combinati con altri musei di Oslo. Ingresso gratuito il primo giovedì del mese dalle 18:00 alle 21:00 (molto affollato). Oltre a L'urlo, ammira gli autoritratti, i paesaggi e l'intensità psicologica di Munch nel corso della sua carriera. Il negozio di souvenir è eccellente per stampe artistiche e libri.
Museo folcloristico norvegese (Bygdøy)
Museo all'aperto con 160 edifici storici trasferiti da tutta la Norvegia, tra cui la chiesa di Gol Stave del XIII secolo, una delle chiese medievali in legno meglio conservate al mondo. Ingresso per adulti circa 195 NOK (studenti 140 NOK, gratis per i minori di 18 anni; gratis con l'Oslo Pass - controlla il sito ufficiale del Norsk Folkemuseum). Interpreti in costume mostrano i mestieri tradizionali, come la tessitura, la panificazione e l'intaglio del legno, in fattorie storiche. La chiesa a doghe è straordinaria, con intricati intagli di draghi e simboli cristiani. La mostra sulla cultura Sami mostra la vita degli allevatori di renne indigeni norvegesi. La città tradizionale con farmacia, scuola e negozi mostra la vita norvegese del XIX secolo. Estate: danze popolari, giri in carrozza trainata da cavalli. Inverno: il mercatino di Natale (dicembre) è magico. Museo grande: prenditi 2-3 ore. Le mostre al coperto riguardano i costumi popolari e la storia dei Sami. Si trova a Bygdøy: autobus 30 dalla città o traghetto estivo. Perfetto per capire il patrimonio culturale norvegese oltre i vichinghi. Adatto alle famiglie con tanto spazio per i bambini da esplorare.
Natura e attività all'aria aperta Oslo
Trampolino di Holmenkollen e panorama
Il punto panoramico più spettacolare di Oslo, la torre di salto con gli sci (costruita nel 1892 e ricostruita nel 2010 per i Campionati mondiali), offre una vista panoramica della città e dei fiordi dalla piattaforma superiore. Ingresso NOK 150 adulti (include il museo, controlla il sito ufficiale). Prendi la linea 1 della metropolitana fino alla stazione di Holmenkollen (20 minuti dal centro città): parte dell'esperienza è il viaggio panoramico attraverso la foresta. Il Museo dello Sci alla base mostra 4.000 anni di storia dello sci: la Norvegia ha inventato questo sport. L'ascensore porta alla torre di salto dove si lanciano gli sciatori: stare sulla piattaforma di partenza è emozionante e terrificante (60 m di altezza, atterraggio 126 m più in basso). La vista spazia su Oslo, il fiordo e le montagne al confine con la Svezia. I simulatori di salto con gli sci consentono di provare virtualmente il volo (a pagamento). I sentieri all'aperto intorno alla zona sono perfetti per brevi passeggiate nella foresta. Inverno: guarda le gare di salto con gli sci (gratis se ci vai nel giorno dell'evento). Estate: gli escursionisti usano Holmenkollen come punto di partenza per la foresta di Nordmarka (il "parco naturale" di Oslo, con centinaia di km di sentieri). C'è un ristorante in cima dove puoi mangiare godendoti il panorama.
Isole del fiordo di Oslo (Øyene)
Scappa dalla città e vai alle oltre 40 isole dell'Oslofjord, tutte raggiungibili con il traghetto pubblico (coperto dall'Oslo Pass o dal biglietto di trasporto, NOK 39/4 € singolo). Hovedøya: la più famosa, con rovine di un monastero medievale, spiagge, foreste e aree picnic. A 10 minuti di traghetto da Aker Brygge. Porta il pranzo, fai una nuotata, esplora le rovine, avvista i cervi. Langøyene: la spiaggia migliore, con sabbia (cosa rara nella rocciosa Norvegia). Affollata nei weekend estivi. È consentito campeggiare (gratuitamente). Gressholmen: appartata, ottima per nuotare e prendere il sole. Percorso artistico con sculture. I traghetti sono in servizio principalmente da aprile a settembre, con servizio limitato fuori stagione. Da portare: costume da bagno, asciugamano, picnic (non ci sono negozi sulla maggior parte delle isole). Barbecue disponibili: i norvegesi fanno " BBQ " sulle isole. Perfetto per le famiglie: spiagge sicure e poco profonde. Molto popolare nelle giornate di sole (17-20 °C sembrano estate in Norvegia). Le isole offrono la cultura outdoor norvegese: "allemannsretten" (libertà di vagare) significa campeggiare e camminare liberamente. Niente auto sulle isole: natura pura a 15 minuti dal centro città.
Foresta di Nordmarka e Sognsvann
L'immensa foresta selvaggia di Oslo (430 km²) inizia ai margini della città: la linea 5 della metropolitana per Sognsvann (a 25 minuti dal centro) raggiunge un lago incontaminato circondato da sentieri forestali. Il lago Sognsvann ha un percorso pedonale di 3,3 km che circonda le acque limpide: facile, pianeggiante, popolare tra le famiglie e gli amanti del jogging (1 ora di percorso). Nuoto in estate (freddo ma rinfrescante). Sci di fondo in inverno: i sentieri illuminati fino alle 22:00 rendono possibile lo sci notturno. Nordmarka ha oltre 2.600 km di sentieri segnalati, che vanno da passeggiate di 30 minuti a escursioni di un'intera giornata. Il Tryvann Winter Park (metropolitana + 10 minuti) offre sci alpino e l'Oslo Winter Park (slittino). Frognerseteren (storico ristorante di montagna, capolinea della linea 1 della metropolitana) serve piatti tradizionali norvegesi con vista sulla città. La foresta è l'orgoglio di Oslo: i residenti la usano sempre per fare escursioni, sciare, raccogliere bacche. Il diritto di vagare significa libero accesso ovunque. Le mappe sono disponibili presso gli uffici turistici o scaricando l'app AllTrails. Anche solo 30 minuti a Nordmarka bastano per assaporare la natura norvegese. Molti abitanti di Oslo dicono che Nordmarka rende la città vivibile, grazie alla terapia naturale sempre a disposizione.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: OSL
Il momento migliore per visitare la città
maggio, giugno, luglio, agosto, settembre
Clima: Fresco
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 4°C | 0°C | 12 | Bene |
| febbraio | 5°C | -1°C | 10 | Bene |
| marzo | 6°C | -1°C | 8 | Bene |
| aprile | 12°C | 2°C | 6 | Bene |
| maggio | 15°C | 5°C | 7 | Ottimo (meglio) |
| giugno | 23°C | 14°C | 12 | Ottimo (meglio) |
| luglio | 18°C | 12°C | 16 | Ottimo (meglio) |
| agosto | 21°C | 13°C | 9 | Ottimo (meglio) |
| settembre | 17°C | 9°C | 12 | Ottimo (meglio) |
| ottobre | 11°C | 7°C | 21 | Umido |
| novembre | 7°C | 3°C | 14 | Umido |
| dicembre | 3°C | 1°C | 26 | Umido |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Solo area Schengen (senza visto)
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto di Oslo Gardermoen (OSL) si trova a 50 km a nord-est. Il treno espresso Flytoget raggiunge Oslo S in 20 minuti (NOK 230/21 €). I treni regionali NSB sono più economici e costano NOK 118/10 € (25 min). Ci sono anche autobus. I taxi sono costosi (NOK 700-900/63 €–81 €). Oslo è il centro ferroviario della Norvegia: ci sono treni per Bergen (7 ore di viaggio panoramico), Stoccolma (6 ore) e Copenaghen (8 ore).
Come muoversi
Metropolitana di Oslo (T-bane, 6 linee), tram, autobus e traghetti. Il costo di un biglietto singolo da 60 minuti nella zona 1 è di circa 40-42 NOK, mentre un pass valido 24 ore (utilizzabile su metropolitana, tram, autobus e sulla maggior parte dei traghetti) costa circa 125-130 NOK. Il pass valido 7 giorni costa circa NOK 328. L'Oslo Pass (24 ore: 550 NOK, 48 ore: 800 NOK, 72 ore: 945 NOK) copre i trasporti e la maggior parte dei musei. Il centro è super comodo da girare a piedi. Ci sono bici disponibili, ma il territorio è collinare. I taxi sono molto costosi (NOK 120/11 € partenza). I taxi acquatici servono le isole in estate.
Soldi e pagamenti
Corona norvegese (NOK, kr). Cambio 1 € ≈ NOK 11,20-11,50, 1 € ≈ NOK 10,50-10,80. Oslo è quasi senza contanti: le carte sono accettate ovunque, compresi i bagni pubblici e i food truck. Molti locali non accettano contanti. Non servono bancomat. Mance: servizio incluso, piccole mance sono apprezzate ma non obbligatorie.
Lingua
Il norvegese (Bokmål) è la lingua ufficiale, ma a Oslo quasi tutti parlano inglese super bene: tutti parlano un inglese eccellente. Comunicare è facilissimo. Imparare "Takk" (grazie) e "Hei" (ciao) è utile ma non è obbligatorio.
Suggerimenti culturali
I norvegesi danno un sacco di importanza alla puntualità, allo spazio personale e alla natura. La cena è presto (dalle 17:00 alle 20:00). Prenota i ristoranti in anticipo. L'alcol è costoso e si trova nei negozi statali Vinmonopolet (chiusi la domenica). La cultura all'aria aperta è super importante: vestiti a strati anche d'estate. Il diritto di libero accesso (allemannsretten) ti permette di fare escursioni ovunque. I norvegesi sono un po' riservati, ma amichevoli quando ci parli. I musei spesso chiudono il lunedì. Porta una bottiglia d'acqua riutilizzabile: l'acqua del rubinetto è buona.
Itinerario perfetto di 3 giorni a Oslo
Giorno 1: Musei e lungomare
Giorno 2: Parchi e panorami
Giorno 3: Arte e isole
Dove alloggiare in Oslo
Sentrum (centro città)
Ideale per: Attrazioni principali, Opera, shopping, Karl Johans gate, hotel centrali
Grünerløkka
Ideale per: Caffè hipster, negozi vintage, food hall Mathallen, vita notturna, atmosfera giovane.
Aker Brygge/Tjuvholmen
Ideale per: Ristoranti sul lungomare, architettura moderna, musei, lusso, vista sul porto.
Frogner
Ideale per: Vigeland Park, eleganza residenziale, ambasciate, atmosfera tranquilla
Domande frequenti
Ho bisogno di un visto per andare a Oslo?
Qual è il periodo migliore per visitare Oslo?
Quanto costa al giorno un viaggio a Oslo?
Oslo è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Oslo?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Oslo
Sei pronto a visitare Oslo?
Prenota voli, alloggi e attività