Fantastica vista panoramica dello skyline di Madrid, Spagna
Illustrative
Spagna Schengen

Madrid

I viali reali, il Museo del Prado, il Parco del Retiro e la leggendaria cultura delle tapas nella capitale della Spagna.

Il migliore: apr, mag, giu, set, ott
Da 82 €/giorno
Caldo
#musei #cibo #vita notturna #cultura #reale #piazze
Mezza stagione

Madrid, Spagna è una dal clima caldo destinazione perfetta per musei e cibo. Il periodo migliore per visitarla è apr, mag e giu, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 82 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 212 €/giorno. Per i cittadini dell'UE è sufficiente un documento d'identità.

82 €
/giorno
apr
Il momento migliore per visitare la città
Solo area Schengen (senza visto)
Caldo
Aeroporto: MAD Scelte principali: Museo del Prado, Reina Sofía (Guernica)

Perché visitare Madrid?

Madrid sprigiona tutta la passione e l'energia della Spagna come vivace capitale del Paese, dove musei d'arte di livello mondiale costeggiano viali alberati, bar di tapas si affacciano su piazze acciottolate e la vita notturna non inizia prima di mezzanotte. Il Triangolo d'Oro dell'Arte concentra capolavori raggiungibili a piedi: il Prado ospita Velázquez, Goya e Bosch, il Reina Sofía espone l'inquietante Guernica di Picasso e il Thyssen-Bornemisza colma le lacune con gli impressionisti e i maestri antichi. La Madrid reale brilla nel vasto Palacio Real, il più grande palazzo reale d'Europa ancora utilizzato per le cerimonie, mentre i 125 ettari del Parco del Retiro offrono barche a remi sul lago, lo splendido Palacio de Cristal in vetro e passeggiate domenicali pomeridiane tra i madrileni.

Ma l'anima di Madrid vive nei suoi quartieri: il mercatino delle pulci della domenica e i bar di tapas serali di La Latina, i negozi vintage e i bar di birra artigianale di Malasaña, l'orgoglio LGBTQ+ e le boutique di moda di Chueca, i mercati multiculturali e l'arte di strada di Lavapiés. La cultura gastronomica richiede partecipazione: l'ora del vermouth prima di pranzo, il menu del día con tre portate per un 12 €–15 € o e le cervecerías che servono birra insieme al jamón ibérico affettato da prosciutti appesi al soffitto. Gli spettacoli di flamenco negli autentici tablaos trasmettono emozioni intense, mentre i portici del XVII secolo di Plaza Mayor e le luci dei teatri della Gran Vía catturano diverse epoche della gloria spagnola.

I piaceri stagionali includono le terrazas (bar sui tetti) in estate e i churros con cioccolata nelle mattine invernali. Con cene tardive (le 22:00 sono normali), una metropolitana efficiente, sole tutto l'anno e prezzi generalmente inferiori a quelli di molte capitali dell'Europa occidentale e paragonabili a quelli di Barcellona, Madrid offre un'autentica cultura spagnola e un'energia irresistibile.

Cosa fare

Triangolo dell'arte

Museo del Prado

Uno dei musei d'arte più grandi del mondo: Velázquez, Goya, El Greco e altri (ingresso generale 15 €). Se puoi, prenota online un biglietto a orario prestabilito. L'ingresso gratuito è dal lunedì al sabato dalle 18:00 alle 20:00 e la domenica e nei giorni festivi dalle 17:00 alle 19:00, ma in questi orari ci sono code e tanta gente. Per una visita più tranquilla, vai all'apertura alle 10:00 o a metà pomeriggio e vai direttamente a Las Meninas e al Giardino delle delizie di Bosch. Prenditi almeno 3 ore.

Reina Sofía (Guernica)

Museo d'arte moderna con Guernica di Picasso e opere importanti di Dalí e Miró (ingresso generale 12 €). Ingresso gratuito lunedì e mercoledì-sabato dalle 19:00 alle 21:00 e domenica dalle 12:30 alle 14:30, ma è comunque necessario acquistare il biglietto online su 0 € Guernica si trova al secondo piano; molti visitatori vedono solo quella sala e se ne vanno, ma il resto della collezione è eccellente. La terrazza sul tetto dell'edificio Nouvel offre una bella vista sulla città. Chiuso il martedì.

Museo Thyssen-Bornemisza

Il Thyssen completa il triangolo artistico di Madrid, riempiendo il vuoto tra il Prado e il Reina Sofía (ingresso generale 14 €). È meno opprimente e più vario - antichi maestri, impressionisti e pop art - e si può visitare in 2-3 ore. La collezione permanente è gratis il lunedì dalle 12:00 alle 16:00 e il sabato sera dalle 21:00 alle 23:00, grazie all'iniziativa Thyssen Nights. Se pensi di visitare tutti e tre i musei, l'Art Walk Pass (circa 33 €) ti dà un biglietto unico per il Prado, il Reina Sofía e il Thyssen.

Punti di riferimento di Madrid

Palazzo Reale

Una residenza reale ancora in uso e uno dei palazzi più grandi d'Europa (biglietto standard circa 16 €). Prenota online per un orario specifico. Scegli il primo ingresso della giornata o il tardo pomeriggio. Non perderti la Sala del Trono, l'Armeria Reale e la Farmacia. I cittadini dell'UE e di alcuni paesi dell'America Latina hanno l'ingresso gratuito dal lunedì al giovedì nelle ultime due ore (16:00-18:00 da ottobre a marzo, 17:00-19:00 da aprile a settembre), ma in quelle fasce orarie c'è molta gente. Prevedi circa 2 ore.

Parco del Retiro e Palazzo di Cristallo

Il polmone verde di Madrid e un posto facile dove scappare dal traffico, con ingresso gratuito. Il Crystal Palace, fatto di vetro e ferro, ospita mostre temporanee (e gratuite) del Reina Sofía. Le barche a remi sul lago principale costano circa 6 € nei giorni feriali e 8 € nei fine settimana/giorni festivi per 45 minuti (fino a 4 persone), prenotabili tramite l'app Madrid Móvil o sul posto. Il roseto e la statua dell'angelo caduto sono divertenti deviazioni. Prepara un picnic o prendi qualcosa da mangiare nei mercati e nei bar vicini.

Plaza Mayor e Puerta del Sol

Plaza Mayor è una grande piazza del XVII secolo, bella ma piena di terrazze che attirano i turisti. Usala come tappa fotografica, non come sala da pranzo. Puerta del Sol ha il cartello Kilómetro Cero e l'insegna Tío Pepe; è più un centro trafficato che un'attrazione turistica. Entrambi sono da scoprire mentre si passeggia tra i quartieri. Il vicino Mercado de San Miguel offre tapas gourmet e vino, costosi ma di buona qualità.

Tapas e vita a Madrid

Tour delle tapas a La Latina

La Latina è il posto classico per le tapas, con Cava Baja come strada principale. La domenica dalle 13:00 alle 16:00 è il momento migliore per andare in giro a mangiare tapas. Ordina una caña (birra piccola, 2 €–3 €) più tapas o raciones (3 €–5 €+). Mescola locali moderni come Juana la Loca con bar tradizionali come Casa Lucas o Taberna Tempranillo. Stare in piedi al bancone è più economico e autentico che sedersi a un tavolo.

Mercado de San Miguel

Mercato di tapas di lusso vicino a Plaza Mayor. Pensa a circa 4 €–8 € a tapas per ostriche, jamón ibérico, croquetas, vermouth e altro ancora. È sicuramente turistico, ma la qualità è alta ed è perfetto per provare tante cose in un unico posto. Vai fuori dall'ora di punta (circa dalle 16:00 alle 18:00) per evitare la folla. Per un'atmosfera più locale, vai invece al Mercado de San Antón o al Mercado de la Cebada.

Quartieri Malasaña e Chueca

Malasaña è il quartiere indie/hipster di Madrid, con negozi vintage, arte di strada e bar per studenti. Chueca è il cuore LGBTQ+ della città, con attraversamenti pedonali arcobaleno, terrazze e grandi feste del Pride ogni giugno-luglio. Entrambi si svegliano davvero tardi: i bar si riempiono intorno alle 23:00 e restano aperti fino a tarda notte. L'ora del vermouth della domenica (circa dalle 13:00 alle 15:00) è un rituale locale: prova il vermut de grifo in posti come Casa Camacho o La Ardosa.

La cultura notturna di Madrid

A Madrid si fa tardi: molti locali non si siedono a cena prima delle 21:30-23:00. I bar si riempiono verso mezzanotte e i club non iniziano a fare festa prima dell'1-2 del mattino, spesso rimanendo aperti fino alle 6. I negozi indipendenti e le piccole attività commerciali potrebbero chiudere per una pausa a metà pomeriggio, soprattutto fuori dalle strade più turistiche. Un classico rituale notturno è mangiare churros con cioccolata a San Ginés (vicino a Sol), aperto quasi 24 ore su 24 e pieno di nottambuli.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: MAD

Il momento migliore per visitare la città

aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre

Clima: Caldo

Meteo mensile

I mesi migliori: apr, mag, giu, set, ottI più richiesti: lug (35°C) • Il più secco: lug (1d pioggia)
gen
10°/
💧 5d
feb
16°/
💧 2d
mar
16°/
💧 11d
apr
17°/
💧 18d
mag
25°/13°
💧 10d
giu
28°/15°
💧 3d
lug
35°/21°
💧 1d
ago
32°/19°
💧 2d
set
26°/14°
💧 5d
ott
19°/
💧 7d
nov
15°/
💧 10d
dic
10°/
💧 11d
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 10°C 2°C 5 Bene
febbraio 16°C 4°C 2 Bene
marzo 16°C 5°C 11 Bene
aprile 17°C 8°C 18 Ottimo (meglio)
maggio 25°C 13°C 10 Ottimo (meglio)
giugno 28°C 15°C 3 Ottimo (meglio)
luglio 35°C 21°C 1 Bene
agosto 32°C 19°C 2 Bene
settembre 26°C 14°C 5 Ottimo (meglio)
ottobre 19°C 8°C 7 Ottimo (meglio)
novembre 15°C 6°C 10 Bene
dicembre 10°C 3°C 11 Bene

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 82 €/giorno
Fascia media 212 €/giorno
Lusso 466 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Solo area Schengen (senza visto)

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

L'aeroporto Adolfo Suárez Madrid-Barajas (MAD) si trova a 13 km a nord-est. La linea 8 della metropolitana per Nuevos Ministerios costa circa 5 € compreso il supplemento aeroportuale (≈30 min). L'autobus espresso 203 per Atocha costa 5 € I taxi applicano una tariffa fissa 30 € per il centro. I treni ad alta velocità dell'AVE e collegano Barcellona (2h45min), Siviglia (2h30min) e Valencia (1h40min). Le stazioni principali sono Atocha e Chamartín.

Come muoversi

La metropolitana di Madrid è molto estesa (12 linee). Biglietto da 10 corse 12 € Abbonamento turistico da 8 € per 1 giorno o 18 € per 3 giorni (Zona A). Gli autobus integrano la metropolitana. Il centro è molto percorribile a piedi: dal Prado al Palazzo Reale ci vogliono 25 minuti. I taxi sono dotati di tassametro e convenienti (7 €–12 € per brevi tragitti). È disponibile il servizio di bike sharing BiciMAD. Evita le auto a noleggio: il parcheggio è costoso e difficile da trovare.

Soldi e pagamenti

Euro (EUR). Le carte di credito sono accettate in hotel, ristoranti e negozi. I bar di tapas più piccoli e i mercati potrebbero preferire i contanti. Gli sportelli bancomat sono diffusi. Cambio 1 € ≈ 1 € USD. Mance: arrotondare o lasciare il 5-10% nei ristoranti, non obbligatorio. Il menu del día (pranzo speciale) raramente include il costo del servizio.

Lingua

Lo spagnolo (castigliano) è la lingua ufficiale. L'inglese si parla negli hotel, nei principali musei e nei ristoranti turistici, ma è meno comune rispetto a Barcellona. Molti locali parlano un inglese limitato. Imparare le basi dello spagnolo (Hola, Gracias, Por favor, La cuenta) è fondamentale e apprezzato. Nei menu delle zone turistiche è sempre più frequente trovare l'inglese. I madrileni sono cordiali e pazienti.

Suggerimenti culturali

Gli spagnoli mangiano tardi: pranzo dalle 14:00 alle 16:00, cena dalle 21:00 a mezzanotte. I ristoranti si svuotano alle 19:00. La siesta dalle 14:00 alle 17:00 significa che alcuni negozi chiudono. La domenica mattina è tranquilla. Galateo delle tapas: ordina prima da bere, in alcuni bar le tapas sono gratis, paga alla fine. Non lasciare mance ai baristi per ogni drink. I musei chiudono il lunedì. Ad agosto c'è un esodo di massa: alcuni posti chiudono. Vestiti in modo elegante ma informale. Prenota in anticipo gli spettacoli di flamenco e i ristoranti più famosi.

Itinerario perfetto di 3 giorni a Madrid

1

Triangolo dell'arte

Mattina: Museo del Prado (prenotato in anticipo, 3 ore per le attrazioni principali). Pomeriggio: canottaggio al Parco del Retiro e Palacio de Cristal. Sera: Plaza Mayor, poi tapas nel quartiere La Latina (diversi bar, piccoli piatti ciascuno).
2

Royal Madrid

Mattina: visita al Palazzo Reale (Palacio Real) e ai giardini. Mezzogiorno: Cattedrale dell'Almudena, proprio lì accanto. Pomeriggio: Tempio di Debod per il tramonto, shopping e architettura sulla Gran Vía. Sera: tapas gourmet al Mercado San Miguel, spettacolo di flamenco alla Casa Patas o al Corral de la Morería.
3

Moderno e mercati

Mattina: Museo Reina Sofía per vedere Guernica e l'arte moderna. Pomeriggio: dai un'occhiata ai negozi vintage e ai caffè di Malasaña o alle boutique di Chueca. Tardo pomeriggio: aperitivo su una terrazza panoramica. Sera: cena con il tradizionale cocido madrileño, vita notturna a Huertas o Malasaña.

Dove alloggiare in Madrid

La Latina

Ideale per: Bar di tapas, mercato domenicale del Rastro, atmosfera tradizionale, piazze vivaci.

Malasaña

Ideale per: Bar hipster, negozi vintage, arte di strada, gente giovane, vita notturna.

Chueca

Ideale per: Scena LGBTQ+, boutique di moda, ristoranti alla moda, posizione centrale

Salamanca

Ideale per: Shopping di lusso, ristoranti di alto livello, architettura elegante, hotel business.

Domande frequenti

Mi serve un visto per andare a Madrid?
Madrid è nell'area Schengen della Spagna. I cittadini dell'UE/EEA e hanno solo bisogno di un documento d'identità. I titolari di passaporto statunitense, canadese, australiano, britannico e di molti altri paesi possono entrare senza visto per 90 giorni entro un periodo di 180 giorni. Il sistema di ingresso/uscita dell'UE (EES) è entrato in vigore il 12 ottobre 2025. L'autorizzazione di viaggio ETIAS entrerà in vigore alla fine del 2026 (non è ancora richiesta). Controlla sempre le fonti ufficiali dell'UE prima di partire.
Qual è il periodo migliore per visitare Madrid?
Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è perfetto (15-28 °C), con terrazze primaverili o feste autunnali senza il caldo estivo. Luglio e agosto sono molto caldi (32-40 °C) e molti locali sono in vacanza (alcuni ristoranti chiudono). L'inverno (da dicembre a febbraio) è fresco (5-12 °C), ma magico per le luci di Natale e il minor numero di turisti. La festa di San Isidro a maggio porta con sé corride e festeggiamenti.
Quanto costa al giorno un viaggio a Madrid?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 75 €–95 € al giorno per ostelli, pranzi con menu del giorno e metropolitana. I visitatori di fascia media dovrebbero preventivare 140 €–200 € al giorno per hotel a 3 stelle, cene a base di tapas e musei. I soggiorni di lusso in hotel a 5 stelle e ristoranti Michelin partono da 400 € al giorno. Madrid offre generalmente un buon rapporto qualità-prezzo e spesso sembra più economica di Barcellona per quanto riguarda cibo e bevande, anche se i prezzi complessivi sono ora abbastanza simili. Prado 15 € Reina Sofía 12 € (gratuito le ultime 2 ore dal lunedì al sabato).
Madrid è sicura per i turisti?
Madrid è generalmente sicura, con tassi di criminalità ragionevoli. Fai attenzione ai borseggiatori nella metropolitana (soprattutto sulla linea 1), in Plaza Mayor, Puerta del Sol e al mercatino delle pulci El Rastro. Tieni le borse chiuse e i telefoni al sicuro. La maggior parte dei quartieri è sicura sia di giorno che di notte. Lavapiés e alcune zone di Malasaña richiedono la normale cautela urbana nelle ore notturne. I crimini violenti sono rari.
Quali sono le attrazioni da non perdere a Madrid?
Prenota online il Museo del Prado per un ingresso a orario prestabilito (arriva all'apertura alle 10:00). Visita gratis dalle 18:00 alle 20:00 dal lunedì al sabato, ma c'è un sacco di gente. Dai un'occhiata al Palazzo Reale (13 €, prenota in anticipo), al Palacio de Cristal nel Parco del Retiro e a Plaza Mayor. Aggiungi il Reina Sofía per vedere Guernica, il Mercado San Miguel per tapas gourmet e il Tempio di Debod al tramonto. Domenica, mercato delle pulci del Rastro. Spettacolo di flamenco serale.

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Madrid

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Madrid?

Prenota voli, alloggi e attività

Madrid Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio