Monumento storico a Milano, Italia
Illustrative
Italia Schengen

Milano

Capitale della moda, con il Duomo, il tour sul tetto del Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II, il teatro La Scala e l'Ultima Cena di Leonardo.

Il migliore: apr, mag, set, ott
Da 103 €/giorno
Moderato
#moda #design #cultura #cibo #shopping #duomo
Mezza stagione

Milano, Italia è una dal clima temperato destinazione perfetta per moda e design. Il periodo migliore per visitarla è apr, mag e set, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 103 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 238 €/giorno. Per i cittadini dell'UE è sufficiente un documento d'identità.

103 €
/giorno
apr
Il momento migliore per visitare la città
Solo area Schengen (senza visto)
Moderato
Aeroporto: MXP, LIN Scelte principali: Duomo e terrazze panoramiche, L'Ultima Cena (Cenacolo Vinciano)

Perché visitare Milano?

Milano attira l'attenzione di tutto il mondo come motore economico e capitale della moda italiana, dove le case di alta moda dominano eleganti quartieri dello shopping e la reputazione di città orientata al business nasconde un patrimonio ricco del genio di Leonardo da Vinci, dello splendore gotico e della cultura dell'aperitivo. Il Duomo di Milano stupisce come una delle cattedrali gotiche più grandi del mondo, con la sua facciata in marmo bianco decorata con oltre 3.400 statue e 135 guglie, mentre le terrazze sul tetto mettono i visitatori all'altezza degli archi rampanti e offrono una vista sulle Alpi nelle giornate limpide. Accanto, la Galleria Vittorio Emanuele II, con la sua volta a botte in vetro, ospita il flagship store di Prada e lo storico Caffè Camparino, dove è stato inventato l'aperitivo rosso.

Tuttavia, il tesoro più grande di Milano richiede una prenotazione con mesi di anticipo: L'Ultima Cena di Leonardo da Vinci svanisce con grazia nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, con un massimo di 40 visitatori ammessi alla volta per fasce orarie rigorosamente limitate a 15 minuti. Il teatro alla Scala mette in scena prime mondiali nei suoi interni rosso e oro, mentre le strade acciottolate di Brera nascondono gallerie d'arte, la collezione Caravaggio della Pinacoteca e caffè bohémien. Durante la Settimana della Moda (febbraio/settembre) le boutique di Via Monte Napoleone nel Quadrilatero d'Oro si riempiono di editori e modelle, mentre l'outlet di Serravalle offre occasioni firmate.

Il quartiere dei canali dei Navigli si trasforma all'ora dell'aperitivo (dalle 18:00 alle 20:00), quando gli Aperol Spritz dell'10 € o sono accompagnati da ricchi buffet e la domenica i mercati vintage costeggiano i corsi d'acqua. La Milano moderna innova al complesso artistico della Fondazione Prada e alle foreste verticali di Porta Nuova. Gli appassionati di calcio adorano lo stadio San Siro per le partite dell'Inter o del Milan.

Con una metropolitana efficiente, un centro percorribile a piedi e gite di un giorno ai laghi di Como e Maggiore a solo un'ora di distanza, Milano offre raffinatezza, stile ed eccellenza norditaliana.

Cosa fare

Icone di Milano

Duomo e terrazze panoramiche

Una delle cattedrali gotiche più grandi del mondo ha richiesto sei secoli per essere completata. I biglietti per visitare la cattedrale partono da circa 10 €–14 € per i turisti; i biglietti per il tetto costano circa 19 € e un pass combinato per la cattedrale + il tetto costa circa 26 € per gli adulti. L'accesso solo per la preghiera è gratuito tramite un ingresso separato. Prenota online per saltare le code. Il tetto ti permette di ammirare 135 guglie e 3.400 statue, con vista sulle Alpi nelle giornate limpide. Andateci la mattina presto (apertura alle 9:00 per i turisti) o nel tardo pomeriggio per godere della luce migliore. Le terrazze sono affollate a mezzogiorno. Prevedete 90 minuti in totale. È richiesto un abbigliamento modesto, con spalle e ginocchia coperte.

L'Ultima Cena (Cenacolo Vinciano)

Il capolavoro di Leonardo da Vinci nel refettorio di Santa Maria delle Grazie è il biglietto più richiesto di Milano. Sono ammesse fino a 40 persone ogni 15 minuti. I biglietti (15 € prezzo intero, più le spese di prenotazione che portano il totale a circa 17 €+) devono essere prenotati con 2-3 mesi di anticipo sul sito ufficiale, perché vanno a ruba. Se i biglietti sono esauriti, prova a rivolgerti a tour operator autorizzati (50 €–80 € che includono l'ingresso prioritario e la guida). Il murale è fragile e sta sbiadendo, ma vederlo di persona è un'esperienza indimenticabile. Arriva con 15 minuti di anticipo, altrimenti perderai il tuo turno. La prenotazione è obbligatoria per tutti i visitatori.

Galleria Vittorio Emanuele II

Il centro commerciale più antico d'Italia (1877) è un elegante porticato con volta in vetro che collega il Duomo alla Scala. Puoi passeggiare liberamente e ammirare i mosaici e l'architettura. Qui si trova il flagship store di Prada, insieme a boutique di lusso e caffè storici. Si dice che girare sui testicoli del toro nel mosaico del pavimento porti fortuna. Il Caffè Camparino ha inventato il cocktail Campari: aspettatevi un 8 €–12 € e per un drink al bar. Per osservare la gente senza spendere troppo, prendete un gelato e sedetevi sui gradini del Duomo.

Arte e cultura

Galleria d'arte e quartiere di Brera

La Pinacoteca di Brera ha una delle collezioni d'arte più belle d'Italia, con opere di Caravaggio, Raffaello e Mantegna. L'ingresso è 15 € (gratis la prima domenica di ogni mese). La visita alla galleria dura dai 90 minuti alle 2 ore. Il quartiere di Brera che la circonda è il cuore bohémien di Milano, con strade acciottolate, gallerie d'arte, negozi vintage e bar dove gustare l'aperitivo. Passeggia per Via Brera e Via Madonnina alla scoperta di boutique e caffè. Il giovedì sera la zona si anima di gente del posto che si ritrova per un drink prima di cena.

Teatro alla Scala

Uno dei più grandi teatri lirici del mondo, con una stagione che va da dicembre a luglio. I biglietti per gli spettacoli vanno da 25 € (galleria superiore con vista ostruita) a 200 €+ per i posti in platea: prenota con mesi di anticipo sul sito ufficiale. Il Museo della Scala (12 €) offre la possibilità di dare un'occhiata all'interno quando non ci sono spettacoli, mostrando costumi, strumenti e scorci del backstage. Se non riesci a trovare i biglietti per l'opera, prova con un balletto o un concerto. Il codice di abbigliamento per gli spettacoli serali è elegante: giacca per gli uomini, abito elegante per le donne.

Castello Sforzesco e Parco Sempione

Questa imponente fortezza del XV secolo ospita diversi musei (5 €–10 € a l'ingresso ai musei; cortili gratuiti). Il pezzo forte è la Pietà Rondanini di Michelangelo, rimasta incompiuta. I giardini del castello sono perfetti per una passeggiata. Dietro di esso, il Parco Sempione offre spazi verdi, l'Arco della Pace (gratuito) e gente del posto che fa jogging o picnic. Il parco è collegato al Museo del Design (Triennale) che espone il design italiano. Prevedi 2-3 ore per il castello e il parco. Vai nel tardo pomeriggio per goderti l'ora dorata all'arco.

Moda e aperitivo

Quadrilatero d'Oro (Quartiere della Moda)

Il Quadrilatero dell'alta moda, formato da Via Monte Napoleone, Via della Spiga, Via Sant'Andrea e Via Manzoni, è il paradiso dell'alta moda. Guardare le vetrine è gratis e l'architettura e le facciate dei negozi sono delle vere opere d'arte. A meno che tu non abbia intenzione di spendere un sacco di soldi, questa è una zona da guardare ma non toccare: i negozi monomarca di Prada, Gucci, Versace e Armani si susseguono lungo le strade. Durante la Settimana della Moda (alla fine di febbraio e alla fine di settembre) la zona è invasa da celebrità e giornalisti. Per fare shopping, vai al Serravalle Designer Outlet (a un'ora da Milano) dove troverai sconti dal 30 al 70% sulle collezioni delle stagioni passate.

Canali Navigli e aperitivo

Il quartiere dei canali di Milano si anima all'ora dell'aperitivo (dalle 18:00 alle 21:00), quando i bar offrono un drink 10 €–12 € con ricchi buffet gratuiti di pasta, pizza, insalate e snack, praticamente una cena leggera. I canali Naviglio Grande e Naviglio Pavese sono pieni di bar e ristoranti. Prova Ugo o Rita & Cocktails per un aperitivo classico. La domenica c'è un mercato dell'antiquariato e del vintage (9:00-18:00). La zona è super affollata nei fine settimana: vai nei giorni feriali o arriva entro le 18:30 per accaparrarti un tavolo sul canale. Molto popolare tra gli studenti e i giovani del posto.

Porta Nuova e la Milano moderna

Il quartiere degli affari futuristico di Milano mette in mostra l'architettura contemporanea, comprese le torri Bosco Verticale ricoperte di alberi e piante. È possibile passeggiare gratuitamente nella piazza pedonale Gae Aulenti con le sue fontane e l'atmosfera moderna, in netto contrasto con la Milano storica. La zona offre ristoranti di lusso, bar sui tetti e shopping nel concept store Corso Como (10 Corso Como). Andateci al tramonto per vedere le torri illuminate, poi cenate in uno dei ristoranti alla moda intorno alla piazza.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: MXP, LIN

Il momento migliore per visitare la città

aprile, maggio, settembre, ottobre

Clima: Moderato

Meteo mensile

I mesi migliori: apr, mag, set, ottI più richiesti: lug (29°C) • Il più secco: nov (3d pioggia)
gen
/-1°
💧 4d
feb
13°/
💧 5d
mar
13°/
💧 12d
apr
19°/
💧 6d
mag
23°/14°
💧 13d
giu
25°/16°
💧 12d
lug
29°/19°
💧 11d
ago
29°/20°
💧 12d
set
24°/16°
💧 11d
ott
17°/
💧 12d
nov
12°/
💧 3d
dic
/
💧 17d
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 8°C -1°C 4 Bene
febbraio 13°C 2°C 5 Bene
marzo 13°C 4°C 12 Bene
aprile 19°C 8°C 6 Ottimo (meglio)
maggio 23°C 14°C 13 Ottimo (meglio)
giugno 25°C 16°C 12 Bene
luglio 29°C 19°C 11 Bene
agosto 29°C 20°C 12 Bene
settembre 24°C 16°C 11 Ottimo (meglio)
ottobre 17°C 9°C 12 Ottimo (meglio)
novembre 12°C 5°C 3 Bene
dicembre 6°C 2°C 17 Umido

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 103 €/giorno
Fascia media 238 €/giorno
Lusso 486 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Solo area Schengen (senza visto)

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

Milano ha tre aeroporti. Malpensa (MXP) è il principale hub internazionale: il treno Malpensa Express per la stazione Centrale costa 13 € e impiega 50 minuti. Linate (LIN) è più vicino per i voli europei: gli autobus per il centro costano 5 €–8 €. Bergamo (BGY) serve le compagnie aeree low cost: autobus 10 € 60 min. Milano Centrale è la stazione più trafficata d'Italia: treni ad alta velocità da Roma (3h), Venezia (2h30min), Firenze (1h40min).

Come muoversi

La metropolitana di Milano (M1-M5) è efficiente e capillare. Biglietti singoli 2 € (90 min), pass giornaliero 8 € biglietto da 3 giorni circa 16 € (valido 72 ore). I tram (#1, #2) sono panoramici. Il centro città è percorribile a piedi: dal Duomo ai Navigli ci vogliono 25 minuti. I taxi sono costosi (10 €–20 € per brevi tragitti). È disponibile il bike sharing, ma il traffico è intenso. Evita le auto a noleggio:ZTL le zone a traffico limitato multano i turisti.

Soldi e pagamenti

Euro (EUR). Carte di credito ampiamente accettate. Bancomat in tutta la città. Cambio 1 € ≈ 1 € USD. Mance: coperto (costo di copertura 2 €–4 €) comune, lasciare il 5-10% per un servizio eccellente. Il costo del servizio potrebbe essere incluso: controllare le ricevute.

Lingua

L'italiano è la lingua ufficiale. L'inglese si parla negli hotel, nel quartiere della moda e nei ristoranti turistici, ma è meno comune rispetto a Roma. I milanesi possono essere più riservati. È apprezzato imparare le basi dell'italiano (Buongiorno, Grazie). I menu sono in inglese nelle zone turistiche. L'industria della moda è internazionale: l'inglese è comune in questo settore.

Suggerimenti culturali

Prenota L'Ultima Cena con mesi di anticipo: si esaurisce in un attimo. Durante la Settimana della Moda (febbraio/settembre) gli hotel triplicano i prezzi. Pranzo dalle 12:30 alle 14:30, cena dalle 19:30 alle 22:00. Cultura dell'aperitivo dalle 18:00 alle 21:00: 10 €–12 € per un drink con buffet incluso. Vestiti alla moda: i milanesi giudicano l'aspetto. Ad agosto la gente del posto se ne va (Ferragosto) e molti posti chiudono. Dress code alla Scala: elegante. I musei chiudono il lunedì. La domenica mattina è tranquilla.

Itinerario perfetto di 3 giorni a Milano

1

Duomo e shopping

Mattina: Duomo e tour dei tetti (prenotato in anticipo). Galleria Vittorio Emanuele II. Pomeriggio: vetrine di Via Monte Napoleone e Via della Spiga. Sera: aperitivo nel quartiere di Brera, cena in una trattoria tradizionale.
2

Arte e cultura

Mattina: L'Ultima Cena (prenotazione anticipata per una fascia oraria di 15 minuti). Santa Maria delle Grazie. Pomeriggio: Castello Sforzesco e Parco Sempione, Pinacoteca di Brera. Sera: aperitivo e cena sui Navigli, mercato dell'antiquariato la domenica se è weekend.
3

La Milano moderna o il Lago

Opzione A: gita di un giorno al Lago di Como - Bellagio, Varenna (treni ogni ora, 10 € andata e ritorno). Opzione B: mattinata alla Fondazione Prada o agli Armani Silos. Pomeriggio: quartiere moderno di Porta Nuova, Bosco Verticale. Serata: tour dello stadio San Siro o spettacolo alla Scala, cena di addio a Isola.

Dove alloggiare in Milano

Centro storico (zona del Duomo)

Ideale per: Attrazioni principali, shopping di lusso, hotel di fascia alta, posizione centrale.

Brera

Ideale per: Gallerie d'arte, caffè bohémien, aperitivo, fascino dei ciottoli, romantico

Navigli

Ideale per: Aperitivo sul canale, vita notturna, mercati domenicali, ristoranti alla moda

Porta Nuova

Ideale per: Architettura moderna, Bosco Verticale, hotel business, vista sullo skyline.

Domande frequenti

Mi serve un visto per andare a Milano?
Milano è nell'area Schengen dell'Italia. I cittadini dell'UE/EEA e hanno solo bisogno di un documento d'identità. I titolari di passaporto statunitense, canadese, australiano, britannico e di molti altri paesi possono visitare il paese senza visto per 90 giorni entro 180 giorni. Il sistema di ingresso/uscita dell'UE (EES) è entrato in vigore il 12 ottobre 2025. L'autorizzazione di viaggio ETIAS entrerà in vigore alla fine del 2026 (non ancora richiesta). Controlla sempre le fonti ufficiali dell'UE prima di partire.
Qual è il periodo migliore per visitare Milano?
Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è perfetto (15-25 °C), ci sono le settimane della moda (febbraio/settembre) e la stagione culturale. L'estate (luglio-agosto) è calda (28-35 °C) e la gente del posto va in vacanza, quindi molti ristoranti chiudono ad agosto. L'inverno (novembre-marzo) è freddo e nebbioso (3-10 °C), ma la stagione dell'opera è al top. A dicembre ci sono i mercatini di Natale intorno al Duomo.
Quanto costa al giorno un viaggio a Milano?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 90 €–120 € al giorno per ostelli, panini a pranzo e metropolitana. Chi viaggia con un budget medio dovrebbe mettere da parte 170 €–250 € al giorno per hotel a 3 stelle, cene al ristorante e attrazioni. Gli hotel di lusso nel quartiere della moda e i ristoranti raffinati partono da 500 € al giorno. L'Ultima Cena costa 15 € (prenota con almeno 3 mesi di anticipo), la terrazza del Duomo 20 € e il museo della Scala 9 €.
Milano è sicura per i turisti?
Milano è generalmente sicura, ma ha un tasso di borseggi più alto rispetto ad altre città italiane. Fai attenzione alle borse nella zona del Duomo, nella metropolitana (soprattutto M1/M2), alla stazione Centrale e ai Navigli. Non lasciare i telefoni sui tavolini dei bar. Alcune zone intorno alla stazione Centrale possono essere poco sicure a tarda notte. I crimini violenti sono rari. La città è sicura per passeggiare nelle zone turistiche.
Quali sono le attrazioni da non perdere a Milano?
Prenota i biglietti per l'Ultima Cena con almeno 3 mesi di anticipo (15 € più commissioni, unico modo per vederla). Prenota in anticipo i biglietti per il Duomo online (cattedrale da ~10 €–14 € tetto ~19 € combo ~26 €). Visita il teatro dell'opera e il museo della Scala (intorno a 12 €–15 €). Fai shopping nel Quadrilatero d'Oro (Via Monte Napoleone). Visita i musei del Castello Sforzesco (5 € ingresso ai musei, cortili gratuiti). Aggiungi il quartiere artistico di Brera, l'aperitivo ai Navigli e lo skyline di Porta Nuova. Gita di un giorno al Lago di Como.

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Milano

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Milano?

Prenota voli, alloggi e attività

Milano Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio