Perché visitare Tokyo?
Tokyo affascina come città dalle contraddizioni affascinanti, dove antichi templi sereni sorgono all'ombra di grattacieli illuminati da luci al neon e tradizioni secolari coesistono con tecnologie all'avanguardia. La tentacolare capitale del Giappone offre mondi distinti all'interno dei suoi 23 quartieri: il famoso incrocio di Shibuya, dove migliaia di persone attraversano in perfetta sincronia, la moda kawaii e la cultura giovanile di Harajuku e l'imponente quartiere degli affari di Shinjuku che di notte si trasforma in un vicolo pieno di izakaya. Ma basta entrare ad Asakusa per tornare indietro nel tempo, tra le sale piene di incenso del tempio Senso-ji e la tradizionale via dello shopping Nakamise.
La scena culinaria di Tokyo regna sovrana con più stelle Michelin di qualsiasi altra città: dagli intimi banconi di sushi al mercato esterno di Tsukiji alle ciotole fumanti di ramen perfetto nei piccoli negozi e alle eleganti cene kaiseki a più portate. La stagione dei ciliegi in fiore (fine marzo-inizio aprile) dipinge i parchi di rosa, mentre l'autunno (novembre) porta i colori infuocati dell'acero nei giardini dei templi. Gli appassionati di tecnologia si divertono nel paradiso dell'elettronica di Akihabara, i fan degli anime vanno in pellegrinaggio al Nakano Broadway e gli amanti della moda curiosano nei negozi monomarca di Omotesando.
L'efficienza della città è incredibile: i treni sono puntuali al secondo, i distributori automatici vendono di tutto e gli standard di pulizia sono quasi perfetti. Le gite di un giorno raggiungono il Monte Fuji, mentre il Tokyo Skytree e lo Shibuya Sky offrono panorami mozzafiato dai grattacieli. Con strade sicure, trasporti pubblici impeccabili, stagioni miti in primavera e in autunno e una cortesia che accoglie i visitatori rispettosi, Tokyo offre un'immersione culturale, eccellenza culinaria e meraviglie tecnologiche nell'area metropolitana più popolosa del mondo.
Cosa fare
Tokyo tradizionale
Tempio Senso-ji e Asakusa
Il tempio più antico di Tokyo (fondato nel 628 d.C.). La sala principale è aperta dalle 6:00 alle 17:00; i terreni esterni del tempio e il cancello Kaminarimon sono accessibili 24 ore su 24. Visita il tempio prima delle 9:00 o dopo le 17:00 per evitare i gruppi turistici. Passeggia lungo la via dello shopping Nakamise per acquistare snack tradizionali e souvenir. L'ingresso è gratuito; i biglietti della fortuna (omikuji) hanno un costo. ¥100.
Santuario Meiji e Parco Yoyogi
Tranquillo santuario shintoista in un'area boschiva vicino a Harajuku. Ingresso gratuito, aperto dall'alba al tramonto. La mattina presto (dalle 7 alle 9) è il momento più tranquillo. Attraversa l'imponente cancello torii e guarda i cortei nuziali nei fine settimana. L'adiacente Yoyogi Park è perfetto per osservare la gente e gli artisti della domenica.
Giardini orientali del Palazzo Imperiale
Entrata gratis all'unica parte pubblica dei terreni del Palazzo Imperiale (chiuso il lunedì e il venerdì). Bellissimi giardini giapponesi con i resti del Castello di Edo. Vai in primavera per i fiori di ciliegio o in autunno per i colori dell'acero. Per visitare il palazzo principale devi prenotare in anticipo (gratis ma con posti limitati).
La Tokyo moderna
Attraversamento di Shibuya e Hachiko
Il passaggio pedonale più trafficato del mondo: fino a 3.000 persone lo attraversano contemporaneamente. La vista migliore è dal secondo piano di Starbucks (arriva 30 minuti prima per trovare un posto vicino alla finestra) o dal tetto del Magnet (gratis). Visita la statua di Hachiko vicino alla stazione: è un punto di ritrovo e un ottimo soggetto fotografico. La sera (dalle 18:00 alle 20:00) è il momento più affollato e fotogenico.
Shinjuku e Tokyo Metropolitan Building
Piattaforme panoramiche gratuite (45° piano, 202 m di altezza) nell'edificio del governo di Tokyo: vista migliore rispetto alle torri a pagamento. Aperte dalle 9:30 alle 22:00 (ultimo ingresso alle 21:30 circa); una torre aperta di notte a giorni alterni: controlla gli orari. Esplora poi il Golden Gai di Shinjuku: piccoli bar nei vicoli (costo d'ingresso ¥500-1000).
Akihabara Electric Town
Quartiere degli anime, dei manga e dell'elettronica. Gallerie commerciali a più piani, maid café (aspettati ¥1000+ coperto) ed elettronica duty-free. Yodobashi Camera è enorme; Mandarake per articoli vintage legati agli anime. La sera è il momento di maggiore affluenza. Non è un posto per tutti: se non ti piace la cultura otaku, evitalo.
TeamLab Borderless o Planets
Musei d'arte digitale immersivi: prenota online con settimane di anticipo (¥3,800). Borderless è più esplorativo; Planets ha sale acquatiche (indossa pantaloncini). Vai nei giorni feriali o nell'ultima fascia oraria di ingresso. Ci vogliono 1,5-2 ore. Incredibilmente instagrammabile ma molto affollato.
Cibo e vita locale a Tokyo
Mercato esterno di Tsukiji
L'asta originale del tonno si è spostata a Toyosu, ma il mercato esterno rimane con cibo di strada e negozi. Visitalo dalla mattina al primo pomeriggio per una colazione a base di sushi fresco (¥2000-4000) e spiedini di pesce alla griglia. Prova il tamagoyaki (frittata dolce) alle bancarelle. Molto turistico ma cibo autentico.
Harajuku e Takeshita Street
Il posto perfetto per la moda giovane e il cosplay. Takeshita Street ha bancarelle di crepes (¥600), negozi stravaganti e tanta gente (soprattutto nei weekend). Vai a piedi alla più tranquilla Omotesando per fare shopping di lusso. Il posto migliore per osservare la gente è la domenica nel vicino Yoyogi Park, dove si ritrovano ballerini rockabilly e cosplayer.
Quartieri dei ramen e degli izakaya
Tokyo ha migliaia di ottimi ristoranti di ramen: prova Ichiran (cabine singole, menu in inglese) o la catena Ippudo. Gli izakaya (pub giapponesi) servono piccoli piatti accompagnati da bevande: Omoide Yokocho (Shinjuku) ha minuscoli chioschi di yakitori. Usa i distributori automatici di buoni pasto; la maggior parte dei locali accetta solo contanti. Non si lascia la mancia.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: HND, NRT
Il momento migliore per visitare la città
marzo, aprile, ottobre, novembre
Clima: Moderato
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 10°C | 2°C | 12 | Bene |
| febbraio | 11°C | 2°C | 7 | Bene |
| marzo | 14°C | 4°C | 12 | Ottimo (meglio) |
| aprile | 16°C | 7°C | 12 | Ottimo (meglio) |
| maggio | 23°C | 15°C | 10 | Bene |
| giugno | 26°C | 19°C | 17 | Umido |
| luglio | 27°C | 22°C | 30 | Umido |
| agosto | 33°C | 25°C | 11 | Bene |
| settembre | 27°C | 21°C | 21 | Umido |
| ottobre | 20°C | 13°C | 13 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 17°C | 8°C | 7 | Ottimo (meglio) |
| dicembre | 11°C | 2°C | 4 | Bene |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Esenzione dal visto per i cittadini dell'UE
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): novembre 2025 è perfetto per visitare Tokyo!
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto di Narita (NRT) si trova 60 km a est: il treno Narita Express per Tokyo/Shinjuku costa ¥3,000-3,500 (19 €–23 €), 60-90 min. Il Keisei Skyliner per Ueno è più economico ¥2,500 (16 €), 45 min. L'aeroporto di Haneda (HND) è più vicino: Tokyo Monorail o Keikyu Line ¥500-700 (3 €–5 €), 30 min. Entrambi hanno autobus limousine. Un JR Pass ordinario valido 7 giorni costa ora circa ¥50,000 tramite agenti esteri (di più se acquistato in Giappone). Ha senso solo se si effettuano più viaggi ferroviari a lunga percorrenza, non è necessario solo per Tokyo.
Come muoversi
I treni e la metropolitana di Tokyo sono di livello mondiale, ma un po' complicati. Prendi una carta IC Suica o Pasmo (2.000 yen/13 €o di deposito + credito) per usare senza problemi tutti i treni, gli autobus e persino i distributori automatici. La linea JR Yamanote fa il giro delle zone principali. Ci sono biglietti giornalieri, ma le carte IC sono più comode. I taxi sono costosi (800 yen/5 €o di partenza). Tokyo è facile da girare a piedi nei quartieri. Andare in bici è normale per la gente del posto, ma può essere difficile per i turisti con tutto quel traffico.
Soldi e pagamenti
Yen giapponese (¥, JPY). Cambio 1 € ≈ ¥155-165, 1 € ≈ ¥145-155. Il Giappone è ancora un paese in cui si usa molto il contante: molti piccoli ristoranti, templi e negozi non accettano carte di credito. Preleva dai bancomat 7-Eleven/FamilyMart (le carte internazionali funzionano). Le carte di credito sono accettate negli hotel, nei grandi magazzini e nelle catene. Le mance non sono in uso e possono essere considerate offensive: il servizio è incluso.
Lingua
Il giapponese è la lingua ufficiale. Le indicazioni nelle principali stazioni e nelle zone turistiche sono in inglese, ma la conoscenza dell'inglese da parte della popolazione locale varia (è migliore tra i giovani). Scarica Google Translate con il giapponese offline. Impara alcune frasi di base (Arigatou gozaimasu = grazie, Sumimasen = mi scusi). Indicare le immagini sui menu funziona. I giapponesi sono pazienti con i turisti.
Suggerimenti culturali
Fai un leggero inchino quando saluti. Togliti le scarpe quando entri in case, templi, ryokan e alcuni ristoranti (cerca le scarpiera). Non mangiare mentre cammini: mettiti da parte o siediti. Sii silenzioso sui treni: niente telefonate. I tatuaggi potrebbero impedirti l'ingresso agli onsen/bagni termali. Aspetta che il treno si svuoti prima di salire. I cestini della spazzatura sono rari: porta i rifiuti con te. Galateo delle bacchette: non infilzarle nel riso e non passare il cibo da una bacchetta all'altra. Templi: lavati le mani alla fontana di purificazione, inchinati due volte/batti le mani due volte/inchinati una volta. La puntualità è sacra.
Itinerario perfetto di 3 giorni a Tokyo
Giorno 1: La Tokyo moderna
Giorno 2: Tokyo tradizionale
Giorno 3: Cultura e natura
Dove alloggiare in Tokyo
Shibuya
Ideale per: Cultura giovanile, shopping, incroci famosi, vita notturna, atmosfera trendy.
Asakusa
Ideale per: Templi tradizionali, atmosfera della vecchia Tokyo, risciò, souvenir.
Shinjuku
Ideale per: Grattacieli, vita notturna, bar Golden Gai, vista sui palazzi governativi.
Harajuku
Ideale per: Moda, cultura giovanile, Takeshita Street, Santuario Meiji, crepes
Domande frequenti
Ho bisogno di un visto per andare a Tokyo?
Qual è il periodo migliore per visitare Tokyo?
Quanto costa al giorno un viaggio a Tokyo?
Tokyo è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Tokyo?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Tokyo
Sei pronto a visitare Tokyo?
Prenota voli, alloggi e attività