Perché visitare Venezia?
Venezia sfida la logica e la gravità, un capolavoro galleggiante impossibile dove palazzi di marmo sorgono dalle acque della laguna e 118 isole sono collegate da oltre 400 ponti in un labirinto di canali senza auto. Questa meraviglia patrimonio mondiale dell'UNESCO, costruita su milioni di pali di legno conficcati nel fondale marino, ha incantato i visitatori per secoli con la sua bellezza ultraterrena e l'atmosfera romantica. Piazza San Marco stupisce con la sua basilica bizantina che brilla di mosaici dorati, la grandiosità gotica del Palazzo Ducale e i caffè dove le orchestre suonano sotto i portici.
Il Canal Grande funge da arteria principale, dove i vaporetti scivolano davanti ai palazzi rinascimentali e sotto l'iconico Ponte di Rialto, mentre i gondolieri in camicia a righe navigano negli stretti canali laterali. Ma Venezia premia chi si allontana dai percorsi turistici: scopri le botteghe artigiane a Dorsoduro, le tranquille piazze dove la gente del posto chiacchiera davanti a uno spritz e i bacari nascosti che servono cicchetti. Le isole della laguna veneziana offrono esperienze uniche: le famose dimostrazioni di soffiatura del vetro a Murano, le case dei pescatori colorate come un arcobaleno e le merlettaie di Burano, e gli antichi mosaici della tranquilla Torcello.
Gli amanti dell'arte possono ammirare Tintoretto, Tiziano e Veronese in una chiesa dopo l'altra, mentre la collezione moderna di Peggy Guggenheim crea un bellissimo contrasto. Visita Venezia in primavera o in autunno per trovare meno folla e temperature piacevoli che ti permettono di passeggiare senza problemi. Nonostante le preoccupazioni per il turismo di massa e l'acqua alta, Venezia rimane assolutamente unica: un museo vivente della gloria marittima della Serenissima, dove il tempo si è fermato nella città più romantica del mondo.
Cosa fare
Zona di San Marco
Basilica di San Marco
Ora c'è un piccolo biglietto d'ingresso (circa 3 € per l'interno della basilica principale, con i bambini sotto i 6 anni che di solito entrano gratis). Prenota una fascia oraria sul sito ufficiale per evitare la coda alla biglietteria e arriva con 10-15 minuti di anticipo. La pala d'oro e il museo/terrazza sono extra a pagamento che si aggiungono alla biglietteria. Indossa abiti che coprano spalle e ginocchia; un semplice biglietto a tempo funge già da biglietto salta fila: le visite guidate sono un bonus, non una necessità.
Palazzo Ducale
Usa il biglietto ufficiale dei Musei di Piazza San Marco (circa 25 € se comprato più di 30 giorni prima, 30 € se comprato più vicino alla data), che include il Palazzo Ducale, il Museo Correr e altro. Prenota una fascia oraria mattutina e presentati all'ingresso alle 9:00 per vedere i cortili e la Sala del Maggior Consiglio prima dell'arrivo dei grandi gruppi. Il tour Secret Itineraries (circa 32 € prezzo intero) aggiunge prigioni nascoste, uffici e passaggi segreti: i tour in inglese si esauriscono rapidamente. La vista migliore del Ponte dei Sospiri si gode in realtà dall'interno del palazzo mentre lo si attraversa.
Campanile di San Marco (Campanile)
Un ascensore ti porta a una vista a 360° su Venezia e la laguna. I biglietti di solito costano circa 10 €–15 € per gli adulti. Le code si allungano dopo le 11:00, quindi cerca di andare la mattina presto o all'ora d'oro. Le campane suonano ancora ogni ora: preparati a un richiamo molto forte se sei in cima.
Venezia: cose da sapere
Canal Grande e Ponte di Rialto
Salta sul vaporetto della linea 1 per una tranquilla crociera lungo il Canal Grande: il tuo biglietto singolo 10 € è valido per 75 minuti, oppure puoi prendere un pass di 24 ore per 25 € e viaggiare quanto vuoi. È praticamente un'DIY e barca turistica che passa davanti a palazzi gotici e rinascimentali. Il Ponte di Rialto è gratis ma è pieno di gente da metà mattina; vai prima delle 8 del mattino per fare delle foto e poi fai una deviazione al mercato del pesce di Rialto (dal martedì al sabato mattina) per vedere un po' della vera Venezia.
Giri in gondola
Le tariffe regolate dalla città sono circa 80 € per una corsa di 30 minuti durante il giorno e circa 100 € dopo le 19:00 (per gondola, fino a 5-6 persone). I prezzi sono per imbarcazione, non a persona, e la tariffa base è fissata ufficialmente, quindi in realtà si negozia il percorso e gli extra, non il prezzo totale. Le gite più belle si snodano attraverso tranquilli canali secondari piuttosto che lungo il trafficato Canal Grande. Recati a una stazione di gondole segnalata invece che a venditori ambulanti a caso e paga un extra per il canto solo se lo desideri davvero.
Perditi nei vicoli
La magia di Venezia si rivela davvero una volta che ti allontani da San Marco e dalle strade principali. Passeggia per Cannaregio e Dorsoduro per scoprire la vita locale, meno affollata, e i bar lungo i canali. Segui qualsiasi vicolo o ponte ti sembri intrigante, accetta l'idea che ti perderai e usa i cartelli gialli per San Marco o Rialto solo quando sei pronto a ritrovare il centro turistico.
Isole e Venezia locale
Isole di Burano e Murano
Prendi il vaporetto linea 12 da Fondamenta Nove (incluso nei pass giornalieri e plurigiornalieri). Visita prima Burano per le sue case dei pescatori colorate come un arcobaleno e i laboratori di merletti, poi fermati a Murano sulla via del ritorno per vedere le dimostrazioni di soffiatura del vetro: molte sono gratuite ma conducono a showroom, quindi aspettati una certa pressione commerciale. Calcola circa 1-2 ore per ogni isola più il tempo di viaggio.
Evita le trappole per turisti.
I caffè in Piazza San Marco hanno prezzi alti: pensa a 10 €–15 € per una bevanda base più un extra quando suona l'orchestra. Basta andare due strade più dentro e i prezzi calano un sacco. In generale, evita i ristoranti con menu fotografici e i venditori ambulanti all'ingresso; invece, cerca i bacari (bar di vino) dove la gente del posto sta al bancone con spritz e cicchetti (piccoli snack da bar) che costano circa 2 €–4 € ciascuno.
Libreria Acqua Alta
La famosa libreria eccentrica di Venezia impila i libri in vasche da bagno e in una vecchia gondola per proteggerli dall'alta marea. L'ingresso è gratuito ed è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:15 circa, ma lo spazio è piccolo e affollato dalla tarda mattinata al primo pomeriggio. Se vuoi davvero curiosare, vai subito dopo l'apertura o verso la chiusura e compra almeno una cartolina o un libricino invece di usarla solo come sfondo per le foto.
Aperitivo veneziano
La cultura dello spritz viene dal Veneto e Venezia ha reso l'Aperol Spritz un rituale locale. Fuori dai principali corridoi turistici pagherai circa 4 €–6 € per uno spritz; a San Marco e dintorni, aspettati di pagare circa 10 €–12 € L'ora dell'aperitivo è più o meno dalle 18:00 alle 20:00: vai in un bacaro come Al Merca, Cantina Do Spade o All'Arco, ordina uno spritz e assaggia crostini di pesce, polpette e altri cicchetti insieme alla gente del posto.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: VCE
Il momento migliore per visitare la città
aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre
Clima: Moderato
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 9°C | 0°C | 2 | Bene |
| febbraio | 12°C | 3°C | 1 | Bene |
| marzo | 13°C | 5°C | 9 | Bene |
| aprile | 19°C | 9°C | 5 | Ottimo (meglio) |
| maggio | 22°C | 14°C | 14 | Ottimo (meglio) |
| giugno | 25°C | 17°C | 15 | Ottimo (meglio) |
| luglio | 28°C | 20°C | 6 | Bene |
| agosto | 29°C | 21°C | 11 | Bene |
| settembre | 25°C | 17°C | 10 | Ottimo (meglio) |
| ottobre | 18°C | 10°C | 15 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 13°C | 6°C | 1 | Bene |
| dicembre | 9°C | 3°C | 14 | Umido |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Solo area Schengen (senza visto)
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, giugno, settembre, ottobre.
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto Marco Polo di Venezia (VCE) è a 12 km a nord. Il vaporetto (Alilaguna) per San Marco costa 15 €, 75 min (panoramico). Autobus terrestri per Piazzale Roma (8 €–15 €, 25 min), poi vaporetto o a piedi. I taxi acquatici sono costosi (110 €+). L'aeroporto di Treviso (TSF) serve le compagnie aeree low cost: autobus per Venezia 12 €, 70 min. I treni arrivano alla stazione di Santa Lucia sull'isola: Venezia è il capolinea di molte linee.
Come muoversi
A Venezia non ci sono auto, solo barche e si va a piedi. I vaporetti sono fondamentali: biglietto singolo 10 € (valido 75 minuti), pass giornaliero 25 € pass 3 giorni ~45 € pass 7 giorni ~65 € La linea 1 lungo il Canal Grande è lenta ma panoramica; la linea 2 è più veloce. I taxi acquatici costano 80 €–120 € per attraversare la città. Camminare è il modo migliore per esplorare la città, ma aspettati di perderti (fa parte del fascino). I ponti hanno gradini, difficili da salire con bagagli pesanti. I traghetti gondola attraversano il Canal Grande per 2 €
Soldi e pagamenti
Euro (EUR). Le carte di credito sono accettate negli hotel e nei ristoranti più famosi, ma molti piccoli bacari e caffè preferiscono i contanti. Ci sono bancomat vicino alle piazze principali. Il cambio è di 1 € ≈ 1 € USD. I prezzi sono alti: acqua, caffè e pasti costano il 30-50% in più rispetto all'Italia continentale. Mance: arrotondare o lasciare il 10% per un servizio eccellente. Le trappole per turisti vicino a San Marco fanno pagare più di 10 € per un caffè: controlla prima i prezzi.
Lingua
L'italiano è la lingua ufficiale, in particolare il dialetto veneziano. L'inglese è ampiamente parlato negli hotel, nei ristoranti turistici e nei negozi nella zona di San Marco, ma meno nei quartieri residenziali di Cannaregio o Castello. Imparare l'italiano di base (Buongiorno, Grazie, Per favore) può essere utile. I menu sono spesso in inglese nelle zone turistiche.
Suggerimenti culturali
Non nuotare nei canali né sederti sui gradini dei ponti (multe da 50 a 500 €o). Rispetta i quartieri tranquilli: qui vivono persone del posto. Pranzo dalle 12:30 alle 14:30, cena dalle 19:30 alle 22:00. Molti ristoranti chiudono il martedì. Prenota le gite in gondola direttamente con i gondolieri presso gli stand ufficiali (80 € di giorno, 100 € di sera, 30 min). L'acqua alta richiede stivali, che spesso vengono forniti dagli hotel. Rispetta le chiese (abbigliamento modesto, niente foto durante la messa). Venezia si svuota dopo che i turisti giornalieri se ne vanno verso le 18:00: le serate sono magiche.
Itinerario perfetto di 3 giorni a Venezia
Giorno 1: San Marco e il Canal Grande
Giorno 2: Isole e arte
Giorno 3: Venezia nascosta
Dove alloggiare in Venezia
San Marco
Ideale per: Principali attrazioni, hotel di lusso, centri turistici, giri in gondola, musei
Cannaregio
Ideale per: Vita locale, bacari autentici, ghetto ebraico, opzioni economiche, più tranquillo
Dorsoduro
Ideale per: Gallerie d'arte, atmosfera universitaria, Accademia, campi tranquilli, aperitivo
Castello
Ideale per: Tranquillità residenziale, ristoranti autentici, Arsenale, sede della Biennale
Domande frequenti
Ho bisogno di un visto per visitare Venezia?
Qual è il periodo migliore per visitare Venezia?
Quanto costa al giorno un viaggio a Venezia?
Venezia è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Venezia?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Venezia
Sei pronto a visitare Venezia?
Prenota voli, alloggi e attività