Il tradizionale mercatino di Natale Striezelmarkt con bancarelle festive e folla nel centro storico della città, Dresda, Germania.
Illustrative
Germania Schengen

Dresda

Lo splendore barocco ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale con il Palazzo Zwinger e la Semperoper. Scopri il Palazzo Zwinger.

Il migliore: mag, giu, set, ott
Da 95 €/giorno
Moderato
#architettura #Storia #cultura #arte #barocco #porcellana
Mezza stagione

Dresda, Germania è una dal clima temperato destinazione perfetta per architettura e Storia. Il periodo migliore per visitarla è mag, giu e set, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 95 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 220 €/giorno. Per i cittadini dell'UE è sufficiente un documento d'identità.

95 €
/giorno
mag
Il momento migliore per visitare la città
Solo area Schengen (senza visto)
Moderato
Aeroporto: DRS Scelte principali: Musei del Palazzo Zwinger, Salita alla cupola della Frauenkirche

Perché visitare Dresda?

Dresda affascina come gioiello barocco della Germania, ricostruita con cura dalle ceneri della Seconda Guerra Mondiale, dove la collezione di porcellane del Palazzo Zwinger rivaleggia con i tesori reali, la cupola ricostruita della Frauenkirche simboleggia la riconciliazione e gli spettacoli dell'Opera Semperoper riecheggiano le ambizioni culturali dei re sassoni. La capitale della Sassonia (circa 575.000 abitanti in città; circa 1,3 milioni nell'area metropolitana) lungo il fiume Elba si è guadagnata il soprannome di "Firenze sull'Elba" per il suo splendore barocco: anche se i bombardamenti alleati hanno distrutto il 90% della città nel 1945, una ricostruzione meticolosa usando pietre e progetti originali ha riportato la città al suo antico splendore architettonico. La Frauenkirche (ingresso gratuito, 10 € salita sulla cupola) è risorta dalle macerie nel 2005, con le sue pietre annerite che segnano i frammenti originali.

Il Palazzo Zwinger (16 € biglietto combinato per i musei) ospita la Galleria degli Antichi Maestri con la Madonna Sistina di Raffaello, oltre a collezioni di porcellane e di matematica-fisica in un cortile barocco perfetto. La Semperoper offre opere liriche di livello mondiale (15 €–350 € anche tour 13 €) in uno splendore neorinascimentale. Ma Dresda sorprende anche al di là del barocco: la scena alternativa di Neustadt, dall'altra parte del fiume, offre arte di strada, negozi indipendenti e bar per studenti nei cortili stravaganti del Kunsthofpassage.

La Volta Verde (16 € prenotare in anticipo) espone i tesori della Sassonia con capolavori tempestati di gioielli. La passeggiata lungo il fiume Brühl's Terrace si è guadagnata il soprannome di "Balcone d'Europa" per la vista sull'Elba, mentre Pfunds Molkerei è considerata una delle latterie più belle del mondo. I musei spaziano dall'architettura decostruita del Museo di Storia Militare alle locomotive d'epoca del Museo dei Trasporti.

Le gite di un giorno raggiungono le formazioni di arenaria del Parco Nazionale della Svizzera Sassone (30 min, Ponte Bastei), la fabbrica di porcellane di Meissen (30 min) e il castello da favola di Moritzburg. La scena gastronomica mescola specialità sassoni (arrosto Sauerbraten, torta alla crema Eierschecke) con cucine internazionali. Visitate la città da aprile a ottobre, quando la temperatura è perfetta per andare in bici lungo l'Elba (12-25 °C).

Con prezzi accessibili (70 €–110 €/giorno), efficienza in lingua inglese, bellezze ricostruite dal peso storico e un calendario culturale ricco di opera e mercatini di Natale (Striezelmarkt, il più antico della Germania), Dresda offre una rinascita del barocco tedesco con l'anima sassone.

Cosa fare

Capolavori barocchi

Musei del Palazzo Zwinger

Cortile barocco perfetto che ospita tre musei (biglietto combinato 16 € normale / 12 € ridotto; cortile gratuito). Priorità alla Galleria degli Antichi Maestri: Maddalena di Raffaello, Rembrandt, Vermeer (prevedi 2-3 ore). La collezione di porcellane espone i capolavori di Meissen. Il Salone di Matematica e Fisica è meno essenziale, a meno che non siate appassionati di strumenti storici. Arrivate alle 10 del mattino, ora di apertura dal martedì alla domenica. Il cortile è gratuito e stupendo anche senza musei.

Salita alla cupola della Frauenkirche

Chiesa protestante ricostruita (2005) dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale: le pietre annerite segnano i frammenti originali. Interno gratuito (donazioni benvenute), salita alla cupola 10 € (ridotta 7 €; ~300 gradini per 67 m). Visita prima delle 11:00 o dopo le 17:00 per trovare meno gente. Concerti serali frequenti (controlla il programma, 15 €–30 €). Simbolo di riconciliazione: le donazioni britanniche hanno finanziato la ricostruzione dopo che RAF ha distrutto l'originale.

Teatro dell'Opera Semperoper

Teatro dell'opera in stile neorinascimentale (13 € tour di 45 minuti, più volte al giorno) con un'acustica da urlo. Meglio ancora, guarda uno spettacolo (15 €–350 € a seconda dei posti/della produzione). Prenota online con mesi di anticipo per le opere più famose. I tour si riempiono in fretta in estate, quindi prenota prima. L'architettura è stupenda anche se non sei un fan dell'opera. Bevi qualcosa prima dello spettacolo nell'elegante foyer, fa parte dell'esperienza.

Musei e gemme nascoste

Camere del tesoro della Volta Verde

Collezione di tesori degli Elettori Sassoni (16 € per la Camera Verde Storica; biglietti limitati, prenota con largo anticipo). La Camera Verde Storica mostra capolavori rinascimentali tempestati di gioielli in intime sale con soffitti a volta. La Camera Verde Nuova espone singoli pezzi in moderne teche. Entrambe richiedono biglietti separati. È vietato fotografare. Se esauriti, i biglietti per la Camera Verde Nuova sono talvolta disponibili senza prenotazione, ma le sale storiche sono il pezzo forte.

Museo di Storia Militare

Il cuneo destrutturato di Daniel Libeskind trafigge l'arsenale del XIX secolo (5 € o standard / 3 € ridotto; gratuito il lunedì dopo le 18:00; chiuso il mercoledì). Storia militare tedesca dal Medioevo ai giorni nostri, senza tralasciare la Seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto. Ottime didascalie in inglese. Più tranquillo rispetto alle attrazioni barocche: 2-3 ore. Contrasto stimolante con la bellezza ricostruita della città. Tram 7 o 8 dal centro (15 min).

Pfunds Molkerei e quartiere Neustadt

Pfunds Molkerei (Bautzner Str. 79) si vanta di essere "il caseificio più bello del mondo", con tutte le pareti ricoperte di piastrelle dipinte a mano. Vende formaggio, prodotti lattiero-caseari (prova la cioccolata calda). L'ingresso è gratis, 2 €–5 € acquisti. Neustadt, dall'altra parte del fiume rispetto ad Altstadt, offre un'atmosfera diversa: i cortili stravaganti di Kunsthofpassage (gratis), i negozi vintage, i bar per studenti su Görlitzer Str.

Panorami dell'Elba ed escursioni giornaliere

Terrazza di Brühl Passeggiata lungo il fiume

Terrazza sopraelevata lungo l'Elba soprannominata "Balcone d'Europa" (gratuita). Si estende dallo Zwinger al ponte Augustus con vista su Neustadt. Il tramonto è bellissimo (dalle 19:00 alle 20:00 in estate). Artisti di strada, caffè, accesso alla Frauenkirche. Punto di partenza della pista ciclabile dell'Elba: noleggia le biciclette al molo Sächsische Dampfschiffahrt.

Svizzera sassone Ponte Bastei

Spettacolari formazioni rocciose di arenaria a 30 km a sud-est: il ponte Bastei (gratuito) si inarca tra le guglie a 194 m sopra l'Elba. Prendi la S-Bahn S1 per Kurort Rathen (circa 35 minuti, circa 8 €–13 € a tratta; i biglietti giornalieri regionali possono essere più convenienti), poi 30 minuti di salita a piedi. Affollato ma spettacolare. Meglio andare al mattino (arrivo alle 9) o nei giorni feriali. Se siete in forma, combinatelo con la fortezza di Königstein o con escursioni più lunghe. Portate acqua e snack: i servizi sono limitati.

Fabbrica di porcellane di Meissen

30 km a nord-ovest, culla della porcellana europea (1710). Il tour della fabbrica e il museo (12 € 2,5 ore, prenotare in anticipo) mostrano gli artigiani mentre dipingono pezzi delicati. Artigianato costoso ma affascinante. Il centro storico di Meissen ha una cattedrale, un castello e terrazze con vigneti. Treno da Dresda 40 minuti (7 € andata e ritorno). Da evitare se non ti interessa la porcellana: la Svizzera sassone offre paesaggi più spettacolari.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: DRS

Il momento migliore per visitare la città

maggio, giugno, settembre, ottobre

Clima: Moderato

Meteo mensile

I mesi migliori: mag, giu, set, ottI più richiesti: ago (27°C) • Il più secco: apr (2d pioggia)
gen
/
💧 7d
feb
/
💧 18d
mar
10°/
💧 11d
apr
17°/
💧 2d
mag
17°/
💧 11d
giu
23°/14°
💧 12d
lug
25°/15°
💧 10d
ago
27°/17°
💧 11d
set
22°/11°
💧 6d
ott
15°/
💧 15d
nov
10°/
💧 6d
dic
/
💧 5d
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 7°C 0°C 7 Bene
febbraio 9°C 3°C 18 Umido
marzo 10°C 1°C 11 Bene
aprile 17°C 5°C 2 Bene
maggio 17°C 8°C 11 Ottimo (meglio)
giugno 23°C 14°C 12 Ottimo (meglio)
luglio 25°C 15°C 10 Bene
agosto 27°C 17°C 11 Bene
settembre 22°C 11°C 6 Ottimo (meglio)
ottobre 15°C 8°C 15 Ottimo (meglio)
novembre 10°C 4°C 6 Bene
dicembre 6°C 1°C 5 Bene

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 95 €/giorno
Fascia media 220 €/giorno
Lusso 450 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Solo area Schengen (senza visto)

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: maggio, giugno, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

L'aeroporto di Dresda (DRS) è a 9 km a nord. La S-Bahn S2 per Hauptbahnhof costa 3 € (20 min). I taxi costano 20 €–25 €. La stazione centrale di Dresda è in centro: ci sono treni da Berlino (2 ore, 20 €–40 €), Praga (2,5 ore, 15 €–30 €) e Lipsia (1 ora). I treni regionali collegano la Svizzera sassone e Meissen.

Come muoversi

Il centro di Dresda è percorribile a piedi: da Altstadt a Neustadt ci vogliono 15 minuti attraversando il ponte Augustusbrücke. Tram e autobus coprono aree più ampie (biglietto singolo ~3 € biglietto giornaliero 9 € zona di Dresda). Compra i biglietti DVB dalle biglietterie automatiche. La pista ciclabile dell'Elba è molto popolare. La maggior parte delle attrazioni si trova nel raggio di 3 km. I taxi sono disponibili ma non necessari. L'efficienza tedesca garantisce la puntualità dei trasporti.

Soldi e pagamenti

Euro (EUR). Le carte di credito sono accettate quasi ovunque. Ci sono un sacco di bancomat. Mance: arrotondare o lasciare il 10% nei ristoranti. I musei spesso accettano solo contanti per i biglietti: controlla prima. L'efficienza tedesca significa prezzi trasparenti.

Lingua

Il tedesco è la lingua ufficiale. L'inglese si parla nelle zone turistiche e tra i giovani, meno nei ristoranti tradizionali. Il dialetto sassone è diverso dall'alto tedesco. I cartelli sono spesso bilingui nei siti principali. La comunicazione è fattibile. È utile imparare un po' di tedesco di base.

Suggerimenti culturali

Storia della Seconda Guerra Mondiale: la città è stata distrutta dai bombardamenti nel 1945, la ricostruzione è ancora in corso - argomento delicato, i tedeschi sono riflessivi ma non sulla difensiva. Stollen: il pane natalizio alla frutta di Dresda, da comprare allo Striezelmarkt. Green Vault: prenota con settimane di anticipo, ingressi limitati, niente foto. Opera: abbigliamento elegante-casual, arrivare in anticipo. Neustadt vs Altstadt: Altstadt ricostruita in stile barocco, Neustadt scena alternativa. Domenica: negozi chiusi, musei e ristoranti aperti. Eierschecke: specialità sassone a base di crema pasticcera. Ciclismo sull'Elba: piste ciclabili su entrambe le rive, noleggio biciclette. Sassonia: regione conservatrice, valori tradizionali. Mercatino di Natale: Striezelmarkt da novembre a dicembre, folla enorme.

Itinerario perfetto di 2 giorni a Dresda

1

Dresda barocca

Mattina: Palazzo Zwinger - Galleria degli Antichi Maestri (14 €, 2-3 ore, vedi la Madonna Sistina). Mezzogiorno: passeggiata fino alla Frauenkirche, salita sulla cupola (8 €). Pranzo da Kastenmeiers. Pomeriggio: camere del tesoro della Volta Verde (14 €, prenotazione anticipata). Passeggiata al tramonto sulla Terrazza di Brühl. Sera: opera o visita guidata alla Semperoper (13 €), cena da Bean & Beluga.
2

Neustadt e gita di un giorno

Opzione A: gita di un giorno nella Svizzera sassone - escursione al ponte Bastei (30 minuti di treno fino a Rathen, escursione gratuita). Opzione B: soggiorno a Dresda - attraversamento verso Neustadt, cortili Kunsthofpassage, Museo di Storia Militare, Pfunds Molkerei. Pomeriggio: passeggiata lungo l'Elba, moschea Yenidze. Sera: bar e ristoranti di Neustadt (Scheune, Lloyd's).

Dove alloggiare in Dresda

Altstadt (Città Vecchia)

Ideale per: Palazzi barocchi, Zwinger, Frauenkirche, musei, hotel, bellezza ricostruita

Neustadt / Äußere Neustadt

Ideale per: Scene alternative, arte di strada, cortili del Kunsthofpassage, bar, club, atmosfera studentesca.

Innere Neustadt

Ideale per: Quartiere barocco intorno a Königstraße e Hauptstraße, eleganti case a schiera, più tranquillo ma centrale.

Passeggiata sull'Elba

Ideale per: Passeggiate lungo il fiume, giri in bici, Terrazza di Brühl, panorami, romantico, tranquillo

Domande frequenti

Ho bisogno di un visto per andare a Dresda?
Dresda si trova nell'area Schengen della Germania. I cittadini dell'UE/EEA e hanno bisogno solo di un documento d'identità. I cittadini statunitensi, canadesi, australiani e britannici possono visitare il Paese senza visto per un massimo di 90 giorni. Il sistema di ingresso/uscita dell'UE (EES) è entrato in vigore il 12 ottobre 2025. L'autorizzazione di viaggio ETIAS entrerà in vigore alla fine del 2026 (non ancora richiesta). Controlla sempre le fonti ufficiali dell'UE prima di partire.
Qual è il periodo migliore per visitare Dresda?
Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è perfetto (12-22 °C) per passeggiare e andare in bici lungo l'Elba. Luglio e agosto sono i mesi più caldi (20-28 °C) con concerti all'aperto. A dicembre c'è il mercatino di Natale Striezelmarkt (il più antico della Germania, dal 1434). L'inverno (da novembre a febbraio) è freddo (da -2 a 5 °C), ma i musei e l'opera vanno alla grande. A maggio ci sono i festival.
Quanto costa al giorno un viaggio a Dresda?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 60 €–85 € al giorno per ostelli, cibo di strada e trasporti pubblici. I visitatori di fascia media dovrebbero preventivare 100 €–150 € al giorno per hotel, ristoranti e musei. I soggiorni di lusso con biglietti per l'opera partono da 200 € al giorno. Zwinger 14 €, Green Vault 14 €, tour della Semperoper 13 €. Più economico di Monaco o Amburgo.
Dresda è sicura per i turisti?
Dresda è molto sicura, con un basso tasso di criminalità. Occasionalmente si verificano furti nelle zone turistiche: fai attenzione ai tuoi effetti personali. Alcuni sobborghi (Prohlis, Gorbitz) sono meno sicuri: resta nel centro e a Neustadt. Negli ultimi anni Dresda ha visto manifestazioni di estrema destra (ad esempio Pegida); se ti imbatti in una manifestazione, è meglio evitare la zona, ma i turisti raramente ne sono direttamente coinvolti. Chi viaggia da solo si sente al sicuro. La vita notturna a Neustadt è chiassosa ma innocua.
Quali sono le attrazioni da non perdere a Dresda?
Visita i musei del Palazzo Zwinger (16 € con priorità alla Galleria degli Antichi Maestri). Visita la Frauenkirche (gratis, cupola 10 €). Prenota in anticipo la Visita alla Volta Verde (16 € gioielli). Visita la Semperoper (13 €) o guarda un'opera. Fai una passeggiata sulla Terrazza di Brühl lungo l'Elba. Aggiungi la Kunsthofpassage di Neustadt, il Museo di Storia Militare (5 € gratis il lunedì dopo le 18:00). Fai una gita di un giorno al ponte Bastei nella Svizzera Sassone o alla fabbrica di porcellane di Meissen. Prova la torta Eierschecke.

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Dresda

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Dresda?

Prenota voli, alloggi e attività

Dresda Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio