Mercato locale e vita di strada a Zagabria, Croazia
Illustrative
Croazia Schengen

Zagabria

Il fascino della Città Alta con la Chiesa di San Marco e il Mercato Dolac, i caffè all'aperto, l'arte di strada e la Cattedrale di Zagabria.

Il migliore: mag, giu, set, ott
Da 78 €/giorno
Moderato
#cultura #cibo #musei #architettura #austro-ungarico #verde
Mezza stagione

Zagabria, Croazia è una dal clima temperato destinazione perfetta per cultura e cibo. Il periodo migliore per visitarla è mag, giu e set, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 78 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 183 €/giorno. Per i cittadini dell'UE è sufficiente un documento d'identità.

78 €
/giorno
mag
Il momento migliore per visitare la città
Solo area Schengen (senza visto)
Moderato
Aeroporto: ZAG Scelte principali: Chiesa di San Marco, Torre Lotrščak e cannone di mezzogiorno

Perché visitare Zagabria?

Zagabria affascina come capitale sottovalutata della Croazia, dove la Città Alta medievale conserva il tetto di tegole della Chiesa di San Marco con lo stemma croato, la funicolare (una delle funicolari di trasporto pubblico più corte al mondo con soli 66 m, circa 1 €) collega la cima della collina alla vivace Città Bassa, e gli ombrelloni rossi del mercato Dolac riparano i venditori di frutta che vendono i loro prodotti sopra il centro della città. Questa capitale dell'Europa centrale (circa 770.000 abitanti in città, poco più di un milione nell'area metropolitana) bilancia l'eleganza austro-ungarica con il brutalismo jugoslavo e l'energia contemporanea: la cultura dei caffè rivaleggia con quella di Vienna, l'arte di strada ricopre gli edifici abbandonati e il Museo delle relazioni interrotte (circa 7 € prezzi ridotti per studenti e anziani) espone cimeli donati che ricordano pene d'amore, creando un'esperienza emotivamente potente. La Città Alta (Gornji Grad) conserva stradine acciottolate dove il santuario della Porta di Pietra brucia una candela eterna, la Torre Lotrščak spara ogni giorno il cannone di mezzogiorno (tradizione dal 1877, circa 3 €–4 € per salire) e le piastrelle colorate della Chiesa di San Marco creano il tetto più fotografato di Zagabria.

Le guglie neogotiche della Cattedrale di Zagabria dominavano lo skyline fino a quando il terremoto del 2020 non ha danneggiato la struttura: il restauro è in corso e l'accesso all'interno è limitato; controlla le condizioni attuali prima di pianificare una visita. Ma Zagabria ti ricompensa nei suoi quartieri: la strada pedonale Tkalčićeva è piena di terrazze e bar, la strada Martićeva ospita negozi di artigianato e il tunnel Grič (gratuito) è una scorciatoia attraverso la collina della Città Alta. I musei spaziano dalla collezione d'arte di Mimara al bizzarro Museo delle Illusioni (circa 8 €).

Il mercato Dolac (meglio al mattino, dalle 7:00 alle 15:00 quasi tutti i giorni feriali) vende fragole, formaggi e fiori kumica da signore in abiti tradizionali. La scena gastronomica celebra la cucina croata: štrukli (pasticcini al formaggio), zagrebački odrezak (cotoletta ripiena di formaggio) e torta alla crema kremšnita, oltre al cibo di strada al Pingvin che serve burek fino alle 4 del mattino. Il lago Jarun offre una spiaggia cittadina e bar estivi.

Le gite di un giorno raggiungono i laghi di Plitvice (2 ore), Lubiana in Slovenia (2,5 ore) e la città della kremšnita di Samobor (30 minuti). Visita la città da aprile a ottobre, quando la temperatura è di 15-28 °C, perfetta per i caffè all'aperto e i festival all'aperto. Con prezzi accessibili (60 €–105 €/giorno), un'autentica cultura dei caffè, una vivace scena artistica di strada e l'eleganza dell'Europa centrale senza i costi di Vienna, Zagabria offre la raffinatezza della capitale croata: una gemma nascosta tra le Alpi e l'Adriatico che offre cultura urbana prima dell'affollamento costiero.

Cosa fare

Il fascino della Città Alta

Chiesa di San Marco

L'icona di Zagabria: chiesa con tetto di tegole colorate che mostra lo stemma croato e l'emblema della città di Zagabria (vista esterna gratuita, interno raramente aperto ai turisti). Le tegole creano un mosaico fotografico che si vede meglio da una leggera distanza. Architettura gotica/neogotica dal XIII al XIX secolo. Si trova nella piazza principale della Città Alta (Markov trg), circondata dal Parlamento e dagli edifici governativi. La luce del mattino (9-11) è la migliore per scattare foto. Visita di 5 minuti per l'esterno (interno semplice se accessibile). Da abbinare alla Torre Lotrščak e alla Porta di Pietra nelle vicinanze. L'edificio più fotografato di Zagabria.

Torre Lotrščak e cannone di mezzogiorno

La torre medievale spara con il cannone ogni giorno a mezzogiorno (puoi guardarlo gratis da fuori, salire costa circa 3 €–4 € dalle 10:00 alle 20:00). È una tradizione dal 1877: la gente del posto usa il cannone per regolare l'orologio. Sali le scale strette fino in cima per una vista a 360° sulla città e sui tetti rossi. La leggenda dice che il cannone ha spaventato i turchi che volevano assediare la città. Guardalo dalla Strossmayer Promenade (la strada sottostante) per vedere il botto o sali sulla torre. Visita alle 11:50 per il cannone, poi esplora la torre. Ci vogliono 20 minuti. Combinalo con la funicolare vicina e il circuito di San Marco. Un divertente rituale quotidiano.

Funicolare

Una delle funicolari pubbliche più corte al mondo (solo 66 metri di binari, circa 1 € a corsa, 1 minuto di viaggio) collega la Città Bassa alla Città Alta (gratis se vai a piedi: 200 gradini, 5 minuti). In funzione dal 1893. Carini vagoni blu. La gente del posto la usa tutti i giorni, non è solo una trovata turistica. Passa ogni 10 minuti dalle 6:30 alle 22:00. Salite a piedi, scendete con la funicolare (è meglio per le ginocchia). Il viaggio dura solo 30 secondi, ma è storico e divertente. Potete scattare una foto con la vettura una volta arrivati in fondo. Si trova in via Tomićeva. Combinatela con il circuito della Città Alta: la Porta di Pietra, San Marco e la torre sono tutti raggiungibili a piedi dalla stazione superiore.

Mercati e cultura gastronomica

Mercato Dolac

Mercato contadino all'aperto (ingresso gratuito, tutti i giorni dalle 7:00 alle 14:00, più affollato il sabato) in cima a una terrazza rialzata. Ombrelloni rossi riparano i venditori di frutta e verdura: famose le fragole (in primavera) e le zucche (in autunno). Le signore dei fiori Kumica, in costumi tradizionali rossi, vendono mazzi di fiori. Il piano interrato ospita venditori di pesce, carne e formaggio. Prova i prodotti freschi, assaggia il formaggio (1 €–2 €), compra tutto il necessario per un picnic. La gente del posto fa la spesa dalle 8:00 alle 10:00. Il posto migliore per scattare foto è dalla scalinata della cattedrale, da cui si vede un mare di ombrelloni rossi. Si trova sopra la piazza centrale: cammina dalla piazza principale Jelačić e sali le scale. Prenditi 30-60 minuti per dare un'occhiata.

Štrukli e cucina tradizionale

La specialità di Zagabria: gli štrukli, dolci ripieni di formaggio serviti in versione dolce o salata, al forno o bolliti (5 €–8 €). Il ristorante La Štruk (vicino alla cattedrale) è specializzato in diverse varianti. Prova anche la kremšnita (torta alla crema), la migliore si trova nella città di Samobor a 25 km di distanza (gita di un giorno o pasticcerie a Zagabria 3 €–5 € slice). Zagrebački odrezak (cotoletta ripiena di formaggio e prosciutto, 8 €–12 €). Ristoranti tradizionali: Vinodol, Konoba Didov San, Kod Pere. I menu del pranzo sono più convenienti. Nei mercati si trova il formaggio fresco škripavac (formaggio che squittisce). La struttura (štrukle) è il tradizionale pasto domenicale in famiglia.

Caffè e cultura del burek

La cultura dei caffè di Zagabria rivaleggia con quella di Vienna: la gente del posto socializza per ore davanti a un caffè (espresso2 €–3 € ). Le migliori terrazze: Kavana Lav (elegante), Kava Tava (per osservare la gente). Tavolini all'aperto da marzo a ottobre. Tradizione dello spuntino di mezzanotte: burek (torta salata con carne o formaggio) al Pingvin (aperto fino alle 4 del mattino, 2 €–4 €). Il posto migliore dopo aver fatto il giro dei bar di Tkalčićeva. Da provare anche: birra artigianale croata al Garden Brewery o al Medvedgrad, bicchierini di rakija (acquavite di frutta), Ožujsko (marca di birra locale). Gli abitanti di Zagabria cenano tardi (20:00-22:00), bevono il caffè con calma e amano il dolce far niente.

Musei ed esperienze uniche

Museo delle relazioni interrotte

Museo stravagante (circa 7 € sconto per studenti e anziani, aperto dalle 9:00 alle 21:00 in estate) che espone oggetti donati provenienti da relazioni finite in tutto il mondo, con note esplicative. Emotivamente potente nonostante il concetto strano: abiti da sposa, lettere d'amore, gnomi da giardino, asce usate per distruggere i mobili degli ex. Fondato da artisti croati. Descrizioni in inglese. Visita di 60-90 minuti. Non adatto ai cinici: genuino e commovente. Il negozio di souvenir vende articoli a tema "rottura". Si trova nella Città Alta, vicino a San Marco. È il museo più originale della Croazia. Ha vinto il Premio Europeo dei Musei. Si consiglia di prenotare in anticipo durante l'alta stagione.

Via Tkalčićeva

La strada pedonale (lunga 400 m) è piena di caffè, bar, ristoranti e locali notturni (passeggiata gratuita). Ex torrente coperto: ciottoli, edifici colorati, terrazze all'aperto. La scena del caffè diurno si trasforma in un giro dei bar serale (dalle 18:00 in poi). Ci sono un sacco di locali: Booksa (caffetteria/libreria), Vintage Industrial (cocktail), Mali Medo (birra artigianale). I prezzi sono moderati (3 €–5 € e birre). Si mescolano giovani, studenti e turisti. In alcuni locali c'è musica dal vivo. La domenica mattina è più tranquilla, con locali dove fare brunch. È la strada più suggestiva di Zagabria, dove la città socializza. Prenditi qualche ora se vuoi bere in più locali.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: ZAG

Il momento migliore per visitare la città

maggio, giugno, settembre, ottobre

Clima: Moderato

Meteo mensile

I mesi migliori: mag, giu, set, ottI più richiesti: ago (28°C) • Il più secco: apr (2d pioggia)
gen
/-2°
💧 4d
feb
12°/
💧 7d
mar
13°/
💧 11d
apr
19°/
💧 2d
mag
21°/10°
💧 14d
giu
25°/15°
💧 12d
lug
27°/17°
💧 10d
ago
28°/18°
💧 11d
set
23°/14°
💧 8d
ott
17°/
💧 11d
nov
/
💧 4d
dic
/
💧 13d
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 6°C -2°C 4 Bene
febbraio 12°C 2°C 7 Bene
marzo 13°C 3°C 11 Bene
aprile 19°C 6°C 2 Bene
maggio 21°C 10°C 14 Ottimo (meglio)
giugno 25°C 15°C 12 Ottimo (meglio)
luglio 27°C 17°C 10 Bene
agosto 28°C 18°C 11 Bene
settembre 23°C 14°C 8 Ottimo (meglio)
ottobre 17°C 8°C 11 Ottimo (meglio)
novembre 9°C 4°C 4 Bene
dicembre 6°C 2°C 13 Umido

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 78 €/giorno
Fascia media 183 €/giorno
Lusso 389 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Solo area Schengen (senza visto)

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: maggio, giugno, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

L'aeroporto di Zagabria (ZAG) si trova a 17 km a sud-est. Gli autobus Pleso per il centro costano 5 € (30 min). I taxi costano circa 30 €, a seconda del traffico. Treni da Lubiana (2,5 ore, 15 €), Budapest (6 ore, 25 €), Vienna (6 ore). Gli autobus collegano le città costiere: Spalato (5 ore, 15 €), Dubrovnik (10 ore). Zagreb Glavni Kolodvor è la stazione principale, a 15 minuti a piedi dal centro.

Come muoversi

Il centro di Zagabria è percorribile a piedi: dalla città bassa alla città alta ci vogliono 20 minuti (funicolare circa 1 €). I tram coprono aree più ampie (biglietti singoli circa 1 €–2 €, biglietti giornalieri circa 4 €–5 €; controlla i prezzi attuali su ZET ). Compra i biglietti alle edicole e convalidali a bordo. La maggior parte delle attrazioni è raggiungibile a piedi. Evita di noleggiare auto in città: è difficile parcheggiare e il sistema tranviario è ottimo. Usa l'auto per le gite di un giorno a Plitvice.

Soldi e pagamenti

Euro (EUR). La Croazia ha adottato l'euro nel 2023. Le carte di credito sono ampiamente accettate. Ci sono molti bancomat. I venditori del mercato Dolac preferiscono i contanti. Mance: arrotondare o lasciare il 5-10%. I chioschi di burek accettano solo contanti. Prezzi moderati, tipici dell'Europa centrale.

Lingua

Il croato è la lingua ufficiale. L'inglese è parlato dai giovani e nelle zone turistiche. Nelle città universitarie si parla un inglese discreto. La generazione più anziana potrebbe parlare solo croato. I cartelli sono spesso solo in croato. È utile imparare alcune frasi di base: Hvala (grazie), Molim (per favore). Le città studentesche facilitano la comunicazione.

Suggerimenti culturali

Cultura dei caffè: gli abitanti di Zagabria socializzano per ore davanti a un caffè, seduti alle terrazze all'aperto, osservando la gente che passa. Mercato Dolac: meglio andare al mattino (dalle 7:00 alle 15:00 quasi tutti i giorni feriali), venditrici di fiori kumica in abiti tradizionali, fragole famose. Funicolare: una delle funicolari pubbliche più corte al mondo (66 m), storica, circa 1 € San Marco: tetto di tegole, colorato, di solito non si può visitare l'interno. Cannone di mezzogiorno: tradizione quotidiana della Torre Lotrščak dal 1877. Museo delle relazioni interrotte: eccentrico, emozionante, oggetti donati da coppie di tutto il mondo che si sono lasciate, concetto unico. Štrukli: pasticcini al formaggio, dolci o salati, specialità di Zagabria. Kremšnita: torta alla crema, da provare nella vicina Samobor. Burek: torta salata con carne/formaggio, Pingvin serve fino alle 4 del mattino. Tkalčićeva: strada pedonale con vita notturna, bar infiniti. Dicembre: mercatino di Natale dell'Avvento di Zagabria, uno dei migliori d'Europa, gratuito. Storia jugoslava: l'era di Tito è visibile, Museo d'Arte Contemporanea. Terremoto del 2020: cattedrale e edifici danneggiati - Restauro della cattedrale in corso con accesso limitato all'interno. Domenica: negozi chiusi, caffè e ristoranti aperti. Togli le scarpe nelle case croate. Lago Jarun: spiaggia cittadina, bar estivi. Città Alta: medievale, Città Bassa: griglia austro-ungarica. Arte di strada: progetto SuburbArt, murales ovunque.

Itinerario perfetto di 2 giorni a Zagabria

1

Città Alta e Città Bassa

Mattina: Mercato Dolac (arrivo alle 8:00). Funicolare per la Città Alta (circa 1 €). Chiesa di San Marco, Torre Lotrščak, colpo di cannone di mezzogiorno (3 €–4 €). Mezzogiorno: Pranzo da La Štruk (štrukli). Pomeriggio: Museo delle relazioni interrotte (7 €). Porta di pietra. Sera: Bar di via Tkalčićeva, cena da Vinodol, birra artigianale al Garden Brewery.
2

Cultura e gite di un giorno

Opzione A: gita di un giorno ai Laghi di Plitvice (2 ore, 25 €). Opzione B: soggiorno a Zagabria: Cattedrale di Zagabria, Museo Mimara, Giardino Botanico. Pomeriggio: passeggiata nel Parco Zrinjevac, caffè al Kavana Lav. Sera: cena di addio al Dubravkin Put o all'Okrugljak, dessert kremšnita, spuntino di mezzanotte burek al Pingvin.

Dove alloggiare in Zagabria

Città Alta (Gornji Grad)

Ideale per: Medievale, San Marco, musei, funicolare, storico, affascinante, turistico

Città bassa (Donji Grad)

Ideale per: Griglia austro-ungarica, caffè, parchi, shopping, musei, elegante, centrale

Via Tkalčićeva

Ideale per: Zona pedonale, bar, ristoranti, vita notturna, terrazze all'aperto, vivace, giovane

Trešnjevka

Ideale per: Quartieri residenziali, mercati locali, Zagabria autentica, arte di strada, meno turistica.

Domande frequenti

Mi serve un visto per andare a Zagabria?
Zagabria è nell'area Schengen della Croazia (aderita nel 2023). I cittadini dell'UE/EEA e hanno solo bisogno di un documento d'identità. I cittadini statunitensi, canadesi, australiani e britannici possono visitare il paese senza visto per un massimo di 90 giorni. L'ETIAS non è ancora attivo; dovrebbe iniziare nell'ultimo trimestre del 2026. La tariffa è di 20 €. Passaporto valido per 3 mesi oltre il soggiorno.
Qual è il periodo migliore per visitare Zagabria?
Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è perfetto (15-25 °C) per passeggiare e stare nei bar all'aperto. Luglio e agosto sono i mesi più caldi (25-32 °C). A dicembre c'è il magico mercatino di Natale dell'Avvento di Zagabria (uno dei migliori in Europa). L'inverno (da novembre a marzo) è freddo (-2 a 8 °C), ma la cultura dei bar accoglienti è molto viva. La primavera e l'autunno sono perfetti.
Quanto costa al giorno un viaggio a Zagabria?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 50 €–75 € al giorno per ostelli, cibo di strada (burek) e spostamenti a piedi. I visitatori con un budget medio dovrebbero preventivare 85 €–135 € al giorno per hotel, ristoranti e musei. I soggiorni di lusso partono da 180 € al giorno. I musei costano circa 5 €–8 €, i pasti 10 €–20 € e la birra 3 €–4 €. Più conveniente rispetto alla costa croata o all'Europa occidentale.
Zagabria è sicura per i turisti?
Zagabria è molto sicura con bassi tassi di criminalità. Occasionali borseggiatori nelle zone turistiche (Piazza Jelačić, Mercato Dolac): fai attenzione ai tuoi effetti personali. Chi viaggia da solo si sente completamente al sicuro sia di giorno che di notte. La vita notturna di via Tkalčićeva è sicura ma chiassosa. In generale, è una destinazione senza preoccupazioni. Il terremoto del 2020 ha danneggiato alcuni edifici: il restauro è in corso ma è sicuro.
Quali sono le attrazioni da non perdere a Zagabria?
Prendi la funicolare per la Città Alta (circa 1 €). Guarda il tetto di tegole della Chiesa di San Marco (esterno gratuito). Visita il Museo delle relazioni interrotte (8 €, unico nel suo genere). Fai una passeggiata al mercato Dolac al mattino (gratis). Sali sulla Torre Lotrščak per il colpo di cannone di mezzogiorno (circa 4 €). Aggiungi la Cattedrale di Zagabria (gratis) e i bar di Tkalčićeva. Prova gli štrukli e la kremšnita. La sera: caffè, burek al Pingvin (spuntino di mezzanotte).

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Zagabria

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Zagabria?

Prenota voli, alloggi e attività

Zagabria Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio