Panorama notturno di Pechino con edifici e autostrade illuminati, Cina
Illustrative
Cina

Pechino

Antica capitale con i palazzi della Città Proibita, escursioni sulla Grande Muraglia, il Tempio del Cielo e banchetti a base di anatra alla pechinese.

Il migliore: apr, mag, set, ott
Da 83 €/giorno
Moderato
#Storia #cultura #monumenti #cibo #templi #imperiale
Mezza stagione

Pechino, Cina è una dal clima temperato destinazione perfetta per Storia e cultura. Il periodo migliore per visitarla è apr, mag e set, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 83 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 193 €/giorno. Per la maggior parte dei viaggiatori è richiesto il visto.

83 €
/giorno
apr
Il momento migliore per visitare la città
Richiesto il visto
Moderato
Aeroporto: PEK, PKX Scelte principali: Città Proibita, Tempio del Cielo

Perché visitare Pechino?

Pechino è il cuore imperiale della Cina, dove i 980 edifici dalle pareti vermiglie della Città Proibita si estendono su 72 ettari: il più grande complesso palaziale del mondo, che ha ospitato 24 imperatori in 500 anni. A nord della città, la Grande Muraglia si snoda lungo le creste delle montagne come un drago di pietra che si estende per oltre 20.000 km, di cui diverse migliaia risalgono alla sola dinastia Ming, costruita per respingere gli invasori del nord nel corso di 2.000 anni. La capitale della Cina (circa 22 milioni di abitanti nel comune, circa 22-23 milioni nell'area metropolitana) racchiude millenni di storia: dai vicoli hutong dove i nativi di Pechino sorseggiano baijiu nelle case con cortile risalenti a prima della Rivoluzione Culturale, ai 440.000 metri quadrati di Piazza Tienanmen con il ritratto e la tomba di Mao, agli stadi olimpici (Bird's Nest, Water Cube) che mostrano le ambizioni del XXI secolo.

La Città Proibita (Museo del Palazzo) ti colpisce per le sue dimensioni: entra dalla Porta di Tiananmen (dove Mao proclamò la Repubblica Popolare nel 1949), attraversa il fossato e le porte per arrivare alle sale del trono dove rampe di marmo scolpite con draghi trasportavano le portantine degli imperatori, poi passeggia per cortili infiniti alla scoperta dei Giardini Imperiali, dei musei dell'orologio e dello Schermo dei Nove Draghi. Ma l'anima di Pechino va oltre i monumenti: l'altare circolare con tegole blu del Tempio del Cielo, dove gli imperatori Ming pregavano per i raccolti, ospita ancora oggi chi fa tai chi al mattino, mentre il Lago Kunming e il Corridoio Lungo (728 m dipinti con 14.000 scene) del Palazzo d'Estate offrivano agli imperatori della dinastia Qing una via di fuga dalla formalità della Città Proibita. La Grande Muraglia richiede una giornata intera: la sezione di Mutianyu (2,5 ore a nord, ingresso ¥45 + funivia ¥100 ) bilancia il restauro con l'autentica passeggiata lungo le mura, Jiankou offre escursioni selvagge e non restaurate per gli avventurieri, mentre Badaling (la più vicina, 1,5 ore) soffre di folle degne di Disney.

Gli hutong, i vicoli storici di Pechino, conservano la vecchia Pechino: i tour in risciò attraversano la strada piena di boutique di Nanluoguxiang, mentre le stradine secondarie della zona di Gulou (Torre del Tamburo) nascondono ristoranti a conduzione familiare che servono zhajiangmian (spaghetti di Pechino) e jianbingguozi (crepes per la colazione). Il cibo è l'anima di Pechino: l'anatra alla pechinese da Quanjude o Da Dong (¥300-500/39 €–65 € anatra intera tagliata al tavolo), lo stufato di agnello in inverno, i jiaozi (ravioli) da Baoyuan e gli snack di strada al mercato notturno di Wangfujing (anche se sempre più turistico, con scorpioni allo spiedo!). La Pechino moderna bilancia la tradizione: il 798 Art District trasforma le fabbriche Bauhaus in gallerie, Sanlitun offre shopping e vita notturna con l'Apple Store, mentre l'CBD, con le sue torri, rivaleggia con qualsiasi città globale.

Le gite di un giorno raggiungono le Tombe Ming (insieme alla Grande Muraglia), oppure i treni ad alta velocità sfrecciano verso i Guerrieri di Terracotta di Xi'an (5,5 ore). Con un transito senza visto di 240 ore (10 giorni) per 55 paesi in transito verso un paese terzo, le 27-29 linee della metropolitana di Pechino che coprono oltre 500 stazioni, WeChat Pay che domina i pagamenti (gli stranieri possono collegare le carte, ma la configurazione è complicata) e la segnaletica in inglese in miglioramento ma ancora limitata al di fuori delle zone turistiche, Pechino offre l'esperienza più ricca dal punto di vista storico della Cina, dove i palazzi imperiali incontrano i monumenti comunisti, i tour in bicicletta negli hutong conducono a ristoranti di anatra stellati Michelin e le antiche pietre della Grande Muraglia si estendono verso orizzonti che hanno visto 3.000 anni di civiltà cinese.

Cosa fare

Pechino imperiale

Città Proibita

Il più grande complesso palaziale del mondo con 980 edifici che si estendono su 72 ettari. Entra dalla Porta di Tiananmen, dove Mao proclamò la Repubblica Popolare nel 1949. Esplora le sale del trono con marmi scolpiti con draghi, i giardini imperiali e gli infiniti cortili. Compra i biglietti online con qualche giorno di anticipo (¥60): durante l'alta stagione vanno a ruba. Prevedi almeno 3-4 ore per la visita. Il momento migliore è la mattina presto (apertura alle 8:00) o il tardo pomeriggio, per evitare i gruppi turistici.

Tempio del Cielo

Altare circolare con piastrelle blu dove gli imperatori Ming pregavano per i raccolti. Arriva presto (6-7 del mattino) per vedere la gente del posto che fa tai chi nel parco vicino. Il Muro dell'Eco e la Sala delle Preghiere per i Buoni Raccolti sono delle meraviglie architettoniche. L'ingresso al parco costa 10-15 RMB a seconda della stagione, o circa 34 RMB per un biglietto combinato che include tutte le sale principali (Sala delle Preghiere, Altare Circolare, Muro dell'Eco). Meno affollato della Città Proibita ma altrettanto impressionante, è un sito patrimonio mondiale dell'UNESCO che copre 2,7 chilometri quadrati.

Palazzo d'Estate

Giardino imperiale che si estende per 2,9 chilometri quadrati intorno al lago Kunming. Passeggia lungo il Corridoio Lungo (728 metri dipinti con 14.000 scene), ammira la Barca di Marmo ed esplora i templi in cima alla collina. Ingresso 30 RMB base (20 RMB fuori stagione), o circa 60 RMB per il biglietto combinato che include sale e gallerie extra. Andateci al mattino o nel tardo pomeriggio; se il tempo è bello, noleggiate una barca a remi sul lago. Prevedete 3-4 ore. Una fuga tranquilla dalla folla della Città Proibita.

La Grande Muraglia

Sezione Mutianyu

La parte migliore della Grande Muraglia per chi la visita per la prima volta: 90 km a nord, 2,5 ore in autobus o con un tour. Ben restaurata ma autentica, con funivia o seggiovia (circa 100 RMB solo andata, 140 RMB andata e ritorno) e discesa in slittino opzionale (divertente!). Ingresso circa 40-45 RMB. Arriva entro le 10 del mattino per evitare i gruppi turistici pomeridiani. Porta acqua, crema solare e buone scarpe da trekking: la muraglia è ripida. Meno affollata di Badaling, ma comunque accessibile. La maggior parte dei tour la abbina alle Tombe Ming.

Sezione Badaling

È la sezione più vicina (70 km, 1,5 ore), ma è super affollata, soprattutto dalle 10:00 alle 15:00. Il treno S2 da Huangtuo o l'autobus 877 sono i mezzi più comodi per chi viaggia da solo. L'ingresso costa circa 40 RMB (35 RMB in bassa stagione). Se ci vai, arriva all'apertura (alle 7:30 d'estate, alle 8:00 d'inverno) o dopo le 16:00. È molto turistico, ma è il più accessibile, con sezioni adatte alle sedie a rotelle.

Mura di Jiankou

Per gli avventurieri: mura selvagge, non restaurate e fatiscenti con viste spettacolari. Serve resistenza per le escursioni e una guida locale (sicurezza essenziale: alcune sezioni sono pericolose). Nessuna struttura, nessuna folla, foto incredibili. Non adatto ai principianti o a chi ha problemi di mobilità. Da combinare con Mutianyu: escursione a Jiankou e poi discesa verso la sezione restaurata.

Vita locale a Pechino

Vicoli Hutong e tour in risciò

I vicoli storici di Pechino con case con cortile che risalgono a secoli fa. Fai un giro in risciò a bicicletta nella zona di Gulou (Torre del Tamburo) o Nanluoguxiang. Fermati in una casa di famiglia, guarda l'architettura tradizionale dei cortili e ascolta le storie della vecchia Pechino. Tour ¥100-150 della durata di 2 ore. Oppure noleggia una bicicletta ed esplora la città da solo, perdendoti nei vicoli tra il lago Houhai e la Torre della Campana. Meglio al mattino o nel tardo pomeriggio.

Esperienza dell'anatra alla pechinese

Il piatto tipico di Pechino: anatra intera arrostita fino a diventare croccante, tagliata al tavolo. Quanjude (¥300-500/39 €–65 €) è la famosa catena; Da Dong offre una versione moderna e di lusso. L'anatra viene servita con frittelle sottili, cipollotti e salsa di fagioli dolci: avvolgi e mangia. Prenota in anticipo per la cena. Alternativa locale: Siji Minfu per un'esperienza meno turistica. Considera circa ¥300+ a persona per un'esperienza completa con antipasti.

798 Art District

Ex fabbrica militare (in stile Bauhaus degli anni '50) trasformata in gallerie d'arte contemporanea, caffè e studi. Visita libera. Mix di arte contemporanea cinese, mostre internazionali, giardini di sculture e caffè hipster. Ideale nei fine settimana, quando la maggior parte delle gallerie è aperta. Durata: 2-3 ore. Ottima attività pomeridiana, da abbinare al vicino Parco Olimpico (stadio Bird's Nest) se interessati.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: PEK, PKX

Il momento migliore per visitare la città

aprile, maggio, settembre, ottobre

Clima: Moderato

Meteo mensile

I mesi migliori: apr, mag, set, ottI più richiesti: giu (33°C) • Il più secco: dic (0d pioggia)
gen
/-6°
💧 2d
feb
/-4°
💧 4d
mar
16°/
💧 5d
apr
22°/
💧 2d
mag
27°/14°
💧 5d
giu
33°/21°
💧 3d
lug
31°/21°
💧 11d
ago
30°/22°
💧 10d
set
26°/16°
💧 7d
ott
19°/
💧 1d
nov
11°/
💧 3d
dic
/-7°
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 4°C -6°C 2 Bene
febbraio 7°C -4°C 4 Bene
marzo 16°C 1°C 5 Bene
aprile 22°C 8°C 2 Ottimo (meglio)
maggio 27°C 14°C 5 Ottimo (meglio)
giugno 33°C 21°C 3 Bene
luglio 31°C 21°C 11 Bene
agosto 30°C 22°C 10 Bene
settembre 26°C 16°C 7 Ottimo (meglio)
ottobre 19°C 7°C 1 Ottimo (meglio)
novembre 11°C 1°C 3 Bene
dicembre 2°C -7°C 0 Bene

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 83 €/giorno
Fascia media 193 €/giorno
Lusso 396 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Richiesto il visto

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: aprile, maggio, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

L'aeroporto di Pechino-Capitale (PEK) è a 25 km a nord-est: Airport Express per la città ¥25/3 € (30 min). L'aeroporto di Pechino-Daxing (PKX) è a 45 km a sud: Daxing Airport Express ¥35/4 € (40 min). Taxi ¥100-150/12 €–19 € (45 min-1 ora, negoziare o tassametro). App DiDi (Uber cinese) ¥80-120/10 €–15 € Treni ad alta velocità da Shanghai (4,5 ore, ¥550/68 €), Xi'an (5 ore), Tianjin (30 min). La maggior parte dei voli internazionali usa PEK o PKX.

Come muoversi

Metropolitana di Pechino: 27 linee, oltre 450 stazioni, incredibilmente efficiente ma enorme. Tariffe ¥3-9/0 €–1 € compra gettoni o carta di trasporto. Segnaletica in inglese. Taxi: economici (13 ¥ alla partenza, 50-80 ¥/6 €–10 € per attraversare la città), ma gli autisti non parlano inglese: usa l'app DiDi (accetta carte straniere, interfaccia in inglese) o procurati l'indirizzo in cinese. Gli autobus sono complicati per i turisti. Biciclette ovunque, ma traffico folle. Per raggiungere la Grande Muraglia è necessario un tour privato o un autobus pubblico (lungo). La metropolitana + DiDi risolvono tutto.

Soldi e pagamenti

Yuan cinese (CNY, ¥). I tassi di cambio cambiano, quindi controlla un convertitore in tempo reale (app della banca/XE). La Cina è quasi senza contanti: WeChat Pay e Alipay la fanno da padroni. Gli stranieri possono collegare carte straniere (un po' complicato da configurare, ma fattibile). Il contante funziona, ma molti preferiscono il pagamento mobile. I bancomat accettano carte straniere (commissioni elevate). Carte di credito solo negli hotel e nei posti di lusso. Porta un po' di contanti, ma aspettati una cultura del pagamento mobile. Le mance non sono comuni.

Lingua

Il cinese mandarino (putonghua) è la lingua ufficiale. Il dialetto di Pechino (beijinghua) ha un forte suono "r". L'inglese è molto limitato: ci sono meno persone che parlano inglese rispetto a Shanghai. Il personale degli hotel parla un po' di inglese, mentre i tassisti no. Le app di traduzione sono fondamentali (modalità offline di Google Translate). La metropolitana ha l'inglese, mentre la maggior parte dei ristoranti no. Impara: Nǐ hǎo (ciao), Xièxiè (grazie), Bù yào (no, grazie), Duōshao qián? (quanto costa?). Preparati a notevoli barriere linguistiche.

Suggerimenti culturali

Internet: il Great Firewall blocca Google, Facebook, WhatsApp, Instagram, Twitter: installa un VPN e prima di arrivare (ExpressVPN, Astrill). WeChat è fondamentale (messaggistica, pagamenti). Inquinamento: può essere grave (indossa una mascherina se l'AQI e supera 150, cosa comune in inverno). Sputare è normale (per la gente del posto, non per i turisti). Fare la fila: spingi o rimani indietro. Fumo: vietato nei locali chiusi, ma il divieto è applicato in modo approssimativo. Servizi igienici alla turca: portare carta igienica (non fornita). Ristoranti: è consentito mangiare i noodles rumorosamente, è comune che il tè venga riempito più volte, chiamare i camerieri (senza offesa). Politica: NON discutere MAI di Tiananmen 1989, Tibet, indipendenza di Taiwan, Xinjiang, criticare il governo o scherzare su Xi Jinping. Non usare VPN sul wifi pubblico (rischioso). Foto: evita militari, polizia, edifici governativi. Piazza Tiananmen: controlli dei documenti, sicurezza elevata, niente borse. Contrattazione: prevista nei mercati (Mercato della Seta, Mercato delle Perle), non nei negozi con cartellini. Sguardi fissi: gli stranieri vengono fissati (per curiosità). Spazio personale minimo: aspettati la folla. La puntualità è importante. Togliti le scarpe nelle case. Pechino è più tradizionale e meno internazionale di Shanghai: preparati allo shock culturale.

Itinerario perfetto di 4 giorni a Pechino

1

Città Proibita e Tiananmen

Mattina: Piazza Tienanmen (arriva presto, controlli dei documenti) - Mausoleo di Mao, Monumento agli Eroi del Popolo, Museo Nazionale. Passa alla Città Proibita (60 ¥, compra i biglietti online qualche giorno prima dell'alta stagione - vanno a ruba!). Passa 3-4 ore a girare per palazzi, sale del trono e giardini. Pranzo all'interno o nelle vicinanze di Wangfujing. Pomeriggio: Parco Jingshan (2 ¥, collina dietro la Città Proibita - vista a 360° sulla città). Sera: Mercato notturno di Wangfujing (snack turistici), Mercato notturno di Donghuamen o cena a base di anatra alla pechinese da Quanjude o Da Dong (prenotare in anticipo).
2

Gita di un giorno alla Grande Muraglia

Partenza di prima mattina (alle 7): tour privato o autobus per la Grande Muraglia di Mutianyu (2 ore e mezza). Arrivo alle 10, salita in funivia (100 ¥), escursione sulla muraglia di 2-3 ore (porta acqua, protezione solare, scarpe comode). Pranzo al villaggio di Mutianyu. Opzionale: discesa in slittino (divertente!). Ritorno a Pechino tra le 17:00 e le 18:00. Sera: cena hutong nella zona di Gulou: zhajiangmian (noodles di Pechino), hotpot di agnello o ravioli al Baoyuan. Passeggiata tra i bar del lago Houhai (turistici ma suggestivi).
3

Templi e hutong

Mattina: Tempio del Cielo (35 ¥, presto per chi fa tai chi nel parco). Altare circolare, Muro dell'Eco. Pranzo vicino al tempio. Pomeriggio: tour degli hutong - noleggia una bici o fai un giro in risciò attraverso Nanluoguxiang e le stradine secondarie, visita una casa tradizionale con cortile, la Torre del Tamburo (30 ¥) e la Torre della Campana, esplora la zona di Gulou. Sera: 798 Art District (gallerie nelle fabbriche Bauhaus, visita gratuita, caffè). Cena a Sanlitun (ristoranti alla moda), drink al Migas rooftop o cocktail in un bar clandestino.
4

Palazzo d'Estate e partenza

Mattina: Palazzo d'Estate (30 ¥, 60 ¥ con cortili interni - UNESCO, 2,5 km²!). Lago Kunming, Corridoio Lungo, Barca di Marmo, giardini imperiali. Noleggia una barca a remi (80 ¥/ora) se il tempo è bello. 3-4 ore qui. Pranzo al palazzo o ritorno in città. Pomeriggio: shopping dell'ultimo minuto al Mercato della Seta (contratta con decisione, inizia con il 25% del prezzo richiesto) o al Mercato dell'Antiquariato di Panjiayuan (meglio nei fine settimana). Opzionale: Tempio dei Lama (25 ¥, buddista tibetano, bellissimo) se c'è tempo. Sera: banchetto d'addio a base di anatra alla pechinese, trasferimento all'aeroporto. Treno ad alta velocità per Shanghai/Xi'an se si prosegue il viaggio.

Dove alloggiare in Pechino

Dongcheng (zona della Città Proibita)

Ideale per: Centro storico, Città Proibita, Tiananmen, shopping a Wangfujing, templi, cuore turistico

Hutong (Gulou, Nanluoguxiang)

Ideale per: Vecchi vicoli di Pechino, case con cortile, tour in bici, ristoranti locali, autentici, affascinanti

Chaoyang (CBD &798)

Ideale per: La Pechino moderna, la vita notturna di Sanlitun, il quartiere artistico 798, i centri commerciali, la forte presenza di espatriati.

Xicheng (a ovest del centro)

Ideale per: Tempio del Cielo, bar sul lago Houhai, parco Beihai, più tranquillo, parchi, atmosfera locale

Domande frequenti

Mi serve un visto per andare a Pechino?
La maggior parte delle nazionalità ha bisogno di un visto cinese (da chiedere all'ambasciata130 €–185 € ). Però, adesso c'è un programma di transito senza visto di 240 ore (10 giorni) che copre 55 paesi (UE, Stati Uniti, Regno Unito, Australia, ecc.) quando passi per Pechino per andare in un altro paese usando i porti approvati. Ottimo per itinerari con più scali, ma se voli solo da e per Pechino con un biglietto di andata e ritorno, avrai comunque bisogno di un visto regolare. L'aeroporto di Pechino Daxing (PKX) e l'aeroporto Capital (PEK) sono entrambi idonei per il transito. Passaporto valido 6 mesi. Controlla sempre le regole attuali per il visto cinese, perché cambiano spesso.
Qual è il periodo migliore per visitare Pechino?
Aprile-maggio (primavera) e settembre-ottobre (autunno) sono i periodi migliori: temperature miti (15-25 °C), cielo sereno, fogliame colorato. Giugno-agosto è caldo e umido (28-38 °C, temporali). Novembre-marzo è freddo e secco (-5 a 8 °C, nevicate occasionali, inquinamento peggiore in inverno). Evita il Capodanno cinese (fine gennaio/inizio febbraio: chiusure, folla) e la Golden Week (1-7 ottobre: caos nel turismo interno). Il periodo migliore: fine aprile-maggio o metà settembre-ottobre per un clima e una visibilità perfetti.
Quanto costa al giorno un viaggio a Pechino?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 35 €–55 € al giorno per ostelli, cibo di strada e trasporti pubblici. I visitatori con un budget medio dovrebbero preventivare 80 €–130 € al giorno per hotel, ristoranti e taxi. I soggiorni di lusso partono da 220 € al giorno. Città Proibita 60 ¥/7 €, Grande Muraglia 45-80 ¥/6 €–10 € più trasporto, anatra alla pechinese 300-500 ¥/37 €–62 €, metropolitana 3-9 ¥/0 €–1 €. Pechino ha prezzi medi, più economici di Shanghai, ma gli hotel sono costosi (¥400-700/50 €–87 € per quelli di fascia media).
Pechino è sicura per i turisti?
Molto sicuro: pochi crimini violenti, tanta polizia/sorveglianza. I piccoli furti sono rari, ma fai attenzione a: borseggiatori nei siti turistici/metropolitana, truffe con i tassametri dei taxi (usa l'app DiDi), truffe nelle sale da tè ("studenti" che ti invitano a prendere un tè, conto di 2.000 ¥: rifiuta gentilmente), guide turistiche false alla Grande Muraglia che vendono tour troppo cari e controlli dei documenti a Piazza Tienanmen. Traffico: guarda sempre da entrambe le parti (le e-bike sono silenziose e veloci). Politica: evita di criticare il governo, non ci sono proteste/manifestazioni, argomenti delicati (Tiananmen 1989, Tibet, Xinjiang). Nel complesso estremamente sicuro per i turisti, più sicuro della maggior parte delle città occidentali.
Come posso visitare la Grande Muraglia da Pechino?
Opzioni: 1) Mutianyu (90 km, 2,5 ore): ideale per chi ci va per la prima volta, funivia, meno affollata, ingresso 45 ¥. Autobus 916 da Dongzhimen (15 ¥, 2 ore) o tour privato 46 €–74 €. 2) Badaling (70 km, 1,5 ore): la più vicina, la più turistica, affollata, 40 ¥. Treno S2 da Huangtuo o autobus 877. 3) Jiankou: sezione selvaggia non restaurata, solo escursioni, guida consigliata. La maggior parte delle persone fa tour di mezza giornata (37 €–56 €) che includono il trasporto. Meglio andare presto (7-8 del mattino) per evitare la folla e la foschia pomeridiana. Portare acqua, crema solare, scarpe comode (salite ripide).

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Pechino

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Pechino?

Prenota voli, alloggi e attività

Pechino Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio