Perché visitare Hanoi?
Hanoi affascina con il suo mix inebriante di eleganza coloniale francese e caos vietnamita, dove le moto sciamano attraverso le 36 strade della Città Vecchia, i venditori ambulanti trasportano biciclette incredibilmente cariche e il vapore sale dalle bancarelle di pho sui marciapiedi all'alba. La capitale del Vietnam da oltre 1.000 anni conserva la sua storia stratificata: templi di influenza cinese sorgono accanto a ville francesi gialle, monumenti dell'era sovietica rendono omaggio allo zio Ho e moderne torri di vetro svettano su uno skyline sempre più cosmopolita. Il labirinto di strade del quartiere storico, ognuna delle quali prende il nome da un mestiere tradizionale (Hang Bac argento, Hang Gai seta), brulica di attività commerciali dall'alba fino a tarda notte, mentre il lago Hoan Kiem offre un rifugio tranquillo dove la gente del posto pratica il tai chi all'alba e il ponte rosso conduce al tempio Ngoc Son sulla sua isola.
I viali alberati del quartiere francese mettono in mostra l'architettura coloniale del Teatro dell'Opera e della Cattedrale di San Giuseppe, mentre la cultura dei caffè di Hanoi, ereditata dal colonialismo, serve ca phe sua da (caffè freddo con latte condensato) ad ogni angolo. La scena gastronomica è tra le migliori al mondo per il cibo di strada: ciotole fumanti di pho bo a 40.000 VND/2 € bun cha con maiale alla griglia e noodles (il pranzo preferito di Obama), panini banh mi con paté e sottaceti e il caffè all'uovo, una dolcezza cremosa inventata durante la carenza di latte. I musei spaziano dalla sobria prigione di Hoa Lo (l'Hanoi Hilton dove fu detenuto McCain) alla stravagante Train Street, dove i residenti vivono a pochi metri dai treni in transito.
Le formazioni carsiche calcaree della baia di Ha Long che emergono dalle acque color smeraldo si trovano a circa 2-3 ore di strada da Hanoi, rendendola ideale per crociere notturne in giunca attraverso oltre 1.600 isole. Visitate la città tra ottobre e aprile per un clima più fresco e secco. Hanoi offre autentica cultura vietnamita, avventure culinarie e il fascino della fusione franco-asiatica a prezzi imbattibili.
Cosa fare
Centro storico e cibo di strada
Tour a piedi del quartiere storico e tour gastronomico di strada
Il quartiere storico (36 Phố Phường) è il cuore pulsante di Hanoi: le stradine che prendono il nome dai mestieri tradizionali vendono ancora oggetti in argento (Hàng Bạc), seta (Hàng Gai) e bambù. Svegliati presto (6-7 del mattino) per fare colazione con un pho bo alle bancarelle di strada (40.000-60.000 VND / 2 €–2 €), guarda la gente del posto che fa tai chi, poi esplora il labirinto di negozi e templi. Cibi da provare assolutamente: bun cha (maiale alla griglia con noodles, 70.000 VND), banh mi (baguette vietnamita, 20.000-30.000 VND) e bia hoi (birra fresca alla spina, 5.000 VND nei bar all'angolo con sgabelli di plastica). Il quartiere è sicuro ma caotico: fai attenzione alle moto sui marciapiedi e tieni al sicuro i tuoi oggetti di valore.
Lago Hoan Kiem e Tempio Ngoc Son
Il "Lago della Spada Restituita" è il centro simbolico di Hanoi: fai una passeggiata lungo il perimetro (circa 1,8 km) la mattina presto (dalle 5:30 alle 7:00) per vedere la gente del posto che fa tai chi, aerobica e jogging. Il ponte rosso Huc conduce al tempio Ngoc Son su un'isola (ingresso 30.000 VND / ~1 €). Il lago è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è particolarmente suggestivo all'alba e al tramonto, quando la gente del posto si riunisce. Nei fine settimana (dal venerdì alla domenica dopo le 19:00) le strade intorno al lago sono chiuse al traffico e diventano zone pedonali con bancarelle di cibo, artisti di strada e famiglie. È il cuore della vita pubblica di Hanoi.
Train Street
Train Street (Phố Tàu) è diventata famosa sui social media per i residenti che vivono in case strette a pochi centimetri dai binari ferroviari. Tuttavia, l'accesso a Train Street è spesso limitato per motivi di sicurezza; molte sezioni sono chiuse ai turisti e potrebbero essere accessibili solo se sei ospite di un bar autorizzato. Controlla la situazione locale e segui le istruzioni della polizia: non oltrepassare mai le barriere. Quando i treni passano (gli orari variano, spesso intorno alle 7:15 e alle 15:30), arrivano a pochi centimetri dalle case. Sii super rispettoso: non sporcare, compra da bere nei bar che supportano la comunità e spostati velocemente quando arriva il treno. Viste le chiusure, non farne la tua ragione principale per visitare Hanoi.
Quartiere francese e cultura
Mausoleo e complesso di Ho Chi Minh
Visita il corpo imbalsamato dello zio Ho nel suo mausoleo di granito: l'ingresso è gratuito ma le regole sono rigide (abbigliamento modesto, silenzio, niente foto, borse controllate). Aperto solo al mattino (di solito martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 8:00 alle 11:00, chiuso lunedì e venerdì e durante i periodi di manutenzione ogni autunno). Le code si formano presto: arriva entro le 7:30 del mattino in alta stagione. La Pagoda a pilastro unico (gratuita) si trova nei giardini del complesso, insieme alla casa su palafitte e al museo di Ho Chi Minh (40.000 VND). Il Palazzo Presidenziale (coloniale francese, solo esterno) è nelle vicinanze. Prevedi 2-3 ore per visitare l'intero complesso. È essenziale un abbigliamento modesto: niente pantaloncini, canottiere o sandali.
Tempio della Letteratura
La prima università del Vietnam, fondata nel 1070 e dedicata a Confucio. I biglietti d'ingresso costano circa 30.000 VND per gli adulti. Il complesso ha cinque cortili con padiglioni, giardini e le famose stele di tartaruga in pietra che elencano i dottori laureati nei secoli passati. È tranquillo rispetto al caos del quartiere storico: andateci a metà mattina o nel tardo pomeriggio. Il pozzo centrale della Chiarezza Celeste e gli altari sono i punti salienti. Prevedi 60-90 minuti. Abbinala alla vicina Museo Vietnamita di Etnologia (40.000 VND, chiuso il lunedì) che espone 54 gruppi etnici minoritari.
Caffè all'uovo e cultura dei caffè
Il famoso caffè all'uovo di Hanoi (ca phe trung) è stato inventato negli anni '40, quando il latte scarseggiava: il tuorlo d'uovo montato a neve e lo zucchero creano una schiuma cremosa. Provalo al Café Giang (l'originale, circa 35.000-40.000 VND), al Café Dinh o al Loading T Café. Il tradizionale caffè vietnamita freddo con latte condensato (ca phe sua da) costa circa 20.000-30.000 VND. La cultura dei caffè di Hanoi è sociale: siediti su piccoli sgabelli di plastica, guarda la vita di strada e prenditi il tuo tempo. Molti caffè aprono presto (alle 6-7 del mattino) per la colazione.
Oltre Hanoi
Crociera nella baia di Halong
I paesaggi carsici della baia di Halong, patrimonio dell'UNESCO, sono una delle attrazioni principali del Vietnam: circa 1.600 isole calcaree emergono dalle acque color smeraldo. Le crociere di 2 giorni/1 notte con pernottamento da Hanoi costano 74 €–185 € a seconda della qualità della barca e dei servizi inclusi (trasporto, pasti, kayak, visite alle grotte, sistemazione a bordo). Le barche economiche sono semplici ma funzionali; quelle di fascia media offrono cibo e cabine migliori. Prenota tramite operatori affidabili o il tuo hotel, evitando i venditori ambulanti. Esistono anche gite di un giorno, ma sono piuttosto frenetiche; la crociera di due giorni ti permette di svegliarti nella baia. Alcuni viaggiatori preferiscono la baia di Lan Ha o quella di Bai Tu Long, meno turistiche. Il trasporto da Hanoi richiede 3-4 ore per tratta.
Teatro delle marionette sull'acqua
Una forma d'arte tipicamente vietnamita che risale all'XI secolo: marionette di legno che si esibiscono sull'acqua accompagnate da musica tradizionale. Il Thang Long Water Puppet Theatre vicino al lago Hoan Kiem è il più famoso. I biglietti costano circa 100.000 VND (4 €) per uno spettacolo di 50 minuti, con più rappresentazioni al giorno. Prenota i posti online o all'ingresso. È turistico ma davvero divertente e offre un contesto culturale. Gli spettacoli sono in vietnamita con note di programma in inglese. I posti in prima fila vengono bagnati: siediti al centro del teatro per una vista migliore senza acqua. I bambini di solito lo adorano.
Pagoda Tran Quoc e Lago dell'Ovest
Il tempio buddista più antico di Hanoi (VI secolo), situato su una piccola isola sul Lago Occidentale. L'ingresso è gratuito, aperto dalle 8:00 alle 18:00 circa. La pagoda è tranquilla, con uno stupa di 15 metri e vista sul lago: la gente del posto viene qui per pregare e offrire incenso. La zona del Lago Occidentale (Tay Ho) è più elegante e tranquilla rispetto al quartiere storico, con caffè per espatriati, ristoranti di pesce sul lago e sentieri per passeggiate. Andateci nel tardo pomeriggio per ammirare il tramonto sul lago. Si trova a circa 20 minuti dal quartiere storico in taxi/Grab (circa 70.000-100.000 VND).
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: HAN
Il momento migliore per visitare la città
ottobre, novembre, marzo, aprile
Clima: Caldo
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 23°C | 16°C | 20 | Umido |
| febbraio | 23°C | 16°C | 15 | Umido |
| marzo | 26°C | 20°C | 20 | Ottimo (meglio) |
| aprile | 25°C | 19°C | 15 | Ottimo (meglio) |
| maggio | 33°C | 26°C | 11 | Bene |
| giugno | 35°C | 28°C | 14 | Umido |
| luglio | 34°C | 27°C | 16 | Umido |
| agosto | 31°C | 26°C | 26 | Umido |
| settembre | 30°C | 25°C | 27 | Umido |
| ottobre | 26°C | 21°C | 18 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 26°C | 20°C | 8 | Ottimo (meglio) |
| dicembre | 20°C | 14°C | 5 | Bene |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Esenzione dal visto per i cittadini dell'UE
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): novembre 2025 è perfetto per visitare Hanoi!
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto internazionale di Noi Bai (HAN) si trova a 30 km a nord. I minibus dall'aeroporto al quartiere storico costano 50.000 VND/2 € (45 min). I taxi costano 250.000-350.000 VND/10 €–13 €. I taxi con tassametro sono più costosi. Hanoi è collegata da treni con Ho Chi Minh City (30 ore), Hue (12 ore) e i confini con Cina/Laos. Gli autobus collegano tutte le città vietnamite.
Come muoversi
Camminare è il modo principale per spostarsi nel quartiere storico. Usa l'app Grab per taxi/biciclette (20.000-50.000 VND/1 €–2 € per brevi tragitti). I taxi con tassametro spesso ti fregano: usa Grab. Noleggia scooter (80.000-120.000 VND/3 €–5 € al giorno, traffico rischioso). Ci sono autobus (7.000 VND), ma sono complicati. Attraversa le strade lentamente: il traffico scorre intorno a te. Hanoi ha linee della metropolitana operative (linea 2A e altre), ma la copertura è ancora limitata; affidati principalmente agli autobus/Grab. I cyclo (taxi in bicicletta) per i turisti sono costosi.
Soldi e pagamenti
Dong vietnamita (VND, ₫). Cambio: 1 € ≈ 26.000-27.000 VND, 1 € ≈ 24.000-25.000 VND. Si usa soprattutto il contante: la maggior parte dei chioschi di cibo di strada, dei mercati e dei piccoli negozi non accetta carte. Ci sono bancomat ovunque. Contratta nei mercati (cerca di ottenere uno sconto del 50% sul prezzo iniziale). Mance: arrotondate o 10.000-20.000 VND, 5-10% nei ristoranti di lusso.
Lingua
Il vietnamita è la lingua ufficiale. L'inglese si parla negli hotel, nei ristoranti turistici e tra i giovani, ma è limitato tra i venditori ambulanti e gli anziani. Impara le basi (Xin chào = ciao, Cảm ơn = grazie, Bao nhiêu = quanto costa). Puoi usare i gesti. Chi parla francese potrebbe trovare alcuni anziani che parlano vietnamita.
Suggerimenti culturali
Come comportarsi con il cibo di strada: siediti su piccoli sgabelli di plastica e paga quando te ne vai. Il traffico è pazzesco: attraversa lentamente e con calma. Non fare cenni agli scooter per fermarli. Ho Chi Minh è venerato: mostra rispetto al mausoleo (abbigliamento modesto, niente pantaloncini/canottiere, silenzio). Contratta nei mercati ma non nei ristoranti. Togli le scarpe quando entri nelle case/nei templi. Tet (Capodanno lunare): molte attività commerciali chiudono per 5-7 giorni. Prenota le crociere nella baia di Halong solo tramite operatori affidabili.
Itinerario perfetto di 3 giorni ad Hanoi
Giorno 1: Immersione nel quartiere storico
Giorno 2: Ho Chi Minh e la sua cultura
Giorno 3: Baia di Halong
Dove alloggiare in Hanoi
Quartiere storico
Ideale per: Cibo di strada, hotel economici, mercati, caos, atmosfera autentica.
Quartiere francese
Ideale per: Architettura coloniale, Teatro dell'Opera, ristoranti di lusso, boutique hotel.
Ba Dinh
Ideale per: Siti di Ho Chi Minh, ambasciate, strade più larghe, zona governativa
Tay Ho (Lago dell'Ovest)
Ideale per: Zona per espatriati, ristoranti sul lago, più tranquilla, residenziale, caffè
Domande frequenti
Mi serve un visto per andare ad Hanoi?
Qual è il periodo migliore per visitare Hanoi?
Quanto costa al giorno un viaggio ad Hanoi?
Hanoi è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere ad Hanoi?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Hanoi
Sei pronto a visitare Hanoi?
Prenota voli, alloggi e attività