Perché visitare Sarajevo?
Sarajevo affascina come la "Gerusalemme d'Europa", dove i fabbri del bazar ottomano Baščaršija lavorano il rame accanto alle caffetterie austro-ungariche, la cattedrale cattolica condivide gli isolati con la chiesa ortodossa e le moschee, e i fori di proiettile segnano gli edifici conservando il ricordo dell'assedio degli anni '90. Questa capitale circondata dalle montagne (275.000 abitanti), dove l'Oriente incontra l'Occidente, è sopravvissuta all'assedio più lungo della storia moderna europea (1.425 giorni, dal 1992 al 1996), emergendo con uno spirito resiliente: il Ponte Latino, dove l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando nel 1914 scatenò l'WWI, il Museo del Tunnel (a circa 20 km/10 €) che conserva la linea di sopravvivenza sotto la pista dell'aeroporto, e le rose piene di resina rossa che segnano i luoghi del massacro dei civili (le Rose di Sarajevo). Il centro storico ottomano di Baščaršija è pieno di fumo di ćevapi alla griglia, negozi di oggetti tradizionali in rame e la fontana Sebilj dove si radunano i piccioni.
La moschea Gazi Husrev-beg (gratis) chiama i fedeli alla preghiera mentre i turisti guardano i set da caffè turchi. Eppure Sarajevo è un mix di civiltà: l'eleganza austro-ungarica lungo la via pedonale Ferhadija, la torre Avaz Twist dell'era jugoslava e la facciata della Biblioteca Nazionale, danneggiata dalla guerra e poi restaurata. La funivia del monte Trebević (circa 30 KM/~15 € a andata e ritorno, ricostruita nel 2018 dopo la distruzione causata dalla guerra) sale alle rovine della pista olimpica di bob, dove la gloria dei Giochi invernali del 1984 contrasta con le postazioni dei cecchini durante la guerra: la pista di cemento ricoperta di graffiti offre una lezione di storia surreale.
La cultura gastronomica celebra la cucina bosniaca: ćevapi (salsicce alla griglia con pane somun, cipolle, kajmak, KM 6-10), burek (torta di carne/formaggio, colazione tipica KM 2-4) e la cerimonia del caffè bosniaco. I musei spaziano dal Museo dell'Infanzia in Guerra (KM 10/5 €) al Museo Ebraico che ripercorre il patrimonio sefardita. Le gite di un giorno raggiungono Mostar (2,5 ore), Blagaj Tekke e il Parco Nazionale di Sutjeska.
Visitate la città da aprile a ottobre per un clima compreso tra i 15 e i 28 °C, anche se l'inverno (da novembre a marzo) è freddo (da -5 a 8 °C) con la possibilità di sciare nelle vicinanze. Con prezzi super convenienti (30 €–60 €/giorno), una storia profonda che mescola l'eredità ottomana con il passato jugoslavo e le cicatrici della guerra in Bosnia, un calore genuino nonostante le difficoltà e un ambiente montuoso, Sarajevo offre l'esperienza culturale più ricca dei Balcani, dove la cultura del caffè, il richiamo alla preghiera e le campane delle chiese coesistono nel chilometro quadrato più eterogeneo d'Europa.
Cosa fare
Sarajevo ottomana e storica
Bazar di Baščaršija
Il centro storico ottomano (XV secolo) con i fabbri che lavorano il rame per creare oggetti tradizionali, le caffetterie turche e la fontana Sebilj (il posto più fotografato). La moschea Gazi Husrev-beg (ingresso gratis, togli le scarpe) è un capolavoro architettonico. Dai un'occhiata agli oggetti in rame, ai tappeti tessuti a mano e ai servizi da caffè turchi. Prova la cerimonia del caffè bosniaco (KM 5-8, servito con delizie turche). Andateci al mattino per un'atmosfera più tranquilla, alla sera per un po' di vivacità.
Ponte Latino e luogo dell'assassinio di WWI
Ponte dove Gavrilo Princip ha ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno 1914), scatenando l'WWI. Visita gratis, a pochi passi da Baščaršija. Una targa indica il punto esatto. Un piccolo museo nelle vicinanze (circa 5 km, ridotto per studenti/bambini) spiega l'assassinio. È surreale trovarsi nel luogo che ha cambiato la storia moderna. Sosta di 5 minuti, ma storicamente significativa. Da abbinare a una passeggiata nella Città Vecchia.
Cibi bosniaci da non perdere
Ćevapi (salsicce alla griglia in pane somun con cipolle e crema kajmak, KM 6-10) al Ćevabdžinica Željo (il migliore della città, aspettati code). Burek (torta salata con carne o formaggio, KM 2-4) dal Buregdžinica Bosna per colazione. Cerimonia del caffè bosniaco in qualsiasi caffetteria di Baščaršija. Porzioni enormi, prezzi stracciati, incredibilmente soddisfacenti. Opzioni vegetariane limitate: il ćevapi è solo a base di carne.
Storia bellica e passato recente
Funivia del monte Trebević e bob olimpico
La funivia è stata ricostruita nel 2018 dopo essere stata distrutta durante la guerra (circa 30 km/15 € a andata e ritorno per gli adulti, sconti per bambini/residenti). Dalla cima puoi ammirare la vista della città e accedere alla pista di bob olimpica abbandonata del 1984: rovine di cemento ricoperte di graffiti che ora sono un surreale monumento ai caduti. Sono visibili le postazioni dei cecchini durante l'assedio. Percorso a piedi (30-40 minuti, indossare scarpe comode - cemento fatiscente). Potente contrapposizione tra la gloria olimpica e le cicatrici della guerra. Andare in una giornata limpida per godere della vista migliore.
Museo del Tunnel della Guerra
Essenziale ma fuori dal centro città (taxi KM 25-35/13 €–18 30 € minuti). Ingresso circa 20 KM (~10 €) adulti, 8 KM studenti; solo contanti. Il tunnel di 800 m sotto la pista dell'aeroporto era l'unica via di rifornimento durante l'assedio (1992-96). Guarda il documentario, cammina lungo il tratto di tunnel conservato di 20 m, guarda le mostre. Emozionante ed educativo. La famiglia che ha scavato il tunnel gestisce ancora il museo. Vai al mattino per evitare la folla. Prevedi 2-3 ore compreso il viaggio.
Le rose di Sarajevo e il Museo dell'infanzia in guerra
Le rose di Sarajevo: crateri di mortaio riempiti di resina rossa che segnano i luoghi dei massacri di civili sparsi per la città (gratis, sempre visibili). Il Museo dell'infanzia in guerra (5 € i adulti, 4 € studenti, centro città) mostra l'assedio attraverso gli occhi dei bambini: giocattoli, diari e storie. Piccolo ma potente (1 ora). Entrambi offrono una prospettiva che fa riflettere sul recente conflitto. La gente del posto è disposta a condividere storie dell'assedio se glielo chiedi con rispetto.
Galleria
Informazioni di viaggio
Arrivare
- Aeroporti: SJJ
Il momento migliore per visitare la città
maggio, giugno, settembre, ottobre
Clima: Moderato
Meteo mensile
| Mese | Alta | Basso | Giorni di pioggia | Condizione |
|---|---|---|---|---|
| gennaio | 7°C | -3°C | 4 | Bene |
| febbraio | 10°C | 0°C | 10 | Bene |
| marzo | 11°C | 1°C | 13 | Umido |
| aprile | 17°C | 4°C | 4 | Bene |
| maggio | 19°C | 9°C | 16 | Ottimo (meglio) |
| giugno | 22°C | 13°C | 15 | Ottimo (meglio) |
| luglio | 25°C | 15°C | 12 | Bene |
| agosto | 26°C | 16°C | 14 | Umido |
| settembre | 23°C | 13°C | 11 | Ottimo (meglio) |
| ottobre | 17°C | 7°C | 8 | Ottimo (meglio) |
| novembre | 12°C | 3°C | 5 | Bene |
| dicembre | 9°C | 1°C | 15 | Umido |
Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024
Bilancio
Esclude i voli
Requisiti per il visto
Solo area Schengen (senza visto)
💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: maggio, giugno, settembre, ottobre.
Informazioni pratiche
Arrivare
L'aeroporto di Sarajevo (SJJ) è a 12 km a ovest. Gli autobus per il centro costano 5 KM/3 € (30 min). I taxi costano 25-35 KM/13 €–18 € (usa le app, evita la mafia dei taxi). Gli autobus collegano Mostar (2,5 ore, 20 KM/10 €), Zagabria (8 ore) e Belgrado (7 ore). Non ci sono treni funzionanti. La stazione degli autobus si trova a 2 km da Baščaršija: prendi il tram o vai a piedi.
Come muoversi
Il centro di Sarajevo è percorribile a piedi: da Baščaršija al Ponte Latino ci vogliono 10 minuti. I tram coprono diverse linee (1,80 KM/1 €). Funivia per Trebević. Taxi economici tramite app (10-20 KM/5 €–10 € in media). La maggior parte delle attrazioni è raggiungibile a piedi. Noleggia un'auto per le gite di un giorno, ma non è necessario in città. Le colline sono ripide: indossa scarpe comode.
Soldi e pagamenti
Valuta convertibile (BAM, KM). Cambio: 1 € ≈ 2 KM, 1 € ≈ 1,8 KM. Ancorato all'euro. Gli euro sono accettati in molti posti, ma il resto viene dato in KM. Ci sono un sacco di bancomat. Le carte di credito sono accettate negli hotel e nei ristoranti. Serve contante per i bazar, i chioschi di burek e i piccoli negozi. Mance: arrotondare o lasciare il 10%. Molto conveniente.
Lingua
Le lingue ufficiali sono il bosniaco, il serbo e il croato (reciprocamente comprensibili). L'inglese è parlato dai giovani nelle zone turistiche. La generazione più anziana potrebbe parlare solo le lingue locali. Le indicazioni sono spesso in latino e cirillico. È utile imparare alcune frasi di base: Hvala (grazie), Molim (per favore). Il personale turistico parla inglese.
Suggerimenti culturali
Storia della guerra: assedio del 1992-1996, fori di proiettile, Rose di Sarajevo (segni rossi di resina lasciati dai colpi di mortaio), argomento delicato ma importante: la gente del posto è disposta a condividere le proprie storie. L'Oriente incontra l'Occidente: bazar ottomano, eleganza austro-ungarica, blocchi socialisti, tutto in una sola città. Baščaršija: cuore ottomano, artigianato in rame, cerimonia del caffè turco (2 €–3 €). Caffè bosniaco: simile a quello turco, servito con delizie turche, da sorseggiare lentamente. Ćevapi: salsicce alla griglia, piatto nazionale, ordinare 5 o 10 pezzi. Burek: torta di carne/formaggio/patate, colazione dalle panetterie pekara. Richiamo alla preghiera: le moschee trasmettono 5 volte al giorno. Diversità religiosa: 4 religioni principali nel raggio di 100 metri. Trebević: rovine della pista olimpica di bob, graffiti di guerra, lezione di storia surreale. Museo del Tunnel: fuori città, storia della guerra essenziale. Rose gialle: segni commemorativi. Domenica: bazar aperto (zona turistica). Mark convertibile: legato all'euro, calcoli facili. Prezzi economici: goditi l'ospitalità balcanica a prezzi accessibili. Mine antiuomo: rimosse dalla città, non allontanarti mai dai sentieri battuti in campagna.
Itinerario perfetto di 2 giorni a Sarajevo
Giorno 1: Ottomani e austro-ungarici
Giorno 2: Storia della guerra e funivia
Dove alloggiare in Sarajevo
Baščaršija
Ideale per: Bazar ottomano, moschee, ćevapi, artigianato in rame, centro turistico, autentico, storico
Ferhadija/Quartiere austro-ungarico
Ideale per: Strada pedonale, caffè, shopping, architettura elegante, centrale, cosmopolita.
Area del Ponte Latino
Ideale per: WWI luogo dell'assassinio, fiume, musei, storia, percorribile a piedi, significativo
Monte Trebević
Ideale per: Funivia, rovine olimpiche, panorami, storia bellica, natura, vista panoramica, gita di un giorno
Domande frequenti
Mi serve un visto per andare a Sarajevo?
Qual è il periodo migliore per visitare Sarajevo?
Quanto costa al giorno un viaggio a Sarajevo?
Sarajevo è sicura per i turisti?
Quali sono le attrazioni da non perdere a Sarajevo?
Attività popolari
Tour ed esperienze più votati a Sarajevo
Sei pronto a visitare Sarajevo?
Prenota voli, alloggi e attività