Monumento storico a Sofia, Bulgaria
Illustrative
Bulgaria Schengen

Sofia

Cattedrali ortodosse con la Cattedrale di Alexander Nevsky e l'escursione sul monte Vitosha, rovine romane e accesso alle piste da sci del monte Vitosha.

Il migliore: mag, giu, set, ott
Da 45 €/giorno
Moderato
#Storia #cultura #conveniente #montagne #parchi #sovietico
Mezza stagione

Sofia, Bulgaria è una dal clima temperato destinazione perfetta per Storia e cultura. Il periodo migliore per visitarla è mag, giu e set, quando le condizioni climatiche sono ideali. I viaggiatori economici possono esplorare a partire da 45 €/giorno, mentre i viaggi a medio raggio hanno una media di 107 €/giorno. Per i cittadini dell'UE è sufficiente un documento d'identità.

45 €
/giorno
mag
Il momento migliore per visitare la città
Solo area Schengen (senza visto)
Moderato
Aeroporto: SOF Scelte principali: Cattedrale di Alexander Nevsky, Chiesa di Santa Sofia e Rotonda Romana

Perché visitare Sofia?

Sofia è una delle capitali più sottovalutate dei Balcani, dove la Cattedrale di Alexander Nevsky, con la sua cupola dorata, domina lo skyline come una delle più grandi cattedrali ortodosse dei Balcani, le rovine romane di Serdica giacciono sotto le strade moderne e la vetta del monte Vitosha, alta 2.290 metri, sovrasta la città offrendo escursioni tutto l'anno e sci invernale a soli 30 minuti di distanza. La capitale della Bulgaria (1,2 milioni di abitanti) mescola 7.000 anni di storia tra Tracia, Roma, Ottomani e Comunisti con una nuova energia contemporanea: i ciottoli gialli (eredità comunista) costeggiano il viale pedonale Vitosha, i monumenti dell'era sovietica stanno accanto alle moschee ottomane e il ponte hipster Lavov Most ospita i mercati del fine settimana. La Cattedrale di Alexander Nevsky (gratuita, donazioni gradite) ti lascia a bocca aperta con i suoi 5.000 m² di cupole dorate, affreschi bizantini e collezione di icone nella cripta (BGN 10/5 €), mentre la vicina Chiesa di Santa Sofia (VI secolo, gratuita) dà il nome alla città.

La chiesa di Boyana (circa BGN 10/5 € UNESCO) ha affreschi del XIII secolo che non hanno niente da invidiare ai maestri del Rinascimento. Ma Sofia è piena di contrasti: la Rotonda romana di San Giorgio (IV secolo, gratis) sta in mezzo agli edifici governativi, mentre il Complesso di Serdica mostra strade di 2000 anni fa dove i turisti camminano sopra le terme romane scavate. Accesso al monte Vitosha: prendere l'autobus 66 o un taxi fino al rifugio Aleko (~1.800 m); da lì, i sentieri escursionistici conducono alla vetta Cherni Vrah (2.290 m, 2-3 ore andata e ritorno).

Sci invernale da dicembre a marzo nella stazione sciistica locale economica. La vecchia cabinovia Simeonovo è chiusa da molto tempo: controllare sempre lo stato attuale degli impianti prima di utilizzarli. I musei spaziano dai tesori d'oro traci del Museo Nazionale di Storia alle statue di propaganda comunista del Museo di Arte Socialista.

La scena gastronomica celebra i piatti tipici bulgari: il banitsa, un dolce al formaggio (BGN 2/1 € colazione), l'insalata shopska, lo stufato kavarma e lo yogurt (che la Bulgaria dice di aver inventato). La rakiya scorre a fiumi, mentre la scena della birra artigianale cresce nel quartiere di Oborishte. Le gite di un giorno raggiungono il monastero di Rila (120 km, il più famoso della Bulgaria, patrimonio dell'UNESCO, BGN 12 autobus), l'escursione ai Sette Laghi di Rila (la seggiovia BGN 25/13 € è in funzione principalmente da giugno a settembre, tempo permettendo) e Plovdiv (2 ore).

Visitate la città da aprile a ottobre per godere di un clima perfetto per le escursioni in montagna, con temperature comprese tra i 15 e i 28 °C, anche se da dicembre a marzo è possibile sciare a Vitosha. Con prezzi stracciati (35 €–65 € al giorno), giovani che parlano inglese, storia comunista visibile ovunque e accesso alle montagne con il tram, Sofia offre l'autenticità di una capitale balcanica ai prezzi più convenienti d'Europa: un gioiello sottovalutato che unisce la grandiosità ortodossa alla trasformazione post-comunista.

Cosa fare

Splendore ortodosso

Cattedrale di Alexander Nevsky

Una delle più grandi cattedrali ortodosse dei Balcani (ingresso gratuito, donazioni gradite, dalle 7:00 alle 18:00) stupisce con le sue cupole dorate, gli affreschi bizantini e il marmo italiano. Il museo delle icone nella cripta (BGN 10/5 € dalle 10:00 alle 17:30 dal martedì alla domenica) espone oltre 300 icone ortodosse risalenti al periodo compreso tra il IX e il XIX secolo. È richiesto un abbigliamento modesto: coprite le spalle; all'ingresso sono disponibili foulard. Evitate le funzioni religiose della domenica mattina (8:00-11:00) a meno che non siate lì per pregare: c'è troppa gente per visitare il posto. Il posto migliore per scattare foto è il parco vicino.

Chiesa di Santa Sofia e Rotonda Romana

La chiesa del VI secolo (gratis, orari irregolari) dà il nome alla città. Il semplice esterno in mattoni fa un bel contrasto con l'opulenza di Alexander Nevsky. La vicina Rotonda di San Giorgio (IV secolo, gratis) è l'edificio più antico di Sofia: un piccolo cilindro in mattoni rossi con affreschi dell'epoca romana. Si trova in mezzo agli edifici governativi. Entrambe le visite sono veloci (15-30 minuti ciascuna). Abbinale a una passeggiata nel centro della città.

Eredità e storia comunista

Complesso romano di Serdica

Rovine antiche gratuite (accessibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7) esposte sotto le strade moderne alla stazione della metropolitana di Serdica. Cammina sopra gli scavi coperti da vetrate che mostrano strade romane, anfiteatri e terme risalenti a 2000 anni fa. I passaggi di collegamento della metropolitana fungono anche da museo sotterraneo. Il modo migliore per conoscere la storia stratificata di Sofia. Prevedi 30 minuti. Il Museo di Storia Regionale di Sofia (BGN 6, dalle 10:00 alle 18:00) in superficie fornisce il contesto.

Museo dell'arte socialista

Sculture e propaganda dell'era comunista (BGN 6, dalle 10:00 alle 17:30 dal martedì alla domenica, chiuso il lunedì) in un parco. Statue di Lenin, Stalin e Dimitrov rovesciate e rimosse dalle piazze pubbliche dopo il 1989. La stella rossa dal tetto della Casa del Partito. La galleria interna espone manifesti e dipinti di propaganda. C'è un'audioguida in inglese. A 20 minuti di tram dal centro, calcola 90 minuti in totale. Un affascinante sguardo sul recente passato della Bulgaria.

Fughe in montagna

Accesso al monte Vitosha ed escursioni

Prendi l'autobus 66 o un taxi fino al rifugio Aleko (~1.800 m) sul Vitosha; da lì, sentieri segnalati portano alla vetta Cherni Vrah (2.290 m, 2-3 ore andata e ritorno). Sci invernale da dicembre a marzo: area sciistica economica per la gente del posto. La vecchia cabinovia Simeonovo è chiusa da un po' di tempo: controlla sempre lo stato degli impianti prima di usarla. Il ristorante dell'Aleko serve piatti tradizionali. Nelle giornate limpide si può vedere il monte Rila. Mettiti vestiti a strati, perché la temperatura scende con l'altitudine.

Chiesa di Boyana Affreschi dell'UNESCO

Prenota l'ingresso a orari prestabiliti (circa BGN 10/5 € 9:30-17:30) per vedere gli affreschi del XIII secolo che rivaleggiano con l'arte rinascimentale: 88 scene che ricoprono le pareti. Solo 10 visitatori per ogni fascia oraria di 15 minuti (per preservare gli affreschi). Guida in inglese inclusa. Si trova nel sobborgo di Boyana (15 minuti dal centro in taxi BGN 15-20 o autobus 64/107). Puoi combinarlo con una visita a Vitosha, dato che sono nella stessa direzione. All'interno non si può fare foto.

Gita di un giorno ai sette laghi di Rila

Escursione estiva molto popolare (giugno-settembre, 2 ore di macchina da Sofia) ai laghi glaciali a 2.100-2.500 m. La seggiovia (BGN 25/13 € andata e ritorno) da Panichishte riduce l'escursione a piedi ed è in funzione principalmente da giugno a settembre, tempo permettendo. I tour organizzati di un'intera giornata (BGN 60-90/30 €–45 €) si occupano del trasporto. Più facile che conquistare la vetta del Vitosha, ma richiede più tempo. Paesaggio alpino incontaminato: il luogo naturale più instagrammato della Bulgaria. Portate scarponcini da trekking, acqua, crema solare. Troppo freddo negli altri mesi.

Informazioni di viaggio

Arrivare

  • Aeroporti: SOF

Il momento migliore per visitare la città

maggio, giugno, settembre, ottobre

Clima: Moderato

Meteo mensile

I mesi migliori: mag, giu, set, ottI più richiesti: ago (27°C) • Il più secco: set (4d pioggia)
gen
/-3°
💧 5d
feb
10°/-1°
💧 10d
mar
12°/
💧 13d
apr
16°/
💧 9d
mag
21°/10°
💧 13d
giu
23°/13°
💧 13d
lug
26°/16°
💧 7d
ago
27°/16°
💧 11d
set
25°/13°
💧 4d
ott
18°/
💧 10d
nov
11°/
💧 5d
dic
/
💧 10d
Ottimo
Bene
💧
Umido
Dati meteorologici mensili
Mese Alta Basso Giorni di pioggia Condizione
gennaio 6°C -3°C 5 Bene
febbraio 10°C -1°C 10 Bene
marzo 12°C 1°C 13 Umido
aprile 16°C 4°C 9 Bene
maggio 21°C 10°C 13 Ottimo (meglio)
giugno 23°C 13°C 13 Ottimo (meglio)
luglio 26°C 16°C 7 Bene
agosto 27°C 16°C 11 Bene
settembre 25°C 13°C 4 Ottimo (meglio)
ottobre 18°C 8°C 10 Ottimo (meglio)
novembre 11°C 2°C 5 Bene
dicembre 8°C 1°C 10 Bene

Dati meteo: Archivio Open-Meteo (2020-2024) • Open-Meteo.com (CC BY 4.0) • Media storica 2020–2024

Bilancio

Bilancio 45 €/giorno
Fascia media 107 €/giorno
Lusso 223 €/giorno

Esclude i voli

Requisiti per il visto

Solo area Schengen (senza visto)

💡 🌍 Consiglio del viaggiatore (novembre 2025): Il momento migliore per visitare: maggio, giugno, settembre, ottobre.

Informazioni pratiche

Arrivare

L'aeroporto di Sofia (SOF) si trova a 10 km a est. La metropolitana M1 per il centro costa BGN 1,60/1 € (20 min). Autobus BGN 1,60. Taxi BGN 15-20/8 €–10 € (usa OK Supertrans o Uber). Gli autobus collegano le città della regione: Plovdiv (2 ore, BGN 20/10 €), Belgrado (7 ore), Istanbul (8 ore). La stazione ferroviaria serve i Balcani, ma spesso gli autobus sono più convenienti.

Come muoversi

Sofia ha una buona metropolitana (3 linee, BGN 1,60/1 € a corsa, BGN 4/2 € biglietto giornaliero). Tram e autobus coprono tutta la città (stesso prezzo). La maggior parte delle attrazioni è raggiungibile a piedi: dal centro ad Alexander Nevsky ci vogliono 15 minuti. I taxi sono economici tramite Uber/Bolt (BGN 10-20/5 €–10 € in media). Meglio evitare di noleggiare un'auto in città: è difficile trovare parcheggio e ci sono zone pedonali con ciottoli gialli.

Soldi e pagamenti

Lev bulgaro (BGN). Cambio: 1 € ≈ 1,96 BGN, 1 € ≈ 1,80 BGN. Ancorato all'euro. Carte di credito accettate in hotel e ristoranti. Contanti necessari per banitsa, panetterie, mercati e piccoli negozi. Bancomat abbondanti: evita Euronet. Mance: arrotondare o lasciare il 10%. Estremamente conveniente: il budget dura a lungo.

Lingua

Il bulgaro è la lingua ufficiale (alfabeto cirillico). L'inglese è parlato dai giovani nelle zone turistiche. La generazione più anziana potrebbe parlare solo bulgaro. I cartelli sono spesso solo in cirillico. È utile imparare alcune frasi di base: Blagodaria (grazie), Molya (per favore). Impara le basi dell'alfabeto cirillico o usa un traduttore. Le stazioni della metropolitana sono in cirillico.

Suggerimenti culturali

Annuisci con la testa: i bulgari annuiscono con la testa su e giù per dire "no" e da un lato all'altro per dire "sì" (al contrario della maggior parte delle culture): molto confuso! Alexander Nevsky: cattedrale ortodossa, abbigliamento modesto, le donne devono coprirsi il capo, ingresso gratuito. Cirillico: tutti i cartelli stradali, le stazioni della metropolitana: impara le basi dell'alfabeto. Rovine romane: scavi di Serdica sotto la stazione della metropolitana. Ciottoli gialli: pavimentazione dell'era comunista, zone pedonali. Vitosha: montagna della città, stazione sciistica da dicembre a marzo, escursioni in estate, seggiovia BGN 30. Banitsa: pasticceria al formaggio, colazione tipica, BGN 2 nelle panetterie. Insalata Shopska: orgoglio bulgaro, formaggio bianco. Rakiya: acquavite di frutta, i bulgari la bevono sul serio. Storia comunista: monumenti sovietici nei parchi, museo dell'arte socialista. Monastero di Rila: gita di un giorno imperdibile, UNESCO, affreschi, montagne. Domenica: negozi chiusi, ristoranti aperti. Mercati: mercato delle donne (Zhenski Pazar) autentico. Sorgenti minerali: fontanelle pubbliche gratuite. Metropolitana: moderna, efficiente, segnaletica in cirillico. Prezzi economici: goditi la capitale più conveniente d'Europa. Togli le scarpe nelle case bulgare.

Itinerario perfetto di 2 giorni a Sofia

1

Centro città e cattedrale

Mattina: Cattedrale di Alexander Nevsky, icone della cripta (BGN 10). Passeggiata fino alla Chiesa di Santa Sofia. Mezzogiorno: Rovine romane di Serdica alla stazione della metropolitana (gratis). Pranzo al Made in Home (cibo bulgaro). Pomeriggio: Vitosha Boulevard, strada pedonale, Palazzo Nazionale della Cultura. Sera: Cena all'Hadjidraganovite Kashti, degustazione di rakiya, birra artigianale a Oborishte.
2

Vitosha e Boyana

Mattina: autobus 66 o taxi per la zona di Aleko a Vitosha, sentieri escursionistici (la seggiovia è spesso chiusa, controlla lo stato). In alternativa: sci invernale da dicembre a marzo. Mezzogiorno: pranzo in rifugio. Pomeriggio: ritorno, chiesa di Boyana (BGN, limite di 10/5 € limite di 15 minuti). Sera: cena di addio, banitsa per colazione il giorno dopo, ultima rakiya.

Dove alloggiare in Sofia

Centro/Serdica

Ideale per: Rovine romane, hotel, shopping, Alexander Nevsky, metropolitana, centrale, turistica

Vitosha Boulevard

Ideale per: Negozi pedonali, ristoranti, caffè, ciottoli gialli, vivace, moderno

Oborishte

Ideale per: Bar hipster, birra artigianale, caffè, zone residenziali, vita notturna, atmosfera giovane, alla moda.

Lozenets

Ideale per: Quartieri residenziali di lusso, ristoranti, parchi, più sicuri, più tranquilli, quartiere delle ambasciate.

Domande frequenti

Ho bisogno di un visto per andare a Sofia?
Sofia si trova in Bulgaria, un paese dell'UE e (dal 2024) parzialmente Schengen. Gli arrivi via aerea e via mare seguono le regole Schengen (90 giorni in un periodo di 180 per le nazionalità idonee), ma ai confini terrestri potrebbero esserci ancora dei controlli. I cittadini dell'UE/EEA e hanno solo bisogno di una carta d'identità; la maggior parte degli altri visitatori può rimanere 90 giorni senza visto. Il passaporto deve essere valido 3 mesi oltre la durata del soggiorno. Controlla sempre le regole Schengen/bulgare attuali per la tua nazionalità.
Qual è il periodo migliore per visitare Sofia?
Da aprile a giugno e da settembre a ottobre il clima è perfetto (15-25 °C) per passeggiare in città e fare escursioni sul Vitosha. Luglio e agosto sono i mesi più caldi (25-32 °C). Da dicembre a marzo puoi sciare sul Vitosha (meglio nella vicina Bansko). L'inverno è freddo (da -5 a 5 °C). Le stagioni intermedie sono perfette: clima piacevole, meno turisti. In primavera i parchi sono bellissimi.
Quanto costa al giorno un viaggio a Sofia?
I viaggiatori con un budget limitato hanno bisogno di 30 €–50 € al giorno per ostelli, cibo di strada (banitsa, kebab) e metropolitana. I visitatori di fascia media dovrebbero preventivare 55 €–95 € al giorno per hotel, ristoranti e musei. I soggiorni di lusso partono da 130 € al giorno. Cattedrale gratuita, Chiesa di Boyana BGN 20/10 €, funivia di Vitosha BGN 30/15 €, pasti BGN 15-35/8 €–18 €. La Bulgaria è estremamente conveniente: è la capitale più economica d'Europa.
Sofia è sicura per i turisti?
Sofia è generalmente sicura con bassi tassi di criminalità. I borseggiatori prendono di mira i turisti ad Alexander Nevsky e nei mercati: fai attenzione ai tuoi effetti personali. Alcuni sobborghi non sono sicuri di notte: resta in centro. Esistono truffe dei taxi: usa le app Uber o Bolt. Chi viaggia da solo si sente al sicuro nelle zone turistiche. I problemi più grandi sono i conducenti aggressivi e i marciapiedi irregolari.
Quali sono le attrazioni da non perdere a Sofia?
Visita la Cattedrale di Alexander Nevsky (gratis). Dai un'occhiata alle rovine di Roman Serdica (gratis, stazione della metropolitana). Affreschi della Chiesa di Boyana (BGN, 10/5 € limite di visita di 15 minuti). Prendi l'autobus o il taxi per raggiungere la zona di Aleko sul monte Vitosha per fare escursioni. Passeggia lungo la via pedonale Vitosha Boulevard. Aggiungi la chiesa di Santa Sofia e la moschea Banya Bashi. Gita di un giorno: monastero di Rila (2 ore) o Sette Laghi di Rila (solo in estate). Prova la banitsa (BGN 2), l'insalata shopska e la rakiya. Serata: birra artigianale a Oborishte.

Attività popolari

Tour ed esperienze più votati a Sofia

Visualizza tutte le attività

Sei pronto a visitare Sofia?

Prenota voli, alloggi e attività

Sofia Guide di viaggio

Il momento migliore per visitare la città

Prossimamente

Cose da fare

Prossimamente

Itinerari

Prossimamente – Piani giornalieri per il tuo viaggio